Salta al contenuto principale

Agenda

AGENDA

Prossimi Appuntamenti

Presentazione del volume "Primo Maggio"di Stefano Gallo

21 Maggio 2025
18.00   -   Casa della Memoria e della Storia - Roma
Presentazione del volume Primo Maggio di Stefano Gallo, il Mulino, Bologna 2025

SLC E FDV PRESENTANO: SCENA E SCHERMO

17 Maggio 2025
10.30 - 16.30   -   Centro Congressi Frentani - Roma
Sabato 17 maggio dalle 10.30 alle 16.30 al Centro Congressi Frentani (Roma), Slc Cgil e Fondazione Di Vittorio promuovono un grande momento di confronto con lavoratrici e lavoratori, delegazioni, iscritte e iscritti Cgil, rappresentanti sindacali (Rsa/Rsu), associazioni professionali dello spettacolo dal vivo e del cineaudiovisivo.

Archivio Degli Appuntamenti

Convegno «Mobilità auto. Il futuro è adesso» 11 ottobre 2017

11 Ottobre 2017
“Mobilità auto. Il futuro è adesso” è il titolo del convegno sul futuro della mobilità, dell'auto e della componentistica in Italia, organizzato a Roma mercoledì 11 ottobre dalla Cgil, dalla Fiom e dalla Fondazione di Vittorio. L'evento si terrà nella sede della Cgil nazionale (Sala Di Vittorio) in Corso d’Italia 25, dalle ore 10,00 alle ore 17,00.

Doykeyt, noi stiamo qui ora! Gli ebrei del Bund nella rivoluzione russa

10 Ottobre 2017
Il Seminario organizzato dalla Fondazione Di Vittorio “Doykeyt, noi stiamo qui ora! Gli ebrei del Bund nella rivoluzione russa” si svolgerà a Roma, martedì 10 ottobre alle ore 17.00, presso i locali della FDV, (Via G. Donizetti 7/B). Al dibattito coordinato da Edmondo Montali, parteciperanno esponenti del mondo sindacale, storici ed accademici.

"Sport & Territori"

7 Ottobre 2017
"Sport & Territori", è il titolo del Convegno organizzato da Volley Futuro per il giorno 7 ottobre 2017 presso il Grand Hotel Parco dei Principi a Roma. Ospiti illustri del mondo politico, dell'università e del management per parlare del legame tra lo sport e il suo territorio.L'evento, a ingresso libero e gratuito, avrà inizio alle ore 9.30 e nasce dalla volontà di analizzare in maniera approfondita e trasversale il legame tra il mondo dello sport ed il tessuto territoriale.

Trentin e il sindacato dei diritti

6 Ottobre 2017
“Trentin e il sindacato dei diritti” è il titolo del dibattito che si svolgerà venerdì 6 ottobre alle ore 9.30 presso la Sala polifunzionale/Mehrzwecksaal., (Piazza Angela Nikoletti, 4.). Intervengono: Carlo Ghezzi, (FDV) Gianna Fracassi, Segretaria nazionale CGIL Alfred Ebner, Segretario generale CGIL/AGB Orfeo Donantini, Presidente ANPI Bolzano L'iniziativa è organizzata dalla Fondazione Di Vittorio e dalla CGIL - AGB.

Europa dopo le elezioni tedesche: speranze o timori?

4 Ottobre 2017
“Europa dopo le elezioni tedesche: speranze o timori?” è il titolo del Convegno che si svolgerà a Roma mercoledì 4 ottobre 2017 con inizio alle ore 15.00. presso il CNEL (Viale Davide Lubin, 2. Sala gialla). All'iniziativa organizzata da Koinè parteciperanno esponenti dell'economia, della politica e del mondo sindacale. In allegato il programma completo.

L'Autodafè del Camminante

23 Settembre 2017
A Roma sabato 23 settembre alle ore 20.00 ed in replica alle 21.30 presso il teatro Marconi (Viale Marconi, 698),  andrà in scena lo spettacolo di Diego Florio, “L'Autodafè del Camminante.” L'opera ripercorre le vicende umane e politiche di Arturo Giovannitti, attivista politico, sindacalista e poeta. Il testo, le scene e la regia sono di Stefano Sabelli. L'iniziativa si avvale del Patrocinio della FDV. In allegato la locandina dello spettacolo.

Il sindacato come soggetto politico . Riflessioni a partire dai diari di Bruno Trentin

23 Settembre 2017
“Il sindacato come soggetto politico . Riflessioni a partire dai Diari di Bruno Trentin” è il titolo dell'iniziativa che si svolgerà a Firenze sabato 23 settembre con inizio alle ore 10.00 presso la Biblioteca delle Oblate, (via dell'Oriolo 2). Interverranno e dialogheranno con il curatore del volume Iginio Ariemma, esponenti del mondo accademico, del mondo sindacale e del mondo della cultura. L'iniziativa è organizzata dalla Camera del Lavoro di Firenze.

Bruno Trentin diari 1988 - 1994

22 Settembre 2017
Il volume edito da Ediesse, "Bruno Trentin diari 1988 - 1994" a cura di Iginio Ariemma, sarà presentato a San Giovanni Valdarno, venerdì 22 settembre alle ore 18.00. (Saletta “Semplici” Corso Italia, 77). Il volume ripercorre  gli anni che vanno dal 1988 al 1994. Anni importanti quelli raccontati da Trentin, testimone ed  interprete di quel periodo,  dal tentativo di rinnovare la CGIL,  dal crollo del blocco socialista allo scioglimento del Pci fino ad arrivare alla crisi del fordismo e all'affermarsi dell'economia digitale. Interverranno:

Grande guerra, lavoro, sindacato. Il sindacato tra conflitto e relazioni industriali codificate

22 Settembre 2017
“Grande guerra, lavoro, sindacato Il sindacato tra conflitto e relazioni industriali codificate”, è il titolo del convegno che si svolgerà a Torino venerdì 22 settembre 2017, presso l'Aula Magna Campus “L. Einaudi”. L'incontro si articolerà in due sessioni di lavoro. La prima con inizio alle ore 9.30 ospiterà relazioni a carattere storico, la seconda con inizio alle ore 14.30, prevede una tavola rotonda dal titolo: “Il sindacato tra conflitto e relazioni industriali codificate”.

XXI Convegno Nazionale dei Sociologi dell'Ambiente

22 Settembre 2017
XXI Convegno Nazionale dei Sociologi dell'Ambiente Il 22-23 Settembre a Chieti, presso l'Università Gabriele d’Annunzio Chieti-Pescara, si terrà il XXI Convegno Nazionale dei Sociologi dell'Ambiente sul tema dei "Mutamenti ambientali, territori e dinamiche migratorie". Nell'ambito del convegno, si terrà la sessione "L’innovazione ambientale: un concetto limite tra mutamento, nuove pratiche e sostenibilità" coordinata da Serena Rugiero (Fondazione Di Vittorio) e Alessandro Caramis (ISTAT). A questo link le informazioni sul convegno: https://cisa2017.com/

Third Transnational Workshop of the Project EURIDE “International Company Agreements: Analyzing Concrete Experiences”

18 Settembre 2017
Lunedì 18 settembre, a Roma, presso l'Hotel Massimo D'Azeglio (via Cavour 18), avrà luogo un workshop internazionale dedicato al tema degli accordi transnazionali di gruppo. L'evento conclude una ricerca europea sul tema (EURIDE) coordinata dall'Istituto SindNova. Fra gli altri relatori, è prevista la partecipazione di Salvo Leonardi, che per la Fondazione Di Vittorio (partner del progetto) ha svolto un paio di studi di caso.In allegato, il programma completo dell'iniziativa.

Un giornale del popolo al servizio del popolo

16 Settembre 2017
Il volume “Un giornale del popolo al servizio del popolo”. Scritti di Giuseppe Di Vittorio, realizzato dalla FDV, sarà presentato sabato 16 settembre alle ore 19,30 (Caffè Cittadino, Via F. Rubichi),  all'interno della Festa nazionale della CGIL, in programma a Lecce dal 15 al 17 settembre. Il volume, attraverso un ricco patrimonio  biografico racconta la figura  di Giuseppe Di Vittorio,  ricostruendone  la vita e il pensiero politico e sindacale ed il  ricco patrimonio ideale e valoriale che Di Vittorio ha lasciato al Paese.

“Il futuro del lavoro dopo l’era della disintermediazione”

15 Settembre 2017
Dal 15 al 17 settembre si terranno a Lecce le Giornate del Lavoro, la grande manifestazione organizzata dalla Cgil con al centro i temi del lavoro, dei diritti e delle grandi trasformazioni sociali ed economiche. ”Il futuro del lavoro dopo l’era della disintermediazione”, questo il titolo scelto per l’edizione 2017, la quarta dopo quelle di Rimini, Firenze e Lecce. L’appuntamento quest’anno sarà preceduto dall’Assemblea generale della Cgil dedicata alle proposte della confederazione per il Mezzogiorno, che si svolgerà nella città salentina il 14 e il 15 settembre.

15^ Conferenza Annuale Transatlantica sul Dialogo Sociale

14 Settembre 2017
Fra il 14 e il 16 settembre, a New York, si terrà la 15^ Conferenza Annuale Transatlantica sul Dialogo Sociale. Dopo la Brexit e l'elezione di Trump, il tema di quest'anno verterà principalmente sul successo dei populismi di destra, sulla loro presa relativa in alcuni settori del mondo del lavoro, sulle sfide dell'immigrazione, sul razzismo montante, sulle varie risposte messe in campo dalle organizzazioni sociali e sindacali europee e nord-americane.

Bruno Trentin diari 1988 - 1994

14 Settembre 2017
Il volume edito da Ediesse, "Bruno Trentin diari 1988 - 1994" a cura di Iginio Ariemma, sarà presentato a Torino giovedì 14 settembre alle ore 17.30, presso la Sala Didattica del Polo del '900.(Via del Carmine 14). I "diari di Bruno Trentin", ripercorrono  gli anni che vanno dal 1988 al 1994. Anni importanti quelli raccontati da Trentin, testimone ed  interprete di quel periodo,   dal tentativo di rinnovare la CGIL,  dal crollo del blocco socialista allo scioglimento del Pci fino ad arrivare alla crisi del fordismo e all'affermarsi dell'economia digitale.

Dialoghi sul lavoro

24 Luglio 2017
Il dibattito "Dialoghi sul lavoro", si svolgerà lunedì 24 luglio presso la Festa de L'Unità di Fiesole, (Area verde di Monteceri). La discussione prende spunto dal volume, "Bruno Trentin diari 1988 - 1994", a  cura di Iginio Ariemma e realizzato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio. Interverranno: Iginio Ariemma, (FDV),  (curatore del libro "Bruno Trentin - diari 1988 - 1994"), Guido Sacconi, (politico italiano),  Ilaria Lani, (Camera del Lavoro Cgil di Firenze).

Presentazione VIII rapporto ‘(Im)migrazione e sindacato’

20 Luglio 2017
Presentazione VIII rapporto ‘(Im)migrazione e sindacato’ Roma – Sala Santi, Cgil nazionale, corso d’Italia 25, ore 10 Presentazione VIII rapporto ‘(Im)migrazione e sindacato’ e Tavola rotonda ‘No alla paura. Accoglienza, inclusione, pace e diritti universali per una convivenza civile e democratica’. Partecipano il segretario confederale della Cgil Giuseppe Massafra e il segretario generale della Cgil Susanna Camusso.

"Quale sviluppo oltre le emergenze"

14 Luglio 2017
Dal 14 al 16 luglio 2017, tre intense giornate di approfondimento dedicate allo sviluppo, paesaggi culturali e valorizzazione del capitale umano nella riserva naturale monti Navegna e Cervia, in sintonia con la conservazione della natura.All'evento prenderanno parte rappresentanti del mondo della cultura, delle istituzioni, del lavoro e della comunicazione.