Agenda

Prossimi Appuntamenti
Presentazione del volume "Primo Maggio"di Stefano Gallo
21
Maggio
2025
18.00 -
Casa della Memoria e della Storia - Roma
Presentazione del volume Primo Maggio di Stefano Gallo, il Mulino, Bologna 2025
SLC E FDV PRESENTANO: SCENA E SCHERMO
17
Maggio
2025
10.30 - 16.30 -
Centro Congressi Frentani - Roma
Sabato 17 maggio dalle 10.30 alle 16.30 al Centro Congressi Frentani (Roma), Slc Cgil e Fondazione Di Vittorio promuovono un grande momento di confronto con lavoratrici e lavoratori, delegazioni, iscritte e iscritti Cgil, rappresentanti sindacali (Rsa/Rsu), associazioni professionali dello spettacolo dal vivo e del cineaudiovisivo.
Archivio Degli Appuntamenti
Salario Minimo - Dove, per chi, quanto
18
Giugno
2014
Salario Minimo - Dove, per chi, quanto
In Europa si dibatte sull'opportunità di introdurre un salario minimo europeo.Nei paesi in cui non è previsto si interviene legislativamente (Germania), mentre in Italia il disegno di legge delega jobs act prevede la possibilità di introdurlo per il lavoro subordinato.
L'introduzione del salario minimo rischia di mettere in crisi il modello di relazioni sindacali e i contratti nazionali per come li abbiamo conosciuti.
Progetto Vietnam II
13
Giugno
2014
Fra il 13 e il 20 giugno, Ivano Corraini (Resp. Nazionale Uffici Vertenze) e Salvo Leonardi (Ricercatore presso l’ABT-IRES-ISF) si troveranno ad Hanoi per presenziare ad alcune sessioni formative rivolte ai quadri nazionali e locali del sindacato vietnamita. L’intervento, che avrà luogo in tre diverse province del nord del paese, s’iscrive nell’ambito di un progetto internazionale, coordinato e promosso congiuntamente dall’Istituto Vietnamita di Ricerca Sindacale e dall’Università “l’Orientale” di Napoli.
Conference at the LAMBDA Sustainability Section
15
Maggio
2014
Giovedì 15 maggio a Bologna, dalle 11.45 alle 12.45 nell’area Lambda Sostenibilità (Hall 36/Stand C15), si terrà una conferenza che illustrerà la piattaforma sulla responsabilità sociale dell'impresa nel settore macchine utensili, lanciata nell’ambito di un progetto europeo coordinato dall'Univ. di Macerata - di cui l'ABT-IRES-ISF è partner - per fornire vari servizi agli stakeholder del settore, con moduli formativi on-line e toolkit che fungerà da guida e supporto nel processo di adozione di pratiche socialmente responsabili nelle imprese.In attach il programma.
The Role of Information and Consultation in the Prevention of Industrial Tensions and Conflicts and the Improvement of Social Partnership at Company Level
13
Maggio
2014
The Role of Information and Consultation in the Prevention of Industrial Tensions and Conflicts and the Improvement of Social Partnership at Company Level
Transnational company agreements in practice: strengths and weaknesses
6
Maggio
2014
Martedì 6 maggio, a Madrid - con la collaborazione della Fundacion 1° de Mayo e presso la scuola nazionale di formazione sindacale delle Comisiones Obreras (CC.OO.) - avrà luogo il primo workshop del progetto europeo sugli accordi transnazionali di gruppo (EURACTA 2), promosso e coordinato dall'Ass. B. Trentin.
In attach il programma dell'evento.
ElleEuropa - Il lavoro a dodici stelle
14
Aprile
2014
ElleEuropa - Il lavoro a dodici stelle
Martedì 14 aprile 2014, Spazio Europa, Via IV Novembre 149, Roma, sarà presentata la ricerca Gli Italiani e l'Europa.
Prevista una video intervista a Martin Schulz, presidente Parlamento Europeo.
Partecipa alla tavola rotonda, Fulvio Fammoni, presidente Associazione Bruno Trentin.
Programma completo in allegato
Project EM.PA. Employees' participation as a lever to employability: dimensions, approaches, impact and perspectives
9
Aprile
2014
Mercoledì, 9 aprile, presso la CGIL Nazionale, si terrà un seminario europeo sui temi della partecipazione dei lavoratori nell'impresa, a cui darà un contributo, come relatore, Salvo Leonardi, dell'ABT.
In attach il programma
PERL Collective Workgroup Meeting
4
Aprile
2014
PERL Collective Workgroup Meeting
Sligo (Ireland) 2nd - 4th of April, 2014
Elena Battaglini, Responsabile dell'Area Ambiente e Sviluppo Territoriale, condurrà i lavori del Working Group 3 Mapping changes in attitudes and behaviours in qualità di Chair.
http://www.perlprojects.org/Project-sites/PERL/News-Events/News/PERL-Collective-Workgroup-Meeting
Welfare occupazionale in Italia: dimensione contrattuale/categoriale e il welfare aziendale
4
Aprile
2014
Venerdì 4 aprile, a partire dalle ore 9 presso la Facoltà di economia Giorgio Fuà (Aula B2) di Ancona, avrà luogo un convegno dal titolo: Welfare occupazionale in Italia: dimensione contrattuale/categoriale e il welfare aziendale. Fra le relazioni in programma, nel pomeriggio, quella di Salvo Leonardi (Ass. B. Trentin) sul tema Il bilateralismo in Italia. In attach il programma completo dell'evento.
“Protagoniste per cambiare. Modelli per la diffusione delle pari opportunità nelle imprese cooperative”
27
Marzo
2014
“Modelli per la diffusione delle pari opportunità nelle imprese cooperative”
International Conference on Culture and Sustainable development at Times of Crisis
26
Marzo
2014
International Conference on Culture and Sustainable development at Times of CrisisBelgrado (Serbia), 26-27 Marzo 2014organizzata dalla UNESCO Chair in Cultural Policy and Management
Elena Battaglini, Responsabile dell'Area Ambiente e Sviluppo Territoriale, presenterà un paper sul tema: Nature and Culture in Territorialisation Processes towards Sustainability
programma in allegato
V Congresso Provinciale CGIL Verona
11
Marzo
2014
Nei giorni 11 e 12 Marzo 2014 si svolgerà il V Congresso Provinciale CGIL Verona, presso
l'Auditorium - Fiera di Verona.
Nella giornata di Mercoledì 12 marzo, concluderà i lavori Fulvio FAMMONI, Presidente Fondazione Giuseppe Di Vittorio e Presidente Associazione Bruno Trentin.
in allegato il programma completo
Seminario Salario minimo. Ruolo della contrattazione e del sindacato
29
Gennaio
2014
Mercoledì 29 GENNAIO 2014 dalle ore 9.30 alle ore 14.00
NH Concordia, Via Luciano Lama 10 Sesto San Giovanni (fermata MM1 Sesto Marelli)
Al Seminario parteciperanno:
Fulvio Fammoni, presidente Associazione Bruno Trentin
Reinhard Bispinck, responsabile nazionale delle Politiche Contrattuali e Salariali “WSI Fondazione Hans Boeckler (DGB)
Convegno Fillea-Cgil Nuove frontiere per una contrattazione inclusiva
14
Gennaio
2014
Nuove frontiere per una contrattazione inclusiva è il titolo dell'iniziativa che la Fillea Nazionale promuove nella giornata di martedì 14 gennaio alle ore 9,30 a Roma, presso la Sala di Vittorio della Cgil Nazionale.
Salario minimo- Ruolo della Contrattazione e del Sindacato
16
Dicembre
2013
Il 16 Dicembre 2013, presso la Regione Toscana, Salone delle Feste, a FirenzeSEMINARIO
Salario minimo
Ruolo della Contrattazione e del SindacatoPresiede Alessio Gramolati - Seg. Gen. CGIL ToscanaIntroduce Fulvio Fammoni - Presidente Associazione Bruno Trentin-Isf-IresIntervengono:Prof. Luigi Mariucci - Università Venezia, Ca FoscariGianni Rinaldini - Comitato Direttivo CGIL Nazionale
locandina in allegato
Presentazione libro 'Organizziamoci! I giovani e il sindacato dei mille lavori'
11
Dicembre
2013
Presentazione libro 'Organizziamoci! I giovani e il sindacato dei mille lavori'Mercoledi 11/12/2013 Roma - Libreria Fandango Incontro, via dei Prefetti, 22 - ore 18'Organizziamoci! I giovani e il sindacato dei mille lavori' è il titolo del libro edito da Editori Internazionali Riuniti, a cura di Ilaria Lani, con la prefazione di Susanna Camusso. Gli altri autori sono: Valery Alzaga, Andrea Brunetti, Alessandro Coppola, Daniele di Nunzio, Claudia Pratelli. La presentazione vedrà la presenza del Segretario Generale, Susanna Camusso.
Providing welfare through Social Dialogue: A renewed role for Social Partners?
5
Dicembre
2013
Giovedì 5 dicembre a Bruxelles, presso l'auditorio internazionale della sede della Confederazione Sindacale Europea (Bd. du Roi Albert II), si terrà la conferenza finale del progetto Providing welfare through Social Dialogue: A renewed role for Social Partners?.Alla presentazione dei risultati della ricerca prenderanno parte - fra i curatori italiani - Maria Luisa Mirabile e Salvo Leonardi, dell'Associazione B. Trentin-IRES-ISF.In attach il programma dell'evento.
Conoscere e governare la città metropolitana in tempi di crisi
5
Dicembre
2013
Quarta Conferenza Nazionale della Sezione Sociologia dell’Ambiente e del Territorio“Conoscere e governare la città metropolitana in tempi di crisi” Università degli Studi di Milano BicoccaAuditorium “Guido Martinotti”5 e 6 Dicembre 2013
Presentazione del volume su: Sotto stretta sorveglianza. Di Vittorio nel casellario politico centrale”. (1911 - 1943)
18
Novembre
2013
Foggia, 18 – 11 - 2013. Presentazione del volume su "Sotto stretta sorveglianza. Di Vittorio nel casellario politico centrale”. (1911 - 1943)", Annali della Fondazione Di Vittorio 2008 -2009. Hanno partecipato: Antonio Pepe, Linda Giuva, Adolfo Pepe, (Dir. FDV), Micky de Finis.