Salta al contenuto principale
Addio a Emanuele Macaluso, storico dirigente sindacale e del PCI

Si è spento all’età di 96 anni, Emanuele Macaluso, dirigente sindacale e storico dirigente del partito comunista, prima Onorevole e poi Senatore della Repubblica, ultimo dei componente della Segreteria di Palmiro Togliatti nel PCI.

Macaluso era nato a Caltanissetta il 21 marzo 1924 da famiglia di modeste condizioni (padre ferroviere e madre casalinga) e aveva aderito al partito comunista nel 1941, molto prima della caduta del fascismo.

Ad un anno dalla scomparsa di Lorenzo

E’ passato un anno dalla scomparsa di Lorenzo Birindelli, ma il vuoto per la sua assenza resta immutato.

Lorenzo era un amico per tutti noi ed è soprattutto per questo che ci manca e non lo dimenticheremo. La qualità del suo lavoro era altrettanto importante, quante volte nel corso di questi mesi vi abbiamo fatto riferimento o abbiamo pensato “Questa era un’attività per lui, che lui sapeva fare meglio”.

D’altronde, il suo curriculum parla da solo: “esperto senior di statistica economica, mercato e politiche del lavoro; distribuzione del reddito, retribuzioni e inflazione; economia industriale, distretti e sistemi locali del lavoro; politiche formative nell’ambito della formazione professionale; fisco e investimenti”.

La scomparsa di Luigi Mariucci

Abbiamo appreso con profonda tristezza, la notizia della scomparsa di Luigi Mariucci.

Un grande giuslavorista, che ha dedicato la sua vita al lavoro ed ai suoi problemi attraverso l’impegno politico, istituzionale, di studioso e sindacale come esponente fondamentale della consulta giuridica della Cgil.

Gigi, ha collaborato più volte con la Fondazione Di Vittorio, in tutte le sue attività di ricerca, formazione e per ultimo, con la sezione storica sul 50° dello Statuto dei diritti dei lavoratori.

Restano i suoi studi ma ci mancherà, come persona, come studioso e come amico. Alla sua famiglia le più sentite condoglianze delle compagne e dei compagni della FDV.

Conoscere il nostro Statuto. Regole e diritti della CGIL come esercitarli

“Conoscere il nostro Statuto. Regole e diritti della CGIL come esercitarli” è il titolo del web - Convegno che si terrà lunedì 14 dicembre 2020 alle ore 17.30,  sulla piattaforma Futuralab. Partecipano: R. Atti (Presidente Collegio Statuto Nazionale), C. Ghezzi (ex Presidente Collegio Statuto naz. - FDV), G. Patta (ex presidente Comm. Garanzia Naz), S. Summa (avv. docente di diritto del lavoro). Modera: A. Breda. Interviene: E. Como.

Si può seguire la riunione collegandosi al link seguente, https://futurlab.cgil.it/join/12533733 ID:12533733. In allegato la locandina dell’evento.

GLI IMPATTI SOCIALI ED ECONOMICI DEL COVID SUL MONDO DEL LAVORO

Il rapporto, realizzato dalla Fondazione Di Vittorio e dall'Istituto di ricerca Tecnè per conto della Filcams Cgil, analizza gli impatti sociali ed economici del Covid-19 sul mondo del lavoro, prendendo in esame un campione di tutta la popolazione maggiorenne e di tutti i lavoratori occupati, confrontandola con il campione dei lavoratori del terziario. 

Fin da subito è apparso evidente che il terziario sarebbe stato il più esposto all’impatto economico determinato dall’emergenza sanitaria, in ragione delle caratteristiche delle attività che rientrano nel settore. Un settore che in Italia rappresenta il 79% delle imprese, il 55% del fatturato, il 58% del valore aggiunto, il 68% degli occupati e il 63% dei lavoratori dipendenti.

La democrazia passa per la libertà delle donne

Anche quest’anno la Cgil celebra il 25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne e lo fa con lo slogan, ‘La Democrazia passa per la Libertà delle Donne’. L'evento  prevede una serie di iniziative in tutta Italia.

Al link  l'elenco aggiornato degli incontri.

http://www.cgil.it/admin_nv47t8g34/wp-content/uploads/2020/11/elenco_iniziative-2.pdf

L'iniziativa è stata promossa in collaborazione con l'Anpi, Arci, Cgil, Cisl, Uil e Libera.

 

Lavoro e partecipazione. Il metodo Ciampi

"Lavoro e partecipazione. Il metodo Ciampi" è il titolo dell'iniziativa che si svolgerà mercoledì 25 novembre alle ore 10.00 in diretta Facebook pagina Spi Cgil / www.spicgil.it. All’incontro – dibattito organizzato dallo Spi – CGIL, dalla Fondazione Di Vittorio e dallo Spi – Cgil Toscana parteciperanno esponenti del sindacato, del mondo accademico, del giornalismo e delle Istituzioni.

Il Convegno è patrocinato dalla Scuola Normale di Pisa. Hanno dato inoltre il loro Patrocinio la Regione Toscana e il Comune di Livorno.

In allegato il programma completo.

In ricordo di Iginio Ariemma

Un anno fa, il 16 novembre 2019, veniva a mancare Iginio Ariemma. (https://www.fondazionedivittorio.it/it/scomparsa-iginio-ariemma).  A un anno di distanza lo ricordiamo con immutato affetto e con lo stesso dolore, rammentandone il valore intellettuale e politico e il ruolo di studioso e di analista politico sopratutto in relazione alla figura di Bruno Trentin a cui dedicò gli ultimi anni della sua attività presso la Fondazione Di Vittorio. 

Convegno "Rai, bene pubblico in un paese che cambia"

Slc Cgil organizza per venerdì 20 novembre 2020 il convegno "RAI, bene pubblico in un paese che cambia" che si svolgerà online sulla piattaforma "Futura Lab" a partire dalle ore 10.

Partecipa il presidente della Fondazione Fulvio Fammoni.

Nuova Presidenza ANPI Nazionale

Venerdì 30 ottobre, il Comitato nazionale ANPI ha eletto Gianfranco Pagliarulo nuovo Presidente nazionale. Succede a Carla Nespolo che aveva guidato l’Associazione dal 3 novembre 2017 fino al giorno della sua scomparsa il 5 ottobre scorso.

Un ricordo di Giuseppe Di Vittorio

Il 3 novembre del 1957 si spegnava a Lecco Giuseppe Di Vittorio, aveva 65 anni e dal 1945 era segretario della CGIL.

La biografia personale di Di Vittorio è straordinaria: è il bracciante povero e autodidatta che assurgerà alla carica più importante del sindacalismo italiano. Di lui si ricorda il grande spessore umano, un’empatia con le masse costante e ricambiata, l’originalità del suo percorso politico che dopo 63 anni lo fa essere ancora così amato e ricordato.

La scomparsa di Alessandro Cardulli. Il cordoglio della Fondazione Di Vittorio

 

Un ricordo di un amico e di un compagno di tante battaglie.

Alessandro Cardulli è stato un uomo, un giornalista e un dirigente sindacale sempre impegnato per l’emancipazione del lavoro e per la libertà di informazione.

Ha diretto l’ufficio stampa della Cgil nazionale, la FILIS, una delle due categorie poi confluita nell’attuale SLC, il sindacato pensionati.

È stato dirigente della FNSI e un giornalista importante dell’Unità.

Ricordo le battaglie comuni per la libertà di informazione, culminate nelle grandi manifestazioni di Piazza del Popolo e Piazza Navona, a difesa dell’articolo 21 della Costituzione.

Un uomo di grande cultura e un riferimento costante sui temi del lavoro e dell’informazione, grandi passioni della sua vita.

La scomparsa di Carla Nespolo

Si è spenta nella notte nella sua Alessandria Carla Nespolo, Presidente nazionale dell’Anpi, l’Associazione nazionale dei partigiani italiani.

Ricordando Andrea Gianfagna

“Ricordando Andrea Gianfagna” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà a Roma mercoledì 30 settembre alle ore 15.00 presso la sede della CGIL Nazionale (Salone Di Vittorio). All’incontro organizzato dalla Fondazione Di Vittorio, dalla Cgil, dalla Flai – CGIL, partecipa il Segretario Generale della CGIL, Maurizio Landini. Si può assistere all’evento anche da computer, tablet o smartphone all’indirizzo seguente: https://www.gotomeet.me/CgilNazionale/ricordando-andrea-gianfagna
Se è la prima volta che usi GoToMeeting scarica  l'app e preparati all'inizio della tua prima riunione: https://global.gotomeeting.com/install/558034285

Si può accedere anche tramite telefono:
Italia: +39 0 230 57 81 80          Codice accesso: 558-034-285

 

Progetto Tecniche di comunicazione on line

L’esperienza della pandemia e del post pandemia offre la possibilità di riflettere e confrontarsi con canali di comunicazione online, con strumenti e conoscenze ancora in via di sperimentazione e definizione nell’organizzazione.

“Come si può supportare e fornire un sostegno con la propria presenza, se pur attraverso canali di comunicazione on line, agli iscritti e ai lavoratori che costantemente si sono rivolti alla nostra organizzazione per ricevere informazioni, sostegno e supporto?”

Non sfugge, ora più che mai, l’importanza del saper presidiare spazi di comunicazione on line.

In ricordo di Andrea Gianfagna

Nella giornata di oggi è venuto a mancare Andrea Gianfagna, le compagne ed i compagni della Fondazione Di Vittorio, con i quali fino ad oggi ha continuato a svolgere la sua attività, vogliono ricordarlo con affetto e commozione.

Luciano Lama

L’uguaglianza, la libertà, la democrazia, lo sviluppo, la conoscenza, la giustizia, la salute, la pace sono i valori che contano nel progresso umano e che non dobbiamo solo lasciare all’ideologia, ma viverli quotidianamente.

Il 31 maggio 1996 moriva Luciano Lama, aveva 74 anni. Proprio nello stesso giorno il Governo Prodi otteneva la fiducia definitiva alla Camera e la “sua” sinistra assumeva la guida del Paese.

Luciano Lama divenne segretario generale della CGIL nel 1970, l’anno dello Statuto dei diritti dei lavoratori. Aveva solo 49 anni ma già un curriculum sindacale che lo aveva visto rivestire le cariche più importanti dell’organizzazione.

sa

a

In ricordo di Massimo D'Antona

Il 20 maggio 1999 veniva assassinato a Roma Massimo D'Antona.

In una data altamente evocativa, quella della legge sullo Statuto dei Diritti dei Lavoratori, veniva ucciso dalla barbarie terrorista di sedicenti nuove brigate rosse un uomo che aveva dedicato tutta la sua attività alla causa del lavoro e del suo valore sociale, in particolare alla norme relative alla pubblica amministrazione e alla rappresentanza sindacale.

Vogliamo ricordarlo come docente, giuslavorista esperto di problemi del lavoro, uomo di sinistra, componente della Consulta Giuridica della CGIL. E ricordare il suo lavoro ancora così attuale e a cui si ispirano le proposte del sindacato per innovare le regole sulla rappresentaza in Italia.

Iscriviti a News