Salta al contenuto principale

Agenda

AGENDA

Prossimi Appuntamenti

Presentazione del volume "Primo Maggio"di Stefano Gallo

21 Maggio 2025
18.00   -   Casa della Memoria e della Storia - Roma
Presentazione del volume Primo Maggio di Stefano Gallo, il Mulino, Bologna 2025

SLC E FDV PRESENTANO: SCENA E SCHERMO

17 Maggio 2025
10.30 - 16.30   -   Centro Congressi Frentani - Roma
Sabato 17 maggio dalle 10.30 alle 16.30 al Centro Congressi Frentani (Roma), Slc Cgil e Fondazione Di Vittorio promuovono un grande momento di confronto con lavoratrici e lavoratori, delegazioni, iscritte e iscritti Cgil, rappresentanti sindacali (Rsa/Rsu), associazioni professionali dello spettacolo dal vivo e del cineaudiovisivo.

Presentazione del libro "Le classi sociali in Italia oggi" di Pier Giorgio Ardeni

9 Maggio 2025
10:00-13:00   -   Via Salaria 113 - Roma
Venerdì 9 maggio, presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università di Roma-La Sapienza, la Fondazione Di Vittorio patrocina un incontro di discussione e riflessione intorno ai temi del recente libro di Piergorgio Ardeni, professore di Economia politica e dello sviluppo presso l’Università di Bologna, “Le classi sociali in Italia oggi” (Laterza, 2024).

In dialogo con Alain Touraine

9 Maggio 2025
14:30-16:30   -   Via Salaria 113 - Roma
A partire dallo speciale della rivista Sociologia del Lavoro, n.170/2024,  dal titolo “Sguardi sociologici su lavoro e conflitto a partire da Alain Touraine”,  venerdì 9 maggio si terrà un seminario organizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza Università di Roma. Il seminario si svogerà presso la facoltà di sociologia, dalle ore 14.30 alle 16.30 - Aula B8 in Via Salaria 113. 

Archivio Degli Appuntamenti

"Bruno Trentin. diari 1988 - 1994"

25 Agosto 2018
Il volume, edito da Ediesse "Bruno Trentin diari 1988 - 1994" a cura di Iginio Ariemma, sarà presentato sabato 25 agosto a Forlì all’interno della festa, "Facciamo quadrato. Il lavoro è".  All’iniziativa, che si svolgerà presso il Circolo Arci di San Lorenzo in Noceto con inizio alle ore 18.30, parteciperanno: Carlo Ghezzi - Segr. Fondazione G. Di Vittorio,  Giuseppe Casadio – ex Segr. Naz. CGIL,  Giorgio Benvenuto ex Segr. Gen Naz. UIL, Valter Bielli, Presidente Associazione Luciano Lama.

Pastasciutta Antifascista

25 Luglio 2018
L’incontro – dibattito, “Pastasciutta Antifascista” si svolgerà mercoledì 25 luglio alle ore 17.00 a Limena (PD), presso il Prà del Donatore. L’iniziativa ricorda la Pastasciutta Antifascista in memoria del gesto compiuto dalla famiglia Cervi il 27 luglio 1943, in piazza a Campegine, alla notizia delle dimissioni di Mussolini e quindi della caduta del fascismo. All’incontro saranno presenti esponenti del mondo sindacale, dell’associazionismo e della Resistenza. Parteciperà al dibattito Carlo Ghezzi, (Segr. FDV). In allegato il programma completo.  

Il bilanciamento difficile. Industria e ambiente dal secondo dopoguerra ad oggi

19 Luglio 2018
“Il bilanciamento difficile. Industria e ambiente dal secondo dopoguerra ad oggi” è il titolo dell’iniziativa organizzata dall’Ires Basilicata, dall’Università degli studi di Salerno, dal Centro Interdipartimentale e Ricerca conflitto età contemporanea e da Sislav. L’incontro si articolerà in due giornate di lavoro. la prima avrà luogo a Potenza giovedì 19 luglio con inizio alle ore 10.00, presso la CGIL (via del Gallitello, 163). Tra documentazione e ricerca, saranno affrontati i temi riguardanti la tutela ambientale ed il ruolo del sindacato.

In miniera cresceva il pane

14 Luglio 2018
Il volume di Giuseppe Sani e Francesco Serafin, “In miniera cresceva il pane”. Lettere dei minatori licenziati dalla Società Monte Amiata dopo l’attentato a Togliatti, sarà presentato ad Abbadia San Salvatore (SI), sabato 14 luglio 2018 alle ore 11.00 presso l’Ex officina – Museo Minerario. Parteciperanno: Piero Fassino, parlamentare, Adolfo Pepe, Fondazione Di Vittorio, Marcello Flores d’Arcais, Università di Siena, Maurizio Boldrini, Università di Siena, Anna Meacci, attrice 

Progetto DIRECT. Workshop di formazione su "La partecipazione diretta dei lavoratori nell’impresa che cambia: quale ruolo per il sindacato?".

2 Luglio 2018
Lunedì 2 luglio, a Catania, la Fondazione Di Vittorio organizza un seminario formativo sui temi della partecipazione dei lavoratori nell'impresa, e di quella c.d "diretta" in particolare. L'evento, che vede la collaborazione della CGIL Regionale Sicilia e della Camera del Lavoro di Catania, si inquadra fra le inziative previste dal progetto europeo DIRECT. La sua finalità è quella di approfondire la conoscenza dei temi della partecipazione e della democrazia industriale, fra i delegati e i quadri sindacali che - in questo caso - operano nel territorio siciliano.

IX Rapporto sulla contrattazione sociale e territoriale

21 Giugno 2018
Il IX Rapporto sulla contrattazione sociale e territoriale, curato da Fondazione Di Vittorio-CGIL e SPI, si conferma, anche da parte degli interlocutori esterni interessati, un lavoro utile, approfondito e unico nel suo genere nel panorama nazionale. Uno strumento importante per il sindacato e le pubbliche amministrazioni per verificare l’attività svolta, ma soprattutto perché si tratta di dati importanti dai quali trarre spunti per l’attività futura: temi da affrontare, destinatari delle prestazioni, sviluppo del processo negoziale.

Convegno FDV "Il peso delle diseguaglianze"

19 Giugno 2018
Martedì 19 giugno 2018 (ore 9,30 - 13,30) si terrà, presso la sede della Cgil nazionale (Corso d'Italia 25), il convegno “Il peso delle diseguaglianze”. I lavori saranno aperti dal Presidente della Fondazione Di Vittorio, Fulvio Fammoni, che presenterà una sintesi della ricerca sulle diseguaglianze nell'occupazione.

“Andrea Gianfagna. Impegno e passione dalla parte del lavoro”

14 Giugno 2018
Il volume edito da Ediesse, “Andrea Gianfagna. Impegno e passione dalla parte del lavoro”, di Elisabetta Scavo, sarà presentato a Roma giovedì 14 giugno 2018 alle ore 16.30, presso la sede della CGIL, (Corso d’Italia, 25. Sala Santi). Ne discutono: Susanna Camusso, Giuseppe De Rita, Ivana Galli, Emanuele Macaluso. Saranno presenti: Elisabetta Scavo e Andrea Gianfagna. L'iniziativa è organizzata dalla CGIL e dalla Casa editrice Ediesse.    

Sindacati in Italia 1944 – 1968: uomini e strutture. Tre dizionari

13 Giugno 2018
I dizionari, “Sindacati in Italia 1944 – 1968: uomini e strutture.”, di Myriam Bergamaschi, saranno presentati a Milano mercoledì 13 giugno 2018 alle ore 17.00, presso il Palazzo Morando, (via Sant’Andrea, 6). Introduce, Giorgio Benvenuto, Presidente della Fondazione Pietro Nenni e della Fondazione Bruno Buozzi. Intervengono, Gianprimo Cella, Università degli Studi di Milano. Gianni Cervetti, Fondazione Isec. Carlo Ghezzi, Fondazione Giuseppe Di Vittorio. Andrea Pannacchione, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Sarà presente l’autrice.

Operai, fabbrica, Resistenza. Conflitto e potere nel triangolo industriale (1943 – 1945)

13 Giugno 2018
La presentazione della ricerca realizzata dall’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, dalla Fondazione “Istituto per la storia dell’età contemporanea”Sesto San Giovanni, dall’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea “Raimondo Ricci”, pubblicata in Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio 2015, si svolgerà a Genova giovedì 14 giugno 2018 alle ore 17.00, presso la Sala Consiliare di Palazzo Doria Spinola, (Largo Eros Lanfranco, 1).

“Andrea Gianfagna. Impegno e passione dalla parte del lavoro”

9 Giugno 2018
Il volume edito da Ediesse, “Andrea Gianfagna. Impegno e passione dalla parte del lavoro” sarà presentato sabato 9 giugno 2018 alle ore 10.00, presso l’Università degli studi del Molise (Biblioteca dell’Ateneo – Sala Fermi). Ne discuteranno con Andrea Gianfagna, Sandro Del Fattore – Segretario generale CGIL Molise e Norberto Lombardi – giornalista. I saluti sono affidati a Gianmaria Palmieri – Rettore dell’Università degli Studi del Molise. Coordina, Antonio D’Ambrosio, storico. L’incontro è organizzato dalla CGIL Molise e dalla Casa editrice Ediesse.    

Festival ASviS dello Sviluppo Sostenibile 2018: Workshop interdisciplinare policy-oriented FDV "Buone pratiche di rigenerazione territoriale".

5 Giugno 2018
Presso la sede istituzionale della Fondazione Di Vittorio, martedì 5 giugno 2018, avrà luogo il Workshop interdisciplinare policy-oriented "Buone pratiche di rigenerazione territoriale". L'evento è organizzato dalla Fondazione Di Vittorio (Area Ricerca "Economia Territoriale")  nell'ambito del secondo Festival dello Sviluppo sostenibile promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).

La politica contro l’inerzia della crisi

29 Maggio 2018
A Roma, martedì 29 maggio alle ore 17.00 presso l’Istitituto della Enciclopedia Italiana (Sala Igea – Palazzo Mattei Paganica – Piazza della Enciclopedia Italiana, 4) , si svolgerà il dibattito: “La politica contro l’inerzia della crisi”. L’incontro è organizzato in occasione della pubblicazione del volume, “Guardare al futuro” a cura di Giuseppe Amari e Maria Paola Del Rossi. L’iniziativa è promossa dall’Istitituto della Enciclopedia Italiana. In allegato il programma della giornata. 

"1998 – 2018”. Venti di diritti rappresentanza e tutela nel lavoro flessibile

24 Maggio 2018
Il dibattito, “1998 – 2018” venti di diritti rappresentanza e tutela nel lavoro flessibile", realizzato in occasione del 20° Anniversario della nascita di Nidil – Cgil, si svolgerà a Roma giovedì 24 maggio alle ore 15.30 presso l’Hotel Eurostars, (Via Casilina 125). Ne discutono: Carlo Ghezzi, (Segr. FDV), Cesare Minghini, Emilio Viafora, Filomena Trizio e Claudio Treves. Coordina: Massimo Franchi.

Dal Piano del Lavoro della CGIL al Piano del Lavoro territoriale. Una scommessa per lo sviluppo compatibile

17 Maggio 2018
A San Lazzaro di Savena (Bologna),  giovedì 17 maggio 2018 alle ore 9.30 presso la Mediateca (via Caselle, 22) si terrà l'iniziativa,  “Dal Piano del Lavoro della CGIL al Piano del Lavoro territoriale. Una scommessa per lo sviluppo compatibile”.Il dibattito  sarà introdotto da Anna Salfi, Segreteria CGIL – Cdlm Bologna e Presidente “Fondazione Argentina Bonetti Altobelli.

75 anni dalla battaglia di Stalingrado

14 Maggio 2018
A Genova, lunedì 14 maggio 2018  alle ore 16  presso il Salone ex Provincia di Genova-Largo Lanfranco, si svolgerà il dibattito "75 anni dalla battaglia di Stalingrado." All'iniziativa organizzata dalla Fondazione Diesse e  che sarà arricchita dalla proiezione di filmati d'epoca e dalle  testimonianze di  Gildo Galdi e Giordano Bruschi,  parteciperanno esponenti del mondo accademico, del mondo militare e del sindacato. Le conclusioni sono affidate al  Segr.  FDV,  Carlo Ghezzi. In allegato la locandina.