Agenda

Prossimi Appuntamenti
Presentazione del volume "Primo Maggio"di Stefano Gallo
21
Maggio
2025
18.00 -
Casa della Memoria e della Storia - Roma
Presentazione del volume Primo Maggio di Stefano Gallo, il Mulino, Bologna 2025
SLC E FDV PRESENTANO: SCENA E SCHERMO
17
Maggio
2025
10.30 - 16.30 -
Centro Congressi Frentani - Roma
Sabato 17 maggio dalle 10.30 alle 16.30 al Centro Congressi Frentani (Roma), Slc Cgil e Fondazione Di Vittorio promuovono un grande momento di confronto con lavoratrici e lavoratori, delegazioni, iscritte e iscritti Cgil, rappresentanti sindacali (Rsa/Rsu), associazioni professionali dello spettacolo dal vivo e del cineaudiovisivo.
Archivio Degli Appuntamenti
Il socialismo europeo e il processo di integrazione. Dai Trattati di Roma alla crisi politica dell'Unione (1957 – 2016)
31
Marzo
2017
A Mestre, venerdì 31 marzo alle ore 17.00, presso il Centro culturale Candiani, in occasione della presentazione del volume "Il socialismo europeo e il processo di integrazione. Dai Trattati di Roma alla crisi politica dell'Unione (1957 – 2016)", a cura di Sante Cruciani, si svolgerà un incontro sul tema: “Il socialismo e il dramma dell'Europa”. Oltre all'autore, interverranno: Francesco Leoncini , Università Cà Foscari, Edmondo Montali, coordinatore della Sezione Storia della Fondazione G. Di Vittorio.
Se questo è un uomo. Primo Levi, trent'anni dopo
25
Marzo
2017
“Se questo è un uomo. Primo Levi, trent'anni dopo” è il titolo del convegno che si svolgerà sabato 25 marzo presso la Villa Contarini, a Piazzola sul Brenta (Pd). All'incontro organizzato dalla Fondazione G.E. Ghirardi Onlus, in collaborazione con l'Associazione Proteo Fare sapere (Regionale Veneto) parteciperanno esponenti del mondo scolastico, dell'associazionismo e della ricerca. L'iniziativa si avvale del Patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Padova.
Per la Fdv, sarà presente Dario Missaglia.
In allegato il programma della giornata.
Rai: rinnovo della concessione e nuova convenzione
24
Marzo
2017
Giovedì 30 marzo 2017 a Roma, con inizio alle 9.30, presso la Casa del Cinema (Largo Marcello Mastroianni 1. Villa Borghese), si terrà il Convegno “Rai: rinnovo della concessione e nuova convenzione.” L'iniziativa sarà un'occasione per avviare una riflessione sulla mission della Rai a partire dal piano industriale a quello editoriale.
Nella giornata si alterneranno interventi di esponenti del mondo sindacale, dell'associazionismo e della politica.
Seminario di studi storici: La CEE/UE e le trasformazioni socio – economiche europee dagli anni '70 a oggi
23
Marzo
2017
“La CEE/UE e le trasformazioni socio – economiche europee dagli anni '70 a oggi” è il titolo del Seminario di studi storici che si svolgerà giovedì 23 e venerdì 24 marzo presso l' Università di Siena (Aula Magna storica del Rettorato). L'iniziativa inizierà giovedì 23 marzo, alle ore 9.30 e si articolerà in quattro sessioni di lavoro. Parteciperanno esponenti del mondo accademico, storici e del mondo della cultura.
L'iniziativa è organizzata dall'Università di Siena e da Europe direct.
Per la FDV, sarà presente Edmondo Montali.
In allegato il programma completo.
Convegno: "Tra Palermo e Roma. Pio La Torre dirigente del Pci"
14
Marzo
2017
A Roma, martedì 14 marzo con inizio alle ore 9.30, presso il Palazzo del Seminario (Via del Seminario, 76), si svolgerà il Convegno promosso dalla Fondazione Gramsci, “Tra Palermo e Roma. Pio La Torre dirigente del Pci”. Nel corso della giornata che sarà introdotta dal Direttore della Fondazione Gramsci, Francesco Giasi, si alterneranno numerosi interventi di storici e di studiosi. Il dibattito sarà arricchito dalle testimonianze di Emanuele Macaluso e di Achille Occhetto.
In allegato il programma della giornata.
I processi di integrazione dei giovani italiani all'estero e dei giovani migranti e seconde generazioni in Italia
9
Marzo
2017
L'ECAP e la Fondazione Di Vittorio, in collaborazione con la Fabbrica di Zurigo presentano i risultati della ricerca: "I processi di integrazione dei giovani italiani all'estero e dei giovani migranti e seconde generazioni in Italia. I casi di Zurigo, Bruxelles, Barcellona, Roma, Milano e Napoli".Lo studio sarà illustrato da: Emanuele Galossi, Laura Di Pasquale, Francesco Marra, Davide Perollo, ricercatori della Fondazione Di Vittorio.
Incontro pubblico: Femminismo sindacale. Analogie e differenze tra oggi e ieri
8
Marzo
2017
L'incontro pubblico: “Femminismo sindacale. Analogie e differenze tra oggi e ieri” è un'iniziativa promossa dal Dipartimento politiche di Genere della CGIL Catania e dalla Fondazione G. Di Vittorio. L'incontro si svolgerà a Catania l'8 – 3 presso la sede della CGIL, (Via Crocifieri, 40) con inizio alle ore 9.30. Parteciperanno al dibatto, numerosi esponenti del mondo sindacale. L'incontro sarà arricchito da testimonianze dirette del mondo del lavoro.
Per la FDV sarà presente Elisa Castellano, (Responsabile naz. Archivi storici, biblioteche e centri documentazione CGIL).
Pensa a cosa mangi. Alimentazione e salute delle persone anziane.
4
Marzo
2017
Pensa a cosa mangi. Alimentazione e salute delle persone anziane. Il 4 aprile a Bra
La ricerca verrà presentata a Bra (Cuneo) all'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche il 4 aprile durante un convegno nazionale che vedrà la partecipazione di grandi esperti di cibo e alimentazione. A introdurre i lavori sarà la segretaria nazionale Spi Cgil Mina Cilloni. A seguire il saluto del Presidente nazionale di Auser Enzo Costa. I risultati della ricerca saranno illustrati da Beppe De Sario della Fondazione Di Vittorio. A seguire la tavola rotonda con Matteo Guidi, Amministratore Delegato Last Minute Market srl, Roberto Morgantini, Vice Presidente di Amici di Piazza Grande onlus, Carlo Petrini Presidente Internazionale Slow Food. A condurre sarà il direttore del giornale LiberEtà Giorgio Nardinocchi. Le conclusioni saranno affidate al segretario generale Spi-Cgil, Ivan Pedretti.
In allegato: Programma e Ricerca
Luciano lama. Il riformatore unitario
1
Marzo
2017
“Luciano Lama. Il riformatore unitario” è il titolo del volume di Edmondo Montali (FDV) che sarà presentato mercoledì 1 marzo a Bologna, presso la sede della Regione Emilia Romagna, (Viale Aldo Moro, 30). Alla presentazione, insieme all'autore, interverranno Carlo De Maria, Storico, Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia - Romagna, Susanna Camusso, segretaria generale Cgil.
L'iniziativa è organizzata dalla Regione Emilia Romagna, dalla CGIL Emilia Romagna e dalla Fondazione Di Vittorio.
Governance economica e salario minimo nell’Unione europea: quali prospettive per l’Italia?
28
Febbraio
2017
Martedì 28 febbraio, in collaborazione con il Giornale di Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali, l’INAPP organizza un seminario sul tema: "Governance economica e salario minimo nell'Unione europea: quali prospettive per l'Italia?" All’evento, che avrà luogo presso l’Auditorium INAPP di Corso d’Italia 33, Roma, prenderà parte Salvo Leonardi, della Fondazione Di Vittorio, con una comunicazione dedicata ai modelli e alle esperienze di salario minimo nei paesi dell’UE.
In attach il programma del seminario.
Decentralisation of collective bargaining in Europe since the crisis - Union strategies and practices
20
Febbraio
2017
Lunedì 20 febbraio, a Bruxelles - presso la sede della Confederazione Europea dei Sindacati (CES) - si terrà un workshop sui temi del decentramento contrattuale in alcuni Stati Membri dell'UE, tradizionalmente connotati da un certo grado di coordinamento centralizzato (Belgio, Francia, Germania, Italia e Spagna).
L'anima dei luoghi. Un confronto sulla ricostruzione
17
Febbraio
2017
Venerdì 17 febbraio, alle ore 17, a San Severino Marche, presso il Cinema Italia, Viale Matteotti, 9 avrà luogo un convegno dal titolo: "L'anima dei luoghi. Un confronto sulla ricostruzione". L'evento è organizzato dal Comune di San Severino Marche, CNA, CIA e Centro Educazione Ambientale Casa Ecologica.
Fra gli interventi è stata invitata a parlare di ricostruzione, anche identitaria, nelle zone colpite dal sisma, Elena Battaglini (FDV), responsabile area ricerca "Economia Territoriale".
in allegato il programma completo
Mostra storico - fotografica: Una famiglia in esilio. I Trentin nell’antifascismo europeo
15
Febbraio
2017
Alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia sarà inaugurata mercoledì 15 febbraio alle ore 16,30 la mostra storico-fotografica UNA FAMIGLIA IN ESILIO. I TRENTIN NELL’ANTIFASCISMO EUROPEO promossa dal Centro documentazione e ricerca Trentin, dall’ Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea e dall’Associazione rEsistenze, in collaborazione con la stessa Fondazione Querini Stampalia e con i Servizi fotografici e digitali del Comune di Venezia.
Presentazione della rivista: “L'Articolo 1”
14
Febbraio
2017
A Roma, martedì 14 febbraio 2017 con inizio alle ore 10.30, presso la sede della UIL (Via Lucullo, 6) si terrà la presentazione della Rivista della Fondazione Pietro Nenni, “L'Articolo 1”. Intervengono: Giorgio Benvenuto, Rino Formica, Carlo Ghezzi (FDV), Raffaele Morese, Cesare Salvi, Antonio Maglie, - Direttore dé “L'Articolo 1”. Presiede: Carlo Fiordaliso.
L'iniziativa è organizzata dalla Fondazione Pietro Nenni e dalla Fondazione Bruno Buozzi.
Presentazione del volume: "Ad alta voce. Il riscatto della memoria in terra di mafia".
13
Febbraio
2017
La presentazione del volume di Antonina Azoti, "Ad alta voce. Il riscatto della memoria in terra di mafia", si svolgerà a Siena lunedì 13 febbario presso la Libreria Becarelli, (Viale G. Mameli, 14) con inizio alle ore 17.30. L'iniziativa sarà introdotta da Adolfo Pepe (FDV). L'incontro organizzato in memoria di Nicolò Azoti sindacalista ucciso dalla mafia è realizzato dalla CGIL e dall'Associazione Libera.
E' la CGIL che mi ha fatto come sono
1
Febbraio
2017
Bologna, 1- 2 - 2016 - Sala Conferenze del Mambo.
Biblioteca della Fondazione Giuseppe Di Vittorio - Inaugurazione
31
Gennaio
2017
Martedì 31 gennaio 2017, alle ore 11.30 , presso la Fondazione Di Vittorio, Via Donizetti, 7/b a Roma, alla presenza del presidente Fulvio Fammoni, della dirigente del Polo Bibliotecario degli Istituti culturali, Alessandra Scaccia, della scrittrice Francesca Bellino, del Segretario nazionale Cgil, Nino Baseotto, di studiosi e di rappresentanti di istituzioni bibliotecarie e archivistiche sarà inaugurata la Biblioteca della Fondazione Giuseppe Di Vittorio.Un luogo aperto, senza barriere, dove ci si incontra per confrontarsi, per leggere, per non dimenticare.
Ricordando Giuseppe Sacchi
20
Gennaio
2017
La Camera del Lavoro di Milano, la Fondazione Di Vittorio, sono i promotori dell'iniziativa dal titolo, “Ricordando Giuseppe Sacchi”. Segretario generale della FIOM – CGIL di Milano. L'incontro si svolgerà venerdì 20 gennaio 2016 con inizio alle ore 16.00 presso la Camera del Lavoro di Milano, (Corso di Porta Vittoria, 43). All'incontro parteciperà tra gli altri il Segretario Generale della CGIL Susanna Camusso, Maurizio Landini, ed altri esponenti del mondo sindacale e della politica. Per la FDV, sarà presente Carlo Ghezzi.