A Treviso, lunedì 25 novembre alle ore 17.00 presso l’Auditorium CGIL, (Via Enrico Dandolo, 4), si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica, “Un’onda lunga venuta da lontano”. All’iniziativa promossa dall'Anpi, dalla CGIL di Treviso, da ArchiSpi e dallo Spi - CGIL di Treviso, realizzata in occasione dei 50 anni dall’Autunno caldo e dallo Statuto dei Lavoratori, sarà presente per la FDV, Carlo Ghezzi.
“Ricordati di resistere”, è il titolo del documentario che sarà proiettato a Gattico (Re) mercoledì 27 novembre 2019 alle ore 9.30, presso il Museo Cervi (Sala Maria Cervi). All’iniziativa organizzata dallo Spi – CGIL, dallo Spi – CGIL Reggio Emilia, dallo Spi – CGIL Parma, parteciperanno diversi esponenti del mondo sindacale. L’incontro sarà arricchito con testimonianze dell’esperienza del campo. Per la FDV, sarà presente Carlo Ghezzi.
“Le esperienze dei consigli di fabbrica nel 1919” è il titolo del dibattito che si svolgerà a Torino, martedì 19 novembre 2019 alle ore 14.00, presso il Polo del del ‘900 (Via del Carmine, 14). All'iniziativa parteciperanno esponenti del mondo sindacale, della storia e della cultura. L’incontro è promosso dal Polo del ‘900, coordinato da Ismel, in collaborazione con Uc, ANCR, FDV e FIOM – CGIL. Per la FDV, sarà presente Adolfo Pepe. In allegato il programma completo.
Le lotte e l’utopia- 1969/1970, è il titolo della rassegna cinematografica in programma a Roma dal 4 all’8 novembre presso la Casa del cinema, (Largo M. Mastroianni, 1). Giovedì 7 novembre alle ore 17.30, Carlo Ghezzi (Segr. FDV) presenterà i due brevi documentari, “Analisi del lavoro” di Ansano Giannelli e “150 ore” di Wladimir Tcherkof. In allegato il programma completo della rassegna. L'iniziativa è a cura della Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e delle Fondazione Gramsci. Hanno collaborato al progetto, Casa del Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale e le Università La Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre.
Il 3 novembre del 1957 moriva a Lecco Giuseppe Di Vittorio, Segretario generale della CGIL, una delle personalità più importanti dell’Italia del dopoguerra di cui questa Fondazione si onora di portare il nome. Sempre vivo e attuale il suo pensiero nella Cgil e per l’Italia di oggi:
Il Convegno, “Il 1989: riflessi sulle forze sociali e sull’economia. Italia e Germania a confronto”, si svolgerà a Roma martedì 12 novembre alle ore 15.00, presso la sede della CGIL nazionale, (Corso d’Italia, 25). L’incontro, organizzato dalla Fondazione Di Vittorio e dalla Fondazione Friedrich Ebert Stiftung, sarà introdotto da Fulvio Fammoni, Pres. FDV. Relazioni, Prof. Adolfo Pepe - FDV. Samuel Greef - Università di Kassel. La tavola rotonda è coordinata da Michael Braun - Fondazione Friedrich Ebert. Discutono: Gianna Fracassi - Vice Segretaria Generale CGIL. Claus Matecki - Ex Segretario Nazionale DGB.
Torino, venerdì 25 e sabato 26 ottobre 2019 - Polo del ‘900
Roma, lunedì 21 ottobre 2019 - Fondazione Giuseppe Di Vittorio
“Memoria del passato. Azioni nel futuro”, è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà sabato 6 luglio 2019 alle ore 10.00, presso la sede della Camera di Commercio di Chieti. Alla tavola rotonda, con il Segretario Generale CGIL Maurizio Landini, intervengono, Carlo Ghezzi, Segretario - Fondazione Di Vittorio. Bruno Forte, Teologo – Arcivescovo di Chieti Vasto. Luciano D’Amico, – Economista. Marcello Vinciguerra, Managing Director Honda Italia. Introduce, Germano Di Laudo, Segr. Generale CGIL – Chieti Partecipa, Carmine Ranieri, Segr. Generale CGIL Abruzzo Molise. Coordina, Paolo Griseri, Giornalista La Repubblica.
Roma, 10 giugno 2019 - Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (sala Aldo Moro).
La Fondazione Giuseppe Di Vittorio, la Fondazione Bruno Buozzi e la Fondazione Giulio Pastore ricordano l'anniversario della firma del Patto di Roma del giugno 1944, atto costitutivo della CGIL unitaria.
“1943 – 1944. Lungo la linea Gustav. Resistenza alla guerra. Resistenza per la pace”, è il titolo del dibattito organizzato dallo Spi CGIL Abruzzo - Molise e da “Il sentiero della libertà.” L’incontro avrà luogo martedì 28 maggio 2019 dalle 9.30 alle 12.30 presso il Teatro Aventino Palena (CH). In apertura: Claudio D’Emilio, Sindaco di Palena. Partecipano: Nicola Palombaro, IASRIC – Edmondo Montali, Fondazione Giuseppe Di Vittorio. Conducono: Antonio Iovito, Segretario generale dello Spi – Cgil Abruzzo Molise, Maria Rosaria La Morgia, Presidente dell’ Associazione “Il sentiero della Libertà”. L’iniziativa si avvale del Patrocinio del Comune di Polena.
Fisciano, 22 - maggio 2019 - Università degli Studi di Salerno (Aula Placanica).
Roma, 16 maggio 2019 - Fondazione G. Di Vittorio