Salta al contenuto principale

Agenda

AGENDA

Prossimi Appuntamenti

Presentazione del volume "Primo Maggio"di Stefano Gallo

21 Maggio 2025
18.00   -   Casa della Memoria e della Storia - Roma
Presentazione del volume Primo Maggio di Stefano Gallo, il Mulino, Bologna 2025

SLC E FDV PRESENTANO: SCENA E SCHERMO

17 Maggio 2025
10.30 - 16.30   -   Centro Congressi Frentani - Roma
Sabato 17 maggio dalle 10.30 alle 16.30 al Centro Congressi Frentani (Roma), Slc Cgil e Fondazione Di Vittorio promuovono un grande momento di confronto con lavoratrici e lavoratori, delegazioni, iscritte e iscritti Cgil, rappresentanti sindacali (Rsa/Rsu), associazioni professionali dello spettacolo dal vivo e del cineaudiovisivo.

Archivio Degli Appuntamenti

5th Annual TURI Conference

21 Marzo 2013
L'ETUI - European Trade Union Institute, in collaborazione con l'Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), CESOS ed EURISPES invita a partecipare, il 21 e 22 marzo, presso il Centro Congressi Cavour a Roma, alla 5a Conferenza Annuale TURI organizzata con il supporto dei Sindacati confederali: Cgil, Cisl e Uil. in allegato il programma dell'evento

Fondi interprofessionali e contrattazione della formazione: esperienze a confronto

15 Marzo 2013
15/03/2013  Seminario “Fondi interprofessionali e contrattazione della formazione: esperienze a confronto”Roma - CGIL nazionale, Corso d'Italia, 25 'Sala Santi' - ore 9.30 - 14.30 Conclude il Segretario Confederale della CGIL, Elena Lattuada Programma completo in allegato

La dinamica salariale tra inflazione, federalismo e fiscal drag

7 Marzo 2013
Il 7 marzo 2013, presentazione del Rapporto 'La dinamica salariale tra inflazione, federalismo e fiscal drag'Roma - CGIL Nazionale, Corso d'Italia 25, 'Sala Santi' - ore 12 Introduzione di Fulvio FAMMONI, Associazione Bruno Trentin Presentazione del rapporto e discussione di Salvatore TUTINOCER Conclude il Segretario Generale della Cgil, Susanna Camusso in allegato: Rapporto e slides

Percorsi di sviluppo territoriale sostenibile e partecipato: verso un modello ternano

26 Gennaio 2013
Il 26 gennaio 2013 - ore 15,00, presso l'Hotel Michelangelo - Viale della Stazione, 63 - Terni, il Centro Studi Ezio Vanoni invita all'incontro sul tema: Percorsi di sviluppo territoriale sostenibile e partecipato: verso un modello ternano. Prevista la relazione istituzionale a cura di Katiuscia Marini, Presidente della Giunta Regionale e la relazione introduttiva di Guglielmo Epifani, Presidente dell'Associazione Bruno Trentin.

“Il lavoro dei migranti nelle costruzioni, possibile risorsa contro la crisi”

19 Dicembre 2012
Assemblea Nazionale Lavoratori Stranieri Fillea Cgil “Il lavoro dei migranti  nelle costruzioni, possibile risorsa contro la crisi”   Presiede Mercedes Landolfi, Responsabile Politiche Immigrazione Fillea Introduce Walter Schiavella, Segretario Generale Fillea

Conferenza finale del progetto ESOPO

12 Dicembre 2012
Conferenza finale del progetto ESOPO

Le donne cambiano...

12 Dicembre 2012
Donne CGIL: il 12, 13 e 14 dicembre insieme per discutere di Europa, welfare e contrattazione

La graduatoria dei Comuni Italiani turisticamente sostenibili in relazione alla spesa pubblica locale: tra progetti e prospettive future

6 Dicembre 2012
La graduatoria dei Comuni Italiani turisticamente sostenibili in relazione alla spesa pubblica locale: tra progetti e prospettive future. La classifica è stata costruita attraverso un prezioso datawarehouse, frutto di 2 anni di lavoro Gruppo di Ricerca diretto da Elena Battaglini, Responsabile Area Ambiente e Sviluppo Sostenibile, dotato di più di 200 variabili relative a 8101 comuni italiani, e di 50 indicatori di sintesi relativi alle seguenti dimensioni:

La classe dirigente pubblica: Ruoli di governo e capacità amministrativa

26 Novembre 2012
FORUM RPS/ESPAnet-Italia La classe dirigente pubblicaRuoli di governo e capacità amministrativa La dirigenza pubblica in Italia e in Europa. Crisi della burocrazia. Aziendalizzazione dello Statoe rapporto con la politica. Élite nazionali e classi dirigenti pubbliche nella sfida del “global change” Roma, 26-27 novembre 2012, ore 9.30Istituto della Enciclopedia Italiana - Palazzo Mattei di Paganica, Sala Igea, P.zza della Enciclopedia Italiana 4 Interviene il Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione Filippo Patroni Griffi

Quale ruolo dei CAE nelle politiche transnazionali fra crisi e ristrutturazioni: esperienze a confronto

20 Novembre 2012
Martedì 20 tutto il giorno e mercoledì 21 mattina, presso la sala Santi della CGIL (C.so d'Italia 25, Roma), si terrà un seminario nazionale sul tema: Quale ruolo dei CAE nelle politiche transnazionali fra crisi e ristrutturazioni: esperienze a confronto. Fra i relatori, mercoledì mattina alle 9.30, Salvo Leonardi (IRES), che terrà una comunicazione su Gli accordi transnazionali di gruppo: un trampolino di lancio per una vera europeizzazione delle relazioni industriali?. In attach gli allegati con programma completo dell'iniziativa

“Know-how and collective competences transfer project in the metal industry”

13 Novembre 2012
Martedì 13 novembre, a Bruxelles (presso la sede della Confederazione Europea dei Sindacati - CES), si terrà un workshop sul tema del trasferimento intergenerazionale delle competenze. Fra gli interventi programmati, quello di Salvo Leonardi (IRES). In attach il programma completo dell'evento, la lista dei partecipanti e il rapporto finale di ricerca in italiano.

ECOPOLIS sulle tracce di Ferruccio Jarach alla ricerca della sostenibilità

9 Novembre 2012
ECOPOLIS sulle tracce di Ferruccio Jarach alla ricerca della sostenibilità. Riserva Naturale Abbadia di Fiastra (MC), 9/11 novembre 2012, promosso dal Ministero dellAmbiente, dalla Regione Marche, ANCI, Comune di Macertata. Elena Battaglini,Responsabile Area di Ricerca Ambiente e Sviluppo Sostenibile, è stata invitata a intervenire nell'ambito dello spazio-incontro “la sostenibilità del territorio”.

Ri-pensare il Fare. L’uomo artigiano di fronte alle sfide della modernità

8 Novembre 2012
Ri-pensare il Fare. L’uomo artigiano di fronte alle sfide della modernità Per l’artigiano di ieri e di oggi il lavoro è un valore quando è animato dall’etica dell’impegno che permette un’identificazione tra ciò che si è e ciò che si fa. Tra la testa e la mano. Cosa succede, però, quando ciò che si fa non è più materiale come un tavolo o un vaso e il modo in cui lo si fa, ovvero la tecnica che si usa, è un elemento in continuo cambiamento, apparentemente privo di legame con la tradizione?

Stati Generali della Green Economy

7 Novembre 2012
Stati Generali della Green Economy, 7 ‐ 8 novembre a Rimini, Fiera di Ecomondo.

Giornate del Turismo 2012 Paesaggi Agroculturali e Turismo

5 Novembre 2012
Giornate del Turismo 2012 Paesaggi Agroculturali E Turismo Asti, 5-7 novembre 2012 Polo universitario AstissPiazzale De André. Al Convegno Elena Battaglini parteciperà con il seguente paper: Mastronardi L., Stanisci A., Carranza L., Truglia F., Battaglini E. Analisi delle interdipendenze tra il mosaico paesaggistico-naturalistico ed il turismo nelle aree rurali:prospettive metodologiche ed applicative.

Sicurezza sul lavoro: il 26 ottobre presentazione indagine Esopo

26 Ottobre 2012
Sicurezza sul lavoro: il 26 ottobre presentazione indagine Esopo Cosa pensano i lavoratori e le lavoratrici migranti della sicurezza sul lavoro? Qual è il loro livello di conoscenza delle norme comunitarie in materia di prevenzione e diritti? Su questi interrogativi ha indagato lo studio Esopo, promosso dall'Inca e realizzato dai ricercatori dell'IRES Francesca Carrera, Daniele Di Nunzio e Emanuele Galossi.La ricerca è stata condotta tramite circa 1000 questionari distribuiti in Francia, Italia, Regno Unito, Slovenia e Belgio.

Capturing Culture in Sustainable Development Assessments

22 Ottobre 2012
WORKSHOP Capturing Culture in Sustainable Development Assessments October, 22‐24, 2012Innsbruck, Austria - Organized by the Institute of Mountain Research: Man and Environment, Austrian Academy ofSciences. Elena Battaglini, Responsabile Area Ricerca Ambiente e Sviluppo Sostenibile dell'IRES Nazionale, parteciperà in qualità di Vice-Chair del Working Group 3 Indicators.

Women in green Donne Istituzioni Ambiente

19 Ottobre 2012
Women in green. Donne Istituzioni Ambiente Percorso formativo per la promozione della cultura di genere e delle pari opportunità in campo ambientale e della green economy promosso dall'Università di Camerino.Previsti quattro incontri seminarili con esperti della green economy. Il 19 ottobre, Serena Rugiero, ricercatrice Ires Cgil, sarà relatrice sul tema: Energia, lavoro sostenibile e nuove figure professionali. link al programmahttp://www.unicam.it/womeningreen/programma.asp  

Democrazia e partecipazione nella crisi del sistema politico

12 Ottobre 2012
Venerdì 12 ottobre, presso l'Aula Magna del Rettorato dell'Università di Firenze, si terrà un convegno di studio sul tema: Democrazia e partecipazione nella crisi del sistema politico, nel quale interverrà Salvo Leonardi, dell'IRES nazionale.Fra i relatori, Riccardo Terzi (SPI-CGIL), Cecilia Corsi, Umberto Allegretti ed Enzo Cheli (Univ. Firenze), Michele Prospero (UNiv. Roma), Antonio Cantaro (Univ. Urbino).Interviene Enrico Rosso (Presidente Regione Toscana) e chiude Carla Cantone (Segr. gen. SPI-CGIL).In attach il programma completo dell'iniziativa.