Agenda

Prossimi Appuntamenti
Presentazione del volume "Primo Maggio"di Stefano Gallo
21
Maggio
2025
18.00 -
Casa della Memoria e della Storia - Roma
Presentazione del volume Primo Maggio di Stefano Gallo, il Mulino, Bologna 2025
SLC E FDV PRESENTANO: SCENA E SCHERMO
17
Maggio
2025
10.30 - 16.30 -
Centro Congressi Frentani - Roma
Sabato 17 maggio dalle 10.30 alle 16.30 al Centro Congressi Frentani (Roma), Slc Cgil e Fondazione Di Vittorio promuovono un grande momento di confronto con lavoratrici e lavoratori, delegazioni, iscritte e iscritti Cgil, rappresentanti sindacali (Rsa/Rsu), associazioni professionali dello spettacolo dal vivo e del cineaudiovisivo.
Archivio Degli Appuntamenti
Inaugurazione dell' Archivio storico della Camera del lavoro di Vercelli
6
Giugno
2016
.Vercelli, 6 - 6 - 2016 - Archivio storico della CGIL.
Luciano Lama. Il sindacalista che parlava al Paese
1
Giugno
2016
Il volume, "Luciano Lama. Il sindacalista che parlava al Paese", a cura di Ilaria Romeo, con la prefazione di Susanna Camusso è edito da Ediesse.
Luciano Lama Il sindacalista che parlava al Paese
31
Maggio
2016
"Luciano Lama. Il sindacalista che parlava al Paese" è il titolo di un ciclo di iniziative a lui dedicate a 20 anni dalla sua scomparsa.Il 31 maggio, alle 8,30, omaggio alla tomba di Luciano Lama presso il Cimitero Monumentale del Verano a Roma. Alle 10,30 il Senato lo commemorerà nel giorno della sua morte, alla presenza del Presidente della Repubblica On. Sergio Mattarella. Prenderanno la parola il Presidente del Senato Pietro Grasso, il giovane storico dott. Edmondo Montali, (FDV), Cesare Romiti, Susanna Camusso, e Giorgio Napolitano.
Intercultura e integrazione
31
Maggio
2016
- Salerno, 31 - 5 - 2016 - Liceo Artistico Sabatini - Menna.
ITALIA 2030 Governo, imprese e società civile di fronte alla sfida dello sviluppo sostenibile
30
Maggio
2016
ITALIA 2030 Governo, imprese e società civile di fronte alla sfida dello sviluppo sostenibile.
In occasione della settimana europea dello sviluppo sostenibile (30 maggio – 5 giugno), l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che riunisce più di 100 tra i più importanti soggetti dell’economia e della società italiana, organizza una conferenza nel corso della quale rappresentanti del Governo, del mondo imprenditoriale e della società civile presenteranno gli impegni che intendono assumere per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
La FISAC CGIL ricorda i 50 anni della FILDA - CGIL
28
Maggio
2016
Sabato 28 maggio 2016 a Chiusi (Si), con inizio alle ore 17.00, presso la Sala Conferenze San. Francesco (Via G. Paolozzi, 6) si terrà la presentazione del libro curato da Gianni di Natale: "Filda: è stato bello... e noi c'eravamo: i nostri ricordi". (Ed. Ediesse).
All'iniziativa organizzata dalla Fisac - Cgil, in occasione dei 50 anni della FILDA CGIL, sarà presente Carlo Ghezzi, (FDV).
“COLTIVIAMO DIRITTI – Campagna nazionale per la dignità e la legalità del lavoro in agricoltura”
28
Maggio
2016
Ogni anno circa 400 mila lavoratori e lavoratrici vivono condizioni di sfruttamento e lavoro nero. Di questi, almeno l’80% sono stranieri e 100 mila di essi vivono in condizioni di grave sfruttamento sino a comprendere casi accertati di riduzione in schiavitù. Persone dal quotidiano segnato dalla negazione di molti diritti, lavoratori invisibili i cui sacrifici alimentano il business delle agromafie, stimato in circa 16 miliardi di euro solo nel 2015.
"Per l'Italia del lavoro". Il sindacalismo di L.Lama visto dal nuovo millennio.
28
Maggio
2016
Sabato 28 maggio, a Forlì, alle ore 9,30 - Sala Luciano Lama c/o CGIL - Via Pelacano, 7, si svolgerà il Convegno "Per l'Italia del lavoro". Il sindacalismo di L.Lama visto dal nuovo millennio.Presiede: Valter Bielli, Presidente Associazione L. Lama, Comunicazione di Paride Amandi Segr.Gen. CGIL Forlì, Interventi:Sergio Cofferati, Europarlamentare, Luigi Marlucci Giuslavorista, Vincenzo Colla, Segr. Gen. Emilia Romagna.
Luciano Lama a 20 anni dalla sua scomparsa
27
Maggio
2016
Le ‘Giornate del Lavoro’, tradizionale appuntamento della Cgil, si svolgeranno quest’anno a Lecce, dal 27 al 29 maggio.
Si partirà venerdì 27 maggio alle ore 17, presso la sala Provinciale di Palazzo Celestini, con l’inaugurazione delle ‘Giornate del Lavoro’ da parte della leader del sindacato di Corso d’Italia, Susanna Camusso, alla presenza delle autorità locali: S.E. Mons. Domenico Umberto D'Ambrogio, Arcivescovo Metropolita di Lecce, Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia, Antonio Maria Gabellone, Presidente Provincia di Lecce, Paolo Perrone, Sindaco Comune di Lecce.La serata del 27 maggio vedrà il ricordo di Luciano Lama a vent’anni dalla sua scomparsa, in programma ‘Una notte per Luciano‘. Una notte bianca animata da proiezioni, letture, riflessioni e ricordi.
Luciano Lama. Il sindacalista che parlava al Paese
27
Maggio
2016
Il 31 maggio 1996 moriva a Roma Luciano Lama, giovane partigiano protagonista della stagione fondativa della democrazia italiana, dirigente sindacale e uomo di sinistra, costruttore del sindacato e della Repubblica.
Luciano Lama. A 20 anni dalla scomparsa
27
Maggio
2016
Il 27 maggio, alle ore 21,00 a Lecce - Cortile Palazzo Celestini, nell'apertura delle Giornate del Lavoro della Cgil nazionale, si svolgerà un incontro/dibattito su Luciano Lama, la figura e la sua opera.LUCIANO LAMA A 20 ANNI DALLA SCOMPARSA sarà introdotto da Matteo Bellegoni, Segretario Generale CGIL La Spezia. Seguiranno gli interventi di Pasquale Cascella,Sindaco di Barletta, Sen. Emanuele Macaluso, Editorialista e Saggista, Edmondo Montali, Ricercatore Fondazione Di Vittorio.
"Costituzione: questione democratica e questione sociale"
26
Maggio
2016
Incontro pubblico organizzato, a Campobasso il 26 maggio alle ore 16.30, dall'ANPI Molise in collaborazione con la CGIL e la Fondazione "Di Vittorio" in difesa della Costituzione e dello Statuto dei lavoratori.Coordina Michele Petraroia, Vice Presidente Anpi Molise.Interventi: Loreto Tizzani, Presidente Anpi Molise, Sandro Del Fattore, Segretario Generale Cgil Marche, Gialivio Fasciano, Avvocato-esperto di Diritto del lavoro, Andrea Gianfagna, Padre Giancarlo Maria Bregantini, Arcivescovo Campobasso - Bojano e Carlo Ghezzi.
programma in allegato
"Il sindacato come argine alla violenza". Luciano Lama uomo della democrazia.
23
Maggio
2016
Lunedì 23 maggio ore 20,30, presso il Palazzo del Ridotto a Cesena, in collaborazione con Fondazione "Radici della Sinistra" si terrà un Incontro pubblico dal titolo "Il sindacato come argine alla violenza". Luciano Lama uomo della democrazia.Ai saluti del Sindaco Paolo Lucchi seguirà la comunicazione di Lidia Capriotti, Segr. Gen. CGIL Cesena. Previsti gli interventi di: On. Alessandro Naccaro, autore del libro "Difendere la democrazia", Carlo Ghezzi, Segretario Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Prof. Andrea Lassandri, Presidente consulta giuridica CGIL ER.
Bruno de Finetti Un matematico tra Utopia e Riformismo.
20
Maggio
2016
Fondazione Lelio & Lisli Basso • Fondazione Giuseppe Di Vittorio • Casa editrice Ediesse presentano il volume: Bruno de Finetti Un matematico tra Utopia e Riformismo. Cura e introduzione di Giuseppe Amari e Fulvia de Finetti.Ne parleranno Nicola Acocella Professore di Politica economia, Ruggero Paladini Professore di Scienza delle finanze, Valentino Parlato Giornalista, Roberto Schiattarella Professore di Politica economica, Fabio Spizzichino Professore di Calcolo delle probabiltà e statistica matematica.
Il comandante Bulow. Arrigo Boldrini partigiano, politico, parlamentare
19
Maggio
2016
Giovedì 19 maggio 2016 a Firenze alle ore 21.00, presso la libreria Parva - via degli Alfani, 28, sarà presentato il libro di Edmondo Montali, "Il comandante Bulow. Arrigo Boldrini partigiano, politico, parlamentare" Saranno presenti Carmelo Albanese; (storico), Edmondo Montali, (storico FDV).
“Le parole di Giuseppe Di Vittorio. La persona, il lavoro, il Sindacato, la Costituzione” .
18
Maggio
2016
Il volume “Le parole di Giuseppe Di Vittorio. La persona, il lavoro, il Sindacato, la Costituzione” a cura di Franco Farina, (Edizioni Ediesse), sarà presentato mercoledì 18 maggio 2016 con inizio alle ore 16.00, presso la Camera del Lavoro di Reggio Emilia. (Via Roma, 53).
Intervengono:
Danilo Barbi, Segreteria CGIL Nazionale.Umberto Romagnoli, Giuslavorista Direttore di Lavoro e Diritto.Maria Paola Del Rossi, Storica Università di Teramo.Adolfo Pepe, Storico e Direttore Fondazione Di Vittorio.
“Dalla lotta partigiana al contratto di lavoro”
18
Maggio
2016
Proseguono le iniziative per ricordare Luciano Lama a 20 anni dalla sua scomparsa, organizzate da Cgil di Forlì-Cesena, Associazione Luciano Lama, Fondazione Di Vittorio, Comune Di Forlì - Gambettola - Forlimpopoli - Cesena, Unisalute.
"BRUNO TRENTIN E IL LAVORO DOPO IL NOVECENTO"
17
Maggio
2016
In occasione della pubblicazione del volume di: Alessio Gramolati e Giovanni Mari (a cura) "Il lavoro dopo il Novecento: da produttori ad attori sociali. La città del lavoro di Bruno Trentin per un' "Altra Sinistra", Firenze University Press, 2016, martedì 17 maggio 2016, alle ore 16.00, la Fondazione Di Vittorio e la Cgil, organizzano, il seminario dal titolo: "BRUNO TRENTIN E IL LAVORO DOPO IL NOVECENTO".L'evento si svolgerà presso la sede Confederale, (Sala Santi).Il programma:ModeraMarco Panara, La RepubblicaIntroduce
Formazione continua rivolta agli iscritti all’ordine dei giornalisti / comunicatori della Cgil
16
Maggio
2016
La Fondazione Di Vittorio organizza e coordina, a partire dall’anno 2014, attività formative per gli iscritti all’ordine dei giornalisti. La formazione erogata prevede tre tipologie formative:
Eventi formativi aperti ai giornalisti esterni alla CGIL Corsi di formazione Aziendali per comunicatori/giornalisti interni alla CGILEventi formativi su richiesta delle categorie/territori.
Congresso Naz. ANPI - Presentazione volume: “Il comandante Bulow”
13
Maggio
2016
Venerdì 13 maggio 2016, alle ore 21.00 si terrà la presentazione del volume: “Il comandante Bulow”, (Ed. Ediesse). Coordina, Carlo Ghezzi – Fondazione Di Vittorio. Interventi: Edmondo Montali, (FDV), curatore del volume. Luciano Guerzoni, Vicepresidente nazionale ANPI.L'iniziativa si colloca all'interno del 16° Congresso dell'ANPI che si terrà dal 12 al 15 maggio a Rimini (Palacongressi).