Salta al contenuto principale

Agenda

AGENDA

Prossimi Appuntamenti

Presentazione del volume "Primo Maggio"di Stefano Gallo

21 Maggio 2025
18.00   -   Casa della Memoria e della Storia - Roma
Presentazione del volume Primo Maggio di Stefano Gallo, il Mulino, Bologna 2025

SLC E FDV PRESENTANO: SCENA E SCHERMO

17 Maggio 2025
10.30 - 16.30   -   Centro Congressi Frentani - Roma
Sabato 17 maggio dalle 10.30 alle 16.30 al Centro Congressi Frentani (Roma), Slc Cgil e Fondazione Di Vittorio promuovono un grande momento di confronto con lavoratrici e lavoratori, delegazioni, iscritte e iscritti Cgil, rappresentanti sindacali (Rsa/Rsu), associazioni professionali dello spettacolo dal vivo e del cineaudiovisivo.

Presentazione del libro "Le classi sociali in Italia oggi" di Pier Giorgio Ardeni

9 Maggio 2025
10:00-13:00   -   Via Salaria 113 - Roma
Venerdì 9 maggio, presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università di Roma-La Sapienza, la Fondazione Di Vittorio patrocina un incontro di discussione e riflessione intorno ai temi del recente libro di Piergorgio Ardeni, professore di Economia politica e dello sviluppo presso l’Università di Bologna, “Le classi sociali in Italia oggi” (Laterza, 2024).

In dialogo con Alain Touraine

9 Maggio 2025
14:30-16:30   -   Via Salaria 113 - Roma
A partire dallo speciale della rivista Sociologia del Lavoro, n.170/2024,  dal titolo “Sguardi sociologici su lavoro e conflitto a partire da Alain Touraine”,  venerdì 9 maggio si terrà un seminario organizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza Università di Roma. Il seminario si svogerà presso la facoltà di sociologia, dalle ore 14.30 alle 16.30 - Aula B8 in Via Salaria 113. 

Archivio Degli Appuntamenti

La Federazione CGIL, CISL, UIL nella società italiana (1972 – 1979): rappresentanza sociale e rappresentanza politica

14 Dicembre 2017
A Roma, giovedì 14 dicembre 2017 con inizio alle ore 9.00, presso l'Università Lumsa si svolgerà una giornata di studi su “La Federazione CGIL, CISL, UIL nella società italiana (1972 – 1979)”: rappresentanza sociale e rappresentanza politica. All'incontro organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Politica delle lingue moderne, parteciperanno esponenti del mondo accademico, del sindacato e della ricerca. Per la FDV, sarà presente Edmondo Montali.

Conferenza nazionale della CGIL sull'(Im)migrazione. Nuove sfide, universalità dei diritti, libera circolazione

12 Dicembre 2017
Il dibattito, “Nuove sfide, universalità dei diritti, libera circolazione” si svolgerà a Roma  nelle giornate di martedì 12 e mercoledì 13 dicembre 2017 presso il Centro Congressi Frentani, (Via dei Frentani, 4). L'iniziativa sarà introdotta da Giuseppe Massafra (segretario confederale della CGIL) e si articolerà in quattro sessioni di lavoro (Europa e sindacato - Accoglienza ed inclusione Diritti individuali e collettivi - Immigrazione e società). Al dibattito si alterneranno esponenti del mondo sindacale, del mondo del giornalismo e dell'associazionismo.

60° Anniversario dalla scomparsa di Giuseppe Di Vittorio

7 Dicembre 2017
Giovedì 7 dicembre 2017, presso la Camera del Lavoro di Lodi con inizio alle ore 9.30, si terrà una Lettura scenica dal titolo: “Nessuno dovrà più morire per un pezzo di pane. Nessuno!". Giuseppe Di Vittorio, il volto umano di un rivoluzionario. Al termine dello spettacolo interverrà il Segretario della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Carlo Ghezzi. L'iniziativa è promossa dalla CGIL di Lodi, dall'Associazione Di Vittorio, dal Gruppo Archivio Filcea – Lodi, dall'Anpi e dall'Associazione Nazionale perseguitati politici italiani Antifascisti.

Vita da artisti

6 Dicembre 2017
“Vita da artisti” è il titolo dell'iniziativa che si svolgerà lunedì 4 dicembre 2017 con inizio alle ore 14.00, presso la Camera del lavoro di Milano, (Corso di Porta Vittoria, 43). "Vita da artisti" è la prima ricerca che racconta le condizioni reali di vita di lavoro dei professionisti dello spettacolo nel nostro Paese. Al dibattito organizzato dalla SLC – Cgil, parteciperanno esponenti del sindacato, del mondo accademico e della cultura. Per la FDV, saranno presenti i ricercatori, Daniele Di Nunzio, Giuliano Ferrucci, Emanuele Toscano.

“Per il rilancio dell’educazione linguistica democratica”

6 Dicembre 2017
Convegno di studi promosso da Accademia della Crusca, Fondazione Di Vittorio e Associazione Proteo-Fare-Sapere“Per il rilancio dell’educazione linguistica democratica”L'evento si svolgerà a Firenze, il 6 dicembre 2017 ore 9,30 -14,00, presso la Sede dell’Accademia della Crusca, Villa Medicea di Castello, via di Castello 46. Apriranno i lavori: Prof. Claudio Marazzini Presidente dell’Accademia della Crusca, Prof. Dario Missaglia Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Prof. Gennaro Lopez Associazione Proteo-Fare-Sapere.

La CGIL e l'Accademia della Crusca per il rilancio dell'educazione linguistica democratica.

6 Dicembre 2017
Il Convegno, “La CGIL e l'Accademia della Crusca per il rilancio dell'educazione linguistica democratica” promosso dalla Fondazione Di Vittorio, dalla Associazione Proteo-fare-Sapere e dalla Accademia della Crusca, si svolgerà a Firenze il prossimo 6 dicembre dalle ore 9.30 alle ore 14.00, presso la sede della Accademia, Via di Castello, 46. Il convegno affronterà la tematica del rilancio della lingua italiana ed in particolare il “Rilancio dell’educazione linguistica democratica”. Nei prossimi giorni sarà reso noto il programma completo dell’iniziativa.

Conoscere il territorio, contrattare il futuro

1 Dicembre 2017
Il dibattito, “Conoscere il territorio, contrattare il futuro” organizzato dalla CGIL di Savona e dalla FDV, si svolgerà venerdì 1 dicembre 2017, alle ore 10.00, presso il Campus Universitario di Savona, (Sala B2 di Spes – Palazzina Branca). L'iniziativa è organizzata dalla CGIL di Savona e dalla Fondazione Di Vittorio. Prenderà parte al dibattito, Elena Battaglini, (Resp. Area ricerca economica territoriale Fondazione Di Vittorio). Conclude: Vincenzo Colla, Segretario – CGIL Nazionale.

Una Repubblica fondata sul lavoro

27 Novembre 2017
Lunedì 27 novembre alle ore 17.00, sarà presentato a Bologna, presso la Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (Piazza Galvani, 1) il volume: "Bruno Trentin - Diari 1988 – 1994”, edito da Ediesse.  Ne discuteranno insieme al curatore Iginio Ariemma, Vittorio Capecchi, Paolo Inghilesi, Andrea Lassandari e Umberto Romagnoli. Coordina, Marco Marozzi.  

"I sindacati autonomi in Italia (1944 – 1968)”

23 Novembre 2017
A Roma, giovedì 23 novembre 2017 alle ore 16.00, presso la Fondazione Pietro Nenni, sarà presentato il volume di Myriam Bergamaschi, “I sindacati autonomi in Italia (1944 – 1968)”. Intervengono: Giorgio Benvenuto, Domenico Carrieri, Carlo Ghezzi. Coordina: Carlo Fiordaliso. Sarà presente ed interverrà l'autrice, Myriam Bergamaschi. L'iniziativa è promossa dalla Fondazione Buozzi, dalla Fondazione Pietro Nenni, dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e dalla Fondazione Isec.

TRA REALE E PERCEPITO. Ius soli e integrazione multiculturale, un unico progetto

20 Novembre 2017
A Roma, lunedì 20 novembre 2017 alle ore 15.00, presso l'Auditorium di via Rieti, si terrà il Forum, “Tra reale e percepito”. “Ius soli e integrazione" . Nel corso dell'incontro sarà affrontata la questione immigrazione nella prospettiva dell'accoglienza per un'integrazione consapevole e per un riconoscimento d'italianità ai figli di immigrati nati nel nostro Paese. Parteciperanno esponenti del mondo della ricerca, dell'associazionismo e del mondo sindacale. L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Koinè.

“Bruno Trentin Diari 1988 – 1994”

18 Novembre 2017
Il volume, “Diari 1988 – 1994” di Bruno Trentin, sarà presentato sabato 18 novembre 2017 alle ore 17.00, presso il Comune di Figline e Incisa Valdarno. (Sala Consiliare – Piazza 4 Novembre). Interverranno: Iginio Ariemma, (Curatore del volume – Fondazione Di Vittorio),. Giulia Mugnai, (Sindaco di Figline e Incisa Valdarno). Daniele Calosi, (Segretario Provinciale FIOM – Firenze), Valerio Vannetti, (Presidente Associazione – 27 Luglio).

Giuseppe Di Vittorio all'Assemblea Costituente

18 Novembre 2017
Il Convegno: "Giuseppe Di Vittorio all'Assemblea Costituente", si sivolgerà a Lucera (FG) sabato 18 novembre alle ore 10.00,  presso la Sala Convegni Convitto nazionale "Ruggero Bonghi". Nel corso dell'iniziativa sarà proiettato il docufilm di Giuseppina Rossi, Giuseppe Di Vittorio: "La voce dei lavoratori". Sarà presente come relatore, prof. Adolfo Pepe -  Direttore Area Storia e Memoria della FDV.

“Il movimento socialista a San Marco in Lamis. Dagli albori al primo centro – sinistra (1895 – 1970)"

17 Novembre 2017
Il volume, “Il movimento socialista a San Marco in Lamis.  Dagli albori al primo centro – sinistra (1895 – 1970)", di Michele Galante, sarà presentato venerdì 17 novembre 2017 alle ore 17.30, a San Marco in Lamis (FG). Prenderanno parte al dibattito che si svolgerà presso l'Auditorium Biblioteca Comunale (Piazza Carlo Marx, 1), esponenti del mondo della politica, delle Istituzioni, del mondo accademico e del giornalismo. Sarà presente l'autore.

Di Vittorio e il Mezzogiorno

15 Novembre 2017
Il volume “Di Vittorio e il Mezzogiorno” sarà presentato mercoledì 15 novembre 2017 alle ore 10.00, presso la Fondazione Marco Besso, (Largo di Torre Argentina, 11). Intervengono: Enzo Mattina, Raffaele Morese, Adolfo Pepe, (FDV). Coordina: Angelo Coco. Saranno presenti e interverranno gli autori, Giorgio Benvenuto e Claudio Marotti. L'iniziativa è organizzata dalla Fondazione Bruno Buozzi e dalla Fondazione Pietro Nenni.

L' educazione linguistica degli italiani. Una nuova sfida per la democrazia

13 Novembre 2017
La Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Proteo Fare Sapere, la FLC – CGIL sono gli organizzatori del Convegno “L' educazione linguistica degli italiani. Una nuova sfida per la democrazia”. L'incontro si svolgerà a Genova venerdì 13 novembre 2017 presso la Sala Convegni 2 del Bibi Service Eventi Genova in via XX Settembre, 41. Saranno presenti al dibattito con inizio alle ore 15.30, esponenti del mondo della politica, del sindacato e dell'istruzione.

Giuseppe Di Vittorio, i lavoratori e le migrazioni

10 Novembre 2017
La Fondazione Giuseppe Di Vittorio, L'Associazione Pio Galli e l'Associazione Casa Di Vittorio sono i promotori del Seminario nazionale “Giuseppe Di Vittorio, i lavoratori e le migrazioni”. L'iniziativa si svolgerà venerdì 10 novembre 2017 a Lecco con inizio alle ore 14.30 presso la Camera del Lavoro “Pio Galli” (Salone Di Vittorio). Il seminario vuole esaminare l'esperienza storica di Di Vittorio e allo stesso tempo evidenziare il suo lascito nelle attività portate avanti dal sindacato in merito alle questioni migratorie dopo la sua morte, fino ai giorni nostri.

“Bruno Trentin Diari 1988 – 1994”

10 Novembre 2017
Venerdì 10 novembre a Verona alle ore 10.00, presso il Teatro SS Trinità (via SS Trinità, 4), sarà presentato il volume: “Bruno Trentin Diari 1988 – 1994”. Introducono i segretari generali CGIL, CISL, UIL di Verona.  Michele Corso, Massimo Castellani, Lucia Perina. Intervengono: On. Pier Paolo Baretta, (Sottosegretario all'Economia e alle Finanze) Fulvio Fammoni, (Presidente Fondazione Di Vittorio) Giorgio Benvenuto, (Presidente Fondazione Bruno Buozzi) Coordina: Francesco Lauria, (Fondazione Tarantelli – Centro Studi Cisl)