Pubblichiamo la relazione di Mattia Gambilonghi e di Edmondo Montali, sul tema "Berlinguer, la lezione cilena e il compromesso storico", tenuta nel corso della tre giorni di eventi dal titolo "Cile: 50 anni dopo il golpe dell'11 settembre 1973".
A Reggio Emilia, venerdì 28 luglio 2023 dalle ore 09:30 alle ore 13:00, si terrà il convegno:
28 luglio 1943 – 28 luglio 2023. "PANE PACE LIBERTA". Ad ottant’anni dall’eccidio delle Officine Reggiane.
Introduce e coordina
– Tommaso Cerusici, Archivio storico Camera del Lavoro di Reggio Emilia
– proiezione di un estratto del docufilm “Officine Reggiane, 28 luglio 1943. I percorsi della memoria” regia di Mauro Morbidelli, 2003
Intervengono
Nella giornata di ieri è venuto a mancare Elio Giovannini, a lungo sindacalista di primo piano della CGIL e parlamentare italiano.
“Le visioni della democrazia dopo il fascismo. Idee Costituzionali prima del 25 Luglio ’43” è il titolo del convegno organizzato dall’Anpi in collaborazione con la Fondazione Gramsci, con la Fondazione Lelio e Lisli Basso e con l’Istituto Luigi Sturzo. L’iniziativa si svolgerà a Marzabotto il 30 giugno e il 1° luglio presso la Casa della Cultura e della Memoria, (Via Aldo Moro, 2). Parteciperanno esponenti del mondo accademico, dell’associazionismo, del mondo sindacale e delle Fondazioni. Per la FDV saranno presenti, Edmondo Montali e Mattia Gambilonghi.
In allegato il programma.
Edmondo Montali, direttore dell'Area Storia e Memoria della Fondazione Di Vittorio, parteciperà alla sessione 8. Europa, lavoro e sindacato in programma il 23 giugno, con la relazione dal titolo " Attore o comparsa? Il sindacato tedesco e l’Europa sociale (1957-1980)".
A Roma, il 12 giugno 2023 alle ore 15.30 presso il Centro Congressi Frentani Sala Auditorium - Via dei Frentani 4, sarà presentato il volume, Bruno Trentin. "Il Sindacato, la Sinistra Europea e prospettive dell’Unione.”
Il programma:
ore 15.30 Presiede
Maurizio Fabbri, Alta Scuola Spi Luciano Lama
Introduce, Sante Cruciani, Università degli Studi della Tuscia e responsabile
Progetto Bruno Trentin
Tavola Rotonda
Coordina
Giuseppe Mennella, Direttore Liberetà
Partecipano:
La Fondazione Giuseppe di Vittorio e la Fondazione Giacomo Matteotti organizzano un ricordo per Giuseppe Amari.
Il seminario avrà luogo mercoledì 31 maggio p.v. alle ore 10:00 presso la Cgil Nazionale.
In allegato la locandina.
La Fondazione di Vittorio vuole ricordare Massimo D’Antona il giorno del sui assassinio per mano delle cosiddette Nuove Brigate Rosse, il 20 Maggio 1999.
Pubblichiamo la recensione di Mattia Gambilonghi al libro di Cosimo Zullo, Le lotte sindacali nel Brindisino (1971-1981). Dirigenti, memorie, avvenimenti.
A Rimini, giovedì 6 aprile 2023 alle ore 9.30 presso la Cineteca Comunale Via A. Giambalunga, 27 , si svlgerà la tavola rotonda “80 anni dagli scioperi del 1943”.
Parteciperanno: Isabella Pavolucci – Segretaria generale CGIL Rimini
Dino Spanghero – ANPI Nazionale
Edmondo Montali – Resp. Sezione storica – Fondazione Di Vittorio
Il dibattito si colloca all’interno dell’iniziativa “IMateriali Immateriali” organizzata dalla CGIL di Rimini.
In allegato la locandina.
Venerdì 31 marzo 2023, a Bruxelles alle ore 12.00, presso il Cevipol – Ulb alle ore 12.00 (ULB - Campus Solbosch Salle Rokkan - S12.234) Batiment S, 12 éme étage 44, Avenue Jeanne - 1050 Bruxelles
Mattia Gambilonghi – Ricercatore FDV - terrà un seminario sulla politica europea del PCI negli anni di Maastricht.
In allegato la locandina.
Per l'ottantesimo anniversario degli scioperi del '43, pubblichiamo un saggio di Edmondo Montali e Mattia Gambilonghi volto a ricostruirne i diversi aspetti e le principali implicazioni storiche e politiche.
Mercoledì 22 marzo 2023 alle ore 17.00, presso la sala Verde della Camera del Lavoro di Ferrara, Edmondo Montali, (Direttore sez. Stora FDV) terrà la lezione, "Luciano Lama: il riformatore unitario".
L'evento si colloca all'interno del corso di formazione interna organizzato dalla Cgil Ferrara in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio.
"80° Anniversario degli scioperi del 1943 - 1944", è il titolo dell'iniziativa promossa dalla CGIL di Milano, dall'Anpi, dalla Fondazione Di Vittorio, dall'Archivio del lavoro. L'incontro - dibattito si svolgerà a Milano, martedì 14 marzo 2023 alle ore 16.00 presso la Camera del Lavoro, (Corso di Porta Vittoria, 43).
Introduce:
Massimo Bonini - Segretario generale CGIL Milano
Intervengono:
Debora Migliucci - Direttrice Archivio del Lavoro di Milano
Carlo Ghezzi - Vice Presidente Vicario Anpi Nazionale
Edmondo Montali - Fondazione Di Vittorio
Coordina:
Roberto Cenati - Presidente Anpi Milano
A Milano, venerdì 10 marzo 2023 presso il Centro Culturale “Concetto Marchesi” sarà presentato il volume di Claudio Nicrosini e Renzo Baricelli, “Storia di un capolavoro operaio”. Il 1968 alla Pirelli Bicocca.
Ne parlano con gli autori:
Carlo Ghezzi – Fondazione Di Vittorio
Mario Mosca – Operaio storico della Pirelli
Debora Migliucci – Archivio del Lavoro di Milano
Antonio Pizzinato
Coordina:
Bruno Casati del CCCM
E' possibile seguire la diretta dell’iniziativa sulla pagina Facebook di Oltre il Capitale.
A Saronno, sabato 11 marzo 2023 presso il salone A. Monti della Coop Casa del Partigiano Piazza Maestri del Lavoro 2, si terrà la Conferenza “Scioperi e deportazioni. La memoria compie 80 anni”.
Interverranno:
Carlo Ghezzi – Fondazione Di Vittorio
Stefania Filetti – Segretaria CGIL Varese
Prof. Giuseppe Nirgo – Storico
Il 27 gennaio rappresenta oramai una data canonica per l’esercizio della memoria e per la coscienza antifascista. Si tratta infatti della data in cui, nel 1945, a seguito della liberazione della cittadina di Auschwitz da parte delle truppe sovietiche, il mondo intero venne a conoscenza dell’opera e della strategia di sterminio condotta dalla dittatura nazista ai danni dei cittadini di origine ebraica.
Mercoledì 14 dicembre, presso l’Université d’Évry Paris-Saclay, nel quadro del ciclo di seminari "Autogestions: idées, pratiques, circulations. XIXe-XXe siècle", avrà luogo una specifica sessione dedicata all'Italia, dal titolo «L’autogestion en Italie, années 1950-1980». Per la Fondazione Di Vittorio, interverrà Mattia Gambilonghi, con una relazione incentrata sul dibattito italiano intorno alle forme di democrazia industriale e di controllo operaio (1969/1985).
In allegato il programma.
A Vienna, domenica 4 dicembre 2022, alle ore 10 avrà luogo il convegno "Unhortodox and Austro-Marxism in Eastern Europe and Beyond", promosso dalla fondazione di cultura politica transform!europe e dalla Masaryk Democratic Academy di Praga. Per la Fondazione Di Vittorio parteciperà Mattia Gambilonghi.
Al link il programma del convegno.
https://www.transform-network.net/calendar/event/unorthodox-and-austro-marxism-in-eastern-europe-and-beyond/
"Bruno Trentin e l'Europa in un mondo che cambia. Percorsi di ricerca in prospettiva transnazionale. (1988 - 2007)" , è il titolo del Convegno di studi storici organizzato dall'Università della Tuscia, dallo SPI - CGIL, dall'Alta Scuola Spi Luciano Lama, in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio, con il Centro Studi Europei e Internazionalie con Punto missione Europa.
L'iniziativa si svolgerà a Viterbo, giovedì 1 dicembre 2022, con inizio alle ore 9.30 presso il Complesso Santa Maria in Gradi.
PROGRAMMA:
Ore 9.30 - Saluti Istituzionali
Stefano Ubertini, Rettore Università della Tuscia
Tiziana Laureti, Direttore DEIM
Emmanuele Pavolini, Direttore Alta Scuola SPI - CGIL