Agenda

Prossimi Appuntamenti
Presentazione del volume "Primo Maggio"di Stefano Gallo
21
Maggio
2025
18.00 -
Casa della Memoria e della Storia - Roma
Presentazione del volume Primo Maggio di Stefano Gallo, il Mulino, Bologna 2025
SLC E FDV PRESENTANO: SCENA E SCHERMO
17
Maggio
2025
10.30 - 16.30 -
Centro Congressi Frentani - Roma
Sabato 17 maggio dalle 10.30 alle 16.30 al Centro Congressi Frentani (Roma), Slc Cgil e Fondazione Di Vittorio promuovono un grande momento di confronto con lavoratrici e lavoratori, delegazioni, iscritte e iscritti Cgil, rappresentanti sindacali (Rsa/Rsu), associazioni professionali dello spettacolo dal vivo e del cineaudiovisivo.
Presentazione del libro "Le classi sociali in Italia oggi" di Pier Giorgio Ardeni
9
Maggio
2025
10:00-13:00 -
Via Salaria 113 - Roma
Venerdì 9 maggio, presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università di Roma-La Sapienza, la Fondazione Di Vittorio patrocina un incontro di discussione e riflessione intorno ai temi del recente libro di Piergorgio Ardeni, professore di Economia politica e dello sviluppo presso l’Università di Bologna, “Le classi sociali in Italia oggi” (Laterza, 2024).
In dialogo con Alain Touraine
9
Maggio
2025
14:30-16:30 -
Via Salaria 113 - Roma
A partire dallo speciale della rivista Sociologia del Lavoro, n.170/2024, dal titolo “Sguardi sociologici su lavoro e conflitto a partire da Alain Touraine”, venerdì 9 maggio si terrà un seminario organizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza Università di Roma.
Il seminario si svogerà presso la facoltà di sociologia, dalle ore 14.30 alle 16.30 - Aula B8 in Via Salaria 113.
Archivio Degli Appuntamenti
STORIA E CULTURA DEL LAVORO
27
Ottobre
2018
“Il ruolo dei patrimoni sindacali archivistici, biblioteconomici, di immagini e di storie orali nelle strategie di rigenerazione dei patrimoni industriali dismessi”, è il titolo della tavola rotonda che si terrà sabato 27 ottobre 2018 presso il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università degli Studi di Padova. (Via del Vescovado, 30). Interverranno, Elisa Castellano, (Fondazione Giuseppe Di Vittorio), Marcello Scipioni (CGIL Milano), Mirko Romanato, (Centro Luccini, Padova), Rossella del Prete, (Università del Sannio).
Sfide e prospettive della partecipazione: Italia e Germania a confronto
26
Ottobre
2018
Il Seminario, “Sfide e prospettive della partecipazione:Italia e Germania a confronto” si svolgerà a Roma venerdì 26 ottobre 2018 presso la sede della Fondazione Di Vittorio, Via Donizetti, 7/b. Parteciperanno esponenti del mondo sindacale, accademico e della ricerca. In allegato il programma della giornata.
“1968 volevamo cambiare il mondo. Un sogno?"
26
Ottobre
2018
Il volume di Mario Mosca, “1968 volevamo cambiare il mondo. Un sogno?", sarà presentato venerdì 26 ottobre 2018 alle ore 20.30, presso l’Anpi di Cesate (Milano), Via Piave, 5. Saranno presenti Carlo Ghezzi (FDV), Mario Mosca e Leo Ceglie.
Una lunga storia sindacale
25
Ottobre
2018
Il volume, “Una lunga storia sindacale” di Mario Giovannetti, sarà presentato giovedì 25 ottobre 2018 alle ore 17.00, all’interno del 17esimo congresso della Cgil di Terni che si terrà al Centro congressi “Vallantica” (Sangemini). Interverranno insieme all’autore, Carlo Ghezzi, (Segretario FDV), Claudio Carnieri, Enrico Cipiccia, Attilio Romanelli, Vincenzo Sgalla e Tania Scacchetti. Coordina, Paolo Raffaelli.
Alfredo Reichelin tra storia e futuro. Un incontro tra storici e testimoni
25
Ottobre
2018
A Roma, venerdì 26 ottobre 2018 con inizio alle ore 10.00, presso l’Istituto della Enciclopedia italiana (Palazzo Mattei di Paganica - Sala Igea). L'incontro si articolerà in due sessioni di lavoro. In allegato il programma completo.
Giornata di studio in onore di Vittorio Foa
22
Ottobre
2018
Il 22 ottobre a Roma alle ore 9.30, presso la Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva (Piazza della Minerva 3), si terrà una giornata di studio in onore di Vittorio Foa. L'iniziativa promossa dal Senato della Repubblica e dall’Archivio Centrale dello Stato si articolerà in IV sessioni di lavoro, parteciperanno esponenti delle Istituzioni, del mondo accademico e della cultura. Per la FDV, sarà presente Iginio Ariemma.
In allegato il programma completo.
Conferenza Internazionale, “Making Globalization: the Integration of the World Economy in the late 20th century"
17
Ottobre
2018
Mercoledì 17 e giovedì 18 ottobre, presso l’Università di Padova si terrà la Conferenza Internazionale, “Making Globalization: the Integration of the World Economy in the late 20th century”. Prenderanno parte al dibattito che si svolgerà presso la Facoltà di Scienze politiche, (Via del Santo, 28), diversi esponenti del mondo accademico nazionale ed internazionale. Per la FDV, parteciperanno Edmondo Montali e Adolfo Pepe. In allegato il programma completo.
Tragedia e commedia del fascismo nel cinema italiano
17
Ottobre
2018
Il dibattito, “Tragedia e commedia del fascismo nel cinema italiano”. La violenza, il razzismo, il conformismo e il totalitarismo del fascismo raccontati dal cinema dell'Italia repubblicana, organizzato dallo Spi – CGIL Veneto, dall’Istrevi, dall’Anpi e dalla Fondazione Di Vittorio, si svolgerà mercoledì 17 ottobre 2018 alle ore 20.30 presso l’Auditorium città di Thiene “Fonato”, (Via C. Del Prete, 35).
All’iniziativa che si colloca all’interno del VI congresso dello Spi – Cgil di Vicenza parteciperà Francesco Palaia, (FDV).
La notte rossa 2018. Popoli e diritti
14
Ottobre
2018
A Bologna, domenica 14 ottobre alle ore 10.30, all'interno della rassegna "La notte rossa" (Festa delle Case del Popolo e dei Circoli culturali) si terrà l'anteprima del progetto, "Un giorno per Teresa". Il progetto promosso dall'Anpi, dall'Anpi di Bologna, dalla Fondazione G. Di Vittorio, dalla Fondazione Gramsci Onlus, dalla Fondazione Nilde Iotti, dall'Udi sarà presentato presso la sede della Fondazione Duemila, (Piazza dell’Unità, 4).
Memorie di libertà. Con ogni mezzo necessario
12
Ottobre
2018
Il film, “Memorie di libertà. Con ogni mezzo necessario”, regia di Michela Benvegnù, Enrico Gotti, Stefano Tedesco, Carlo Ugolotti prodotto dallo Spi – Cgil di Parma in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza di Parma, sarà presentato, venerdì 12 ottobre 2018 alle ore 16.00 presso il Palazzo del Governatore.
Parteciperanno esponenti del mondo sindacale, dell’associazionismo e delle Istituzioni. Per la FDV, sarà presente Adolfo Pepe.
L’iniziativa si avvale del patrocinio della Provincia di Parma.
III Congresso della Filctem – Cgil di Bologna
8
Ottobre
2018
“Dal Piano del Lavoro del 1950 al XVIII Congresso della CGIL del 2018. Una sfida continua per lo sviluppo, la piena occupazione e i diritti di tutti e di tutte”, è il titolo dell’iniziativa che si terrà lunedì 8 ottobre 2018 a Sasso Marconi – (Bologna),. presso la Scuola sindacale di Cà Vecchia. L’iniziativa promossa dalla FILCTEM – CGIL con la collaborazione della Fondazione Argentina Altobelli e della Fondazione Di Vittorio si colloca all’interno del III Congresso della Filctem – Cgil di Bologna.
Educazione linguistica e istruzione degli adulti
5
Ottobre
2018
L’Associazione professionale Proteo Fare Sapere, la Fondazione Di Vittorio e la Rete dei CPIA Toscana, sono gli organizzatori della Giornata di studi "Educazione linguistica e istruzione degli adulti”.
Inaugurazione biblioteca Luciano Lama
2
Ottobre
2018
Roma, 2 ottobre 2018. Biblioteca Luciano Lama - Via Padre Lino da Parma, 13.
Napoli resiste
1
Ottobre
2018
“Napoli resiste” è il titolo dell’iniziativa organizzata dalla Camera del Lavoro di Napoli e dall’Anpi in occasione del 75° anniversario delle “Quattro giornate di Napoli”. L’incontro che si svolgerà presso la sede della CGIL di Napoli (Via Toledo, 353), con inizio alle ore 16.00, sarà introdotto dalla proiezione di alcune sequenze del film di Nanny Loy “Le Quattro giornate di Napoli”. All’intervento di Antonio Amoretti seguirà la tavola rotonda, “La Napoli operaia dal ‘43 ad oggi.
Il Centenario della grande guerra, la pace del ‘18. Cronache, cambiamenti e contraddizioni dagli anni del conflitto al primo dopoguerra
27
Settembre
2018
Il 27 e il 28 settembre in occasione del Centenario della Grande guerra si terrà a Vittorio Veneto una due giorni di dibattiti. Giovedì 27 settembre, presso il Museo della Battaglia (Piazza Giovanni Paolo I), con inizio alle ore 14.30, si svolgerà un Convegno coordinato dal Prof. Edmondo Montali (FDV) e da Irene Bolzon (Istresco Treviso). Nel corso dell’iniziativa sarà presentato il volume: “Operai e contadini di fronte alla grande guerra. Veneto e Friuli Venezia Giulia in una prospettiva comparata”.
Il sindacalista che amava il jazz, la montagna e la libertà. Riflessioni a partire dal libro di “Bruno Trentin. Diari 1988 – 1994"
22
Settembre
2018
“Il sindacalista che amava il jazz, la montagna e la libertà". Riflessioni a partire dal libro di “Bruno Trentin. Diari 1988 – 1994", è il titolo dell’iniziativa organizzata dalla CGIL di Ravenna in collaborazione con la Legacoopromagna. L’incontro, si terrà a Ravenna sabato 22 settembre alle ore 17.30, presso la sede della Legacoop Romagna, (Via Faentina, 106). Interverranno: Iginio Ariemma, (FDV) curatore del volume, Mario Mazzotti, Direttore Legacoop Romagna, Luigi Giove, Segretario regionale Cgil.
"Bruno Trentin diari 1988 - 1994"
21
Settembre
2018
Il volume edito da Ediesse, "Bruno Trentin diari 1988 - 1994" a cura di Iginio Ariemma, sarà presentato venerdì 21 settembre alle ore 9.30 presso la Camera del Lavoro di Ferrara. (Piazza Verdi, 5). Interverranno: Iginio Ariemma, (FDV), Fiorenzo Baratelli, (Istituto Gramsci – Ferrara), Cristiano Zagatti, (Segretario generale Cgil Ferrara). Il dibattito sarà introdotto da Franco Stefani, (Segreteria provinciale Spi – Cgil Ferrara).
L'incontro è organizzato dalla CGIL di Ferrara e dall'Istituto Gramsci di Ferrara.
Educazione linguistica e formazione dei docenti
10
Settembre
2018
La giornata di studio sul tema, “Educazione linguistica e formazione dei docenti”, si svolgerà a Roma lunedì 10 settembre 2018 con inizio alle ore 9.30, presso l’ Università Roma Tre - Scuola di Lettere Filosofia Lingue. (via Ostiense, 234). All’incontro organizzato dall’Associazione professionale Proteo Fare Sapere, dalla Fondazione Di Vittorio e dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre con il patrocinio dell'Accademia della Crusca, parteciperanno esponenti del mondo accademico e dell’associazionismo.