Salta al contenuto principale
L’eredità di Pietro Ingrao: la ricerca sulla emancipazione umana

Nell’ultima fase del suo impegno politico, Ingrao rilanciò un comunismo antidogmatico, qualitativo e profondamente umano, capace di sfidare capitalismo, statalismo e le nuove contraddizioni del nostro tempo. Per rileggere la lezione politica di Pietro Ingrao pubblichiamo l’intervento dal titolo”Tenere aperto l’orizzonte del comunismo: la ricerca sull’emancipazione umana nell’ultimo Ingrao” del ricercatore della Fondazione Di Vittorio Mattia Gambilonghi durante il convegno “Pietro Ingrao, dalla terra alla luna, scavando dalla polvere” che si è svolto il 13 novembre al Senato. È possibile rivedere il convegno on line.

Dalla terra alla luna. Pietro Ingrao. Scavando nella polvere".

Ricordiamo "Il comunista che inseguiva la luna per pensare il futuro".
Dieci anni fa se ne andava Pietro Ingrao, uno dei più amati dirigenti del PCI: una vita spesa per la causa dell'emancipazione umana, per riconnettere popolo e istituzioni, "masse e potere", come titola il suo libro più famoso. Un convegno lo ricorda: si svolgerà giovedì 13 novembre alla Sala Koch del Senato in Piazza San Luigi de' Francesi 9, dalle ore 09:30 alle 17:00, l'incontro organizzato dal Gruppo misto del Senato e da Sinistra Italiana a dieci anni dalla morte dello storico dirigente. Il titolo dell'iniziativa è "Dalla terra alla luna. Pietro Ingrao. Scavando nella polvere".

Berlinguer: nostalgia del futuro

L'Istituto storico della Resistenza di Alessandria, la Fondazione Luigi Longo e l'Associazione per il Rinnovamento della Sinistra, promuovono per il 27 ottobre un dibattito intorno al libro curato da David Tozzo e Mattia Gambilonghi, "Berlinguer: nostalgia del futuro" (Mimesis 2025).
I due curatori discutono i temi del libro insieme a Silvana Dameri, già dirigente e parlamentare del PCI e del PDS.

Pietro Ingrao, l’emancipazione integrale e la dimensione dell’alterità

Segnaliamo l'articolo scritto da Mattia Gambiloghi dell'area storia e memoria della FDV, scritto insieme a David Tozzo (giornalista e politologo) dal titolo: "Pietro Ingrao, l’emancipazione integrale e la dimensione dell’alterità", pubblicato originariamente su Micromega.it. L'articolo presenta il convegno che si svolgerà al Senato a dieci anni dalla morte dello storico dirigente politico.
Il convegno, dal titolo "Pietro Ingrao: Scavando nella polvere", si svolgerà il giorno 3 ottobre. Tra i relatori, anche Mattia Gambilonghi della FDV.

La ricerca sul nuovo socialismo: tra "terza via" e libertà solidale

L'ultimo numero doppio di Critica Marxista è dedicato interamente alla figura di Aldo Tortorella, principale protagonista della "seconda serie" (quella avviatasi nel 1992, all'indomani dello scioglimento del PCI) della storica rivista e direttore della stessa fino alla sua scomparsa, lo scorso febbraio.
Ha partecipato al numero monografico anche Mattia Gambilonghi, dell'area Storia&Memoria della Fondazione Di Vittorio, con un articolo dal titolo La ricerca sul nuovo socialismo: tra "terza via" e libertà solidale.
Scaricabile in allegato l'indice del volume e l'intervento di Gambilonghi.

A Cerignola si celebra il sindacato e la cittadinanza attiva nel nome di Giuseppe Di Vittorio

A Cerignola, la memoria diventa impegno: il sindacato e la cittadinanza attiva nel nome di Giuseppe Di Vittorio. Un viaggio nei luoghi della memoria, ma con lo sguardo rivolto al futuro. Il 12 giugno, nella ristrutturata Camera del Lavoro di Cerignola, città natale di Giuseppe Di Vittorio, lo Spi Cgil nazionale assieme allo Spi Cgil Puglia, ha presentato il progetto “In cammino con Giuseppe Di Vittorio”. Pubblichiamo il resoconto della giornata a firma Spi.

Presentazione del volume "Giuseppe Di Vittorio. L'esempio, le idee, le lotte" a Casetta Rossa

Cittadinanza politica e cittadinanza sociale, diritti civili universalistici e diritti del lavoro e nel lavoro, sono le due grandi questioni, i due grandi nodi che i referendum dell’8 e 9 giugno intendono affrontare.
Riconoscere piena cittadinanza agli italiani “di fatto” e abrogare i pilastri del Jobs...

Giuseppe Di Vittorio. L'esempio, le idee, le lotte. Presentazione del volume

Si terrà giovedì 22 maggio ore 17,30, presso la Cgil di Napoli, la presentazione del volume Giuseppe Di Vittorio. L'esempio, le idee, le lotte, a cura di Edmondo Montali e Mattia Gambilonghi.

25 aprile. Vittoria di popolo

Il testo che abbiamo scelto di proporre in un 25 aprile che il governo vorrebbe imporre di celebrare “sobriamente” ha per la storia della Cgil e  del sindacalismo italiano un valore particolare. Rappresenta infatti l’articolo con cui Giuseppe Di Vittorio, nel primo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, celebra la più importante tra le nostre feste nazionali. E lo fa, come avrete modo di leggere, non contrapponendo in maniera astratta  dittatura e democrazia, ma ricongiungendo entrambe queste categorie alla materialità delle loro radici sociali e storicizzando la stessa idea di democrazia...

WIKIRADIO, LE VOCI DELLA STORIA: LUCIANO ROMAGNOLI

Segnaliamo una puntata del podcast “Wikiradio. Le voci della storia” di radio 3 dedicato alla figura di Luciano Romagnoli, sindacalista e grande organizzatore di lotte contadine e della guerriglia partigiana. La voce del podcast è di Mattia Gambiloghi, storico della Fondazione

Presentazione del libro GIACOMO MATTEOTTI - Un riformista rivoluzionario

Il 3 aprile alle 17.30, presso la blioteca comunale "Vaccheria NARDI" ci sarà la presentazione del libro "GIACOMO MATTEOTTI - Un riformista rivoluzionario" a cura di Edmondo Montali della Fondazione Di Vittorio, e Donzelli editore.

Workshop Mobilità e tutela delle lavoratrici e dei lavoratori: invito ad intervenire

La Fondazione Giuseppe Di Vittorio e la Società Italiana di Storia del Lavoro organizzano un incontro a Roma presso la sede della Fondazione Giuseppe Di Vittorio il 23-24 giugno 2025 per discutere di “Mobilità e tutela delle lavoratrici e dei lavoratori” e invitano il mondo della ricerca e quello sindacale a intervenire portando le proprie esperienze e competenze.

Rivedi la Diretta del Seminario permanente "Culture politiche, culture del lavoro" - Liberare il lavoro - Rossana Rossanda e le questioni del lavoro, ieri e oggi

In occasione del centenario della nascita di Rossana Rossanda, la Fondazione Di Vittorio, la Cgil di Roma e del Lazio, l’Iress Lazio, Sbilanciamoci! e il Comitato per il centenario di Rossana Rossanda...

ALBERTO MANZI E DANILO DOLCI DUE ARTISTI DEL"CONCERTARE EDUCATIVO" NEL '900

Si è svolto martedì 14 gennaio il convegno nazionale dedicato a due figure rivolzionarie nel panorama educativo italiano del 1900: Danilo Dolci, attivista non violento ed educatore, e Alberto Manzi, il famoso maestro che ci ha insegnato che "non è mai troppo tardi"...

Addio a Valerio Strinati

La Fondazione Di Vittorio apprende con sgomento l’improvvisa scomparsa di Valerio Strinati, 70 anni, a lungo consigliere parlamentare del Senato e coordinatore degli eventi culturali di Palazzo Madama. In quella veste, nel corso delle XVI Legislatura, avevo ricoperto il ruolo di capo segreteria della Commissione parlamentare di inchiesta sull'uranio impoverito.

Enrico Berlinguer, nostalgia del futuro

Nel quarantennale della scomparsa di Berlinguer, Alleanza Verdi e Sinistra ha organizzato al Senato venerdì 22 novembre l'iniziativa dal titolo "Enrico Berlinguer, nostalgia del futuro". Appuntamento alle ore 9 a Palazzo Giustiniani in via della Dogana vecchia 29.

La Puglia ricorda Giuseppe Di Vittorio nel 67° della sua scomparsa

Nel 67° anniversario della sua scomparsa, la Puglia ricorda Giuseppe Di Vittorio con una giornata di commemorazioni che si svolgerà su tre luoghi cari alla memoria del Nostro: Foggia, Orta Nova e Cerignola.
L’evento, dal titolo “Giuseppe Di Vittorio: una vita per la dignità del lavoro”, è stato organizzato da Cgil Puglia, Cgil Veneto, Cgil Foggia, Fondazione Di Vittorio, Fondazione Rita Maierotti e Progetto Exploit.

LO VOLEVANO BENE PURE LE PIETRE

Giovedì 14 novembre 2024 alle ore 18 presso il salone “Di Vittorio” della Camera del Lavoro di Lecco, CGIL e Associazione Pio Galli promuovono un incontro dal titolo “Lo volevano bene pure le pietre” per ricordare la figura di Giuseppe Di Vittorio, primo segretario generale della CGIL. L’evento è organizzato in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio e l’Associazione Casa Di Vittorio di Cerignola (FG), che insieme alla regista Claudia Cremonesi stanno lavorando a un progetto per ricostruire le giornate successive alla scomparsa di Giuseppe Di Vittorio, avvenuta a Lecco il 3 novembre 1957, quando in tutta Italia si diffuse un immenso cordoglio e ci fu una grande partecipazione di lavoratori e cittadini al passaggio del treno con la salma verso i funerali di Roma.

Bruno Buozzi, un padre del sindacato italiano. In ricordo dell'80°anniversario della sua scomparsa

In occasione dell’80°anniversario dell’omicidio di Bruno Buozzi per mano nazista, la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, la Fondazione Bruno Buozzi, la CGIL Ferrara e la Uil Ferrara dedicano un convegno all’attività sindacale e al pensiero politico ...

Convegno "Matteotti e il sindacato"

Ricordare Giacomo Matteotti non è solo un esercizio di memoria storica ma una necessità. Necessità di riflettere sul fondamentale agire una politica di inclusione e di giustizia sociale, necessità di non prescindere dai valori democratici e di libertà, necessità di porre il valore del lavoro come centro portante di un'esistenza dignitosa e egualitaria.

Iscriviti a Storia e Memoria