Salta al contenuto principale
Smart working: tutele e condizioni di lavoro

Il Quaderno n. 4/21 della Consulta giuridica della CGIL presenta gli atti di un recente seminario sullo smart-working, coordinato da Umberto Carabelli e Lorenzo Fassina.

Nel volume, per la Fondazione Di Vittorio, sono presenti i contributi di Daniele Di Nunzio (“Lavoro agile, forme organizzative e soggettività del lavoratore”) e di Beppe De Sario (“Note sullo smart working nella contrattazione aziendale: lo shock della pandemia sullo sfondo di una storia recente”).

**

Indice

Lorenzo Fassina - Saluti

Andrea Lassandari - Ricordo di Luigi Mariucci

Tania Scacchetti - Introduzione

Umberto Carabelli - Presentazione del Seminario di

Daniele Di Nunzio - Lavoro agile, forme organizzative e soggettività del lavoratore

Azione sindacale per la tutela della salute e sicurezza sul lavoro nella pandemia di Covid-19

La “Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale” nell’ultimo numero (1/2021) ospita un articolo a cura di Beppe De Sario, Daniele Di Nunzio, Salvo Leonardi: “Azione sindacale e contrattazione collettiva per la tutela della salute e sicurezza sul lavoro nella fase 1 dell’emergenza da pandemia di Covid-19”.

L’articolo approfondisce il ruolo delle organizzazioni sindacali in Italia nell’affrontare l’epidemia da contagio di Covid-19, in particolare nella cosiddetta Fase 1 (tra febbraio e maggio 2020) considerando la molteplicità di interventi messi in atto: a) proteste, campagne, scioperi; b) protocolli e accordi sui temi della Ssl a livello settoriale, inter-settoriale e territoriale; c) contenuti degli accordi aziendali e di gruppo.

Il sommario del numero in allegato.

"RICERCA-INTERVENTO, LAVORO E SINDACATO", Dialogo tra Alain Touraine e Maurizio Landini

Il Professor Alain Touraine, tra i più importanti e influenti esponenti della sociologia contemporanea, incontrerà il Segretario Generale della CGIL Maurizio Landini.

Digito dunque Lavoro

Martedì 13 aprile 2021 alle ore 17.00, si terrà il Seminario "Digito dunque Lavoro" idee e proposte per il tempo nuovo, tramite webinar Zoom.

Il link per accedere all'evento è il seguente: https://zoom.us/j/96810874420?pwd=OFJrWmVZcU5WL3NiV3R1OVE0SDRzdz09

In alternativa potete accedere tramite:

ID: 968 1087 4420

Password: 985148

Ne discutono:

Michele Azzolla, Segretario Generale Cgil Roma e Lazio

Giorgio Benvenuto, Presidente Fondazione Bruno Buozzi

Cinzia Maiolini, Responsabile Ufficio 4.0 Cgil Nazionale

Paolo Quinto, Coordinatore Associazione Controverso

Gaetano Sateriale, Presidente Nuove Rigenerazioni

Paolo Terranova, Segretario Generale Fondazione Di Vittorio

Commento dati ISTAT Occupati e disoccupati Febbraio 2021

Il dato di febbraio 2021 è drammatico, quasi 1 milione di occupati in meno (-945mila) e oltre 700mila inattivi in età da lavoro in più rispetto allo stesso periodo del 2020. E’ una voragine molto grande da recuperare.

Avviso pubblico di selezione comparativa

AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO MEDIANTE PROCEDURA SELETTIVA COMPARATIVA DI INCARICHI PER N. 2 ESPERTI. PROGETTO “FEELING PROG-3547. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 - Obiettivo Specifico. 2   Integrazione /Migrazione legale – Obiettivo Nazionale 3 - lett j) Governance dei servizi - Interventi di sistema per il rafforzamento della prevenzione e del contrasto delle violenze a danno di minori stranieri. CUP F53D21000100005.  (Scadenza 7 aprile 2021 ore 12.00)

In memoria di Ezio Tarantelli

Si terrà lunedì 29 marzo, con inizio alle ore 9.30, il seminario in memoria di Ezio Tarantelli, a 36 anni dalla scomparsa.

L'evento è organizzato dal CIRET, Centro di Ricerca Interuniversitario Ezio Tarantelli, insieme alla Fondazione Bruno Buozzi, alla Fondazione Ezio Tarantelli e alla Fondazione Vittorio.

Al seminario parteciperanno esponenti del CIRET e di diverse Università italiane, i rappresentanti delle Fondazioni, la famiglia Tarantelli, i Segretari Generali di Cisl e Uil e, per la CGIL, la Vicesegretaria Generale Gianna Fracassi. Per la Fondazione Di Vittorio sarà presente il Presidente Fulvio Fammoni.

L'iniziativa sarà trasmessa sulla piattaforma Zoom.

https://zoom.us/j/94598125981?pwd=ZWRlQjN5Nzh5MUpSTVVic1g2VUp3Zz09
ID: 945 9812 5981 Password: 318801

Scuola, Formazione e Lavoro: per un approccio sistemico

"Scuola, Formazione e Lavoro: per un approccio sistemico" è' il titolo del seminario, organizzato da Fondazione Buozzi, Fondazione Di Vittorio, Ires Emilia Romagna e Università di Perugia, che si terrà martedì 16 marzo alle ore 18.00.
Al seminario, coordinato da Alessandro Mauriello della rivista Tempi Moderni, parteciperanno: Giuditta Alessandrini, Università di Roma Tre; Amarildo Arzuffi, Fondimpresa; Giorgio Benvenuto, Fondazione Buozzi; Piero Dominici, Università di Perugia; Daniela Freddi, Ires Emilia Romagna. Per la Fondazione Di Vittorio parteciperà il Segretario Paolo Terranova.
In allegato la locandina dell'iniziativa.


Link piattaforma Zoom:

https://zoom.us/j/92501094010?pwd=NWxHK0FWSXZmRzdVdXdzK2Z6V0NzQT09
ID: 925 0109 4010 Password: 148985

“2020: Un calo record di occupati e l’aggravarsi di problemi storici dell’occupazione italiana”

Commento dati Istat “Il Mercato del Lavoro – una lettura integrata” IV trimestre 2020”

Di Fulvio Fammoni

"Mobilità italiane e lavoro di fronte all’emergenza Covid-19 in Europa"

11 febbraio 2021, la Fondazione G. Di Vittorio e il Centro Altreitalie hanno tenuto un incontro pubblico per parlare degli effetti che l'emergenza Covid19 ha e potrà avere per le centinaia di migliaia  di italiani e di italiane che hanno lasciato il Paese negli anni recenti.

Con la pandemia si è allargato lo spettro delle diseguaglianze e appaiono molto confuse le prospettive che li riguardano. La pandemia ha fatto emergere fragilità strutturali preesistenti:dal lavoro e dalla  precarietà alle aspettative di assistenza, di accoglienza e di integrazione.

Cgil, Cisl, Uil e Cnel, 8 marzo iniziativa web ‘Il secondo Alfabeto delle Donne’

“Il secondo Alfabeto delle Donne, battaglia da combattere anche con le parole”, è questo lo slogan dell’iniziativa web organizzata da Cgil,Cisl,Uil, con il contributo del Cnel, lunedì 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, dalle ore 9.30 alle 12.30, in diretta streaming su Collettiva.it e sulle pagine facebook della Cgil nazionale e Collettiva, sul sito della Cisl, sulla pagina Facebook della Uil Nazionale e sul sito www.uil.it.

Aprirà i lavori Tiziano Treu Presidente del Cnel. Seguirà il 1°Panel della giornata: CURA, con l’introduzione di Susanna Camusso, Responsabile Politiche di Genere della Cgil e gli interventi delle delegate sindacali sulle parole doppie: PRIMA LINEA, SCUOLE CHIUSE, AFFETTI A DISTANZA. Concluderà Pier Paolo Bombardieri, Segretario Generale UIL.

La Banca d'Italia incontra la società civile

Si svolgerà online mercoledì 3 marzo 2021 (11.30-13:15) il terzo e ultimo incontro di ascolto che la Banca d'Italia ha organizzato per ricevere i contributi dai rappresentanti della società civile sul tema della revisione della strategia di politica monetaria dell'Eurosistema.

È possibile seguire la diretta video della tavola rotonda dal canale YouTube della Banca d'Italia al link sottostante.

La Fondazione Di Vittorio sarà presente con un intervento del presidente Fulvio Fammoni.

Distribuzione e disuguaglianza retributiva in Italia: dinamiche e implicazioni per il sistema pensionistico Italiano

Presentazione della ricerca svolta dalla Fondazione Di Vittorio per conto dello SPI CGIL Nazionale

Ad un mese dalla scomparsa di Raffaele Minelli

E’ passato un mese dalla scomparsa di Raffaele Minelli. Nel rinnovare il cordoglio alla famiglia, la Fondazione Di Vittorio, l’istituto presso il quale ha svolto l’ultimo incarico della sua importante attività politica e sindacale, vuole ricordarlo con stima ed affetto.

Sono molte le attività che ha svolto, presso l’Ires prima, l’Associazione Bruno Trentin poi e infine la Fondazione Di Vittorio. Emblematicamente, ne abbiamo scelta una.

Raffaele è un fondatore della Fondazione, ha partecipato da primo attore alla sua nascita e ha scritto quella che ancora oggi è la nostra carta di identità, che identifica, ruolo, funzioni e compiti della nuova FDV che nasce nel 2015. La pubblichiamo di seguito, rinnovando e ribadendo anche così il sentimento di stima e affetto per Raffaele di tutta la Fondazione Di Vittorio.

La scomparsa di Franco Marini

Si è spento oggi Franco Marini; sindacalista, uomo politico e delle istituzioni, che tanto ha contribuito alla valorizzazione in Italia della rappresentanza sociale.

Fra i tanti incarichi ricoperti ricordiamo la responsabilità di segretario generale della CISL, segretario del Partito Popolare Italiano, presidente del Senato, Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale e parlamentare europeo. È stato fra l’altro, in questi ultimi anni, presidente del comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale, istituito presso la presidenza del Consiglio dei Ministri.

Mobilità italiane e lavoro di fronte all’emergenza Covid-19 in Europa

"Mobilità italiane e lavoro di fronte all’emergenza Covid-19 in Europa" è il titolo dell'incontro pubblico on line organizzato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e dal CentroAltreItalie. L'iniziativa si svolgerà giovedì 11 febbraio 2021 dalle ore 10 alle ore13.

 

Le ricerche di Lorenzo Birindelli nel biennio 2018-2019

Il 4 gennaio, ad un anno dalla scomparsa di Lorenzo Birindelli, le compagne e i compagni della Fondazione Di Vittorio lo hanno ricordato soprattutto come amico, con affetto e stima. In quell’occasione ci eravamo impegnati a pubblicare una breve raccolta dei lavori svolti per la Fondazione negli ultimi due anni che, come si vedrà, spaziavano su tanti argomenti. Molti altri sono stati fatti in precedenza e purtroppo alcuni non si sono conclusi per la sua prematura scomparsa, a partire dai report su lavoro interinale e fisco.

Ciao Raffaele

Lutto alla Fondazione Di Vittorio per la scomparsa di Raffaele Minelli.

Raffaele Minelli nasce a Roma nel 1942. Sin da giovane aderisce al PSI e diventa militante sindacale impegnato nell’ufficio studi della Camera del Lavoro di Roma, nella quale viene eletto prima segretario nel 1979 e segretario generale nel 1982.

Negli stessi anni diventa componente del Comitato Direttivo della Cgil nazionale.

Nel 1988 passa allo Spi nazionale con la carica di segretario generale aggiunto. Nel 1994 ne diviene segretario generale sostituendo Gianfranco Rastrelli.

Nel 2002 viene nominato presidente del Comitato Direttivo della Cgil. Nello stesso periodo assume anche la responsabilità della delegazione della Cgil al Cnel.

Nel 2006 assume la presidenza dell’Inca nazionale.

Smart working. Tutele e condizioni di lavoro

Venerdì 12 febbraio 2021, dalle ore 10 alle 13.30, si svolgerà il quarto seminario annuale della Consulta giuridica Cgil, dedicato quest’anno alle tutele e condizioni di lavoro nello Smart Working e alle sfide che questa modalità di svolgimento della prestazione pone alla presente e futura politica contrattuale della Cgil. Il seminario, al quale parteciperà la Segretaria confederale Tania Scacchetti, sarà dedicato alla memoria del compianto Prof. Luigi Mariucci, autorevole componente della Consulta giuridica della Cgil.
 

Il programma:

SALUTI

LORENZO FASSINA | Responsabile Uffico giuridico
e vertenze CGIL nazionale

RICORDO DI LUIGI MARIUCCI
PROF. ANDREA LASSANDARI | Università di Bologna

INTRODUZIONE
TANIA SCACCHETTI | Segretaria Confederale CGIL

Iscriviti a News