L'articolo "The Sustainable Territorial Innovation of Inner Peripheries. The Lazio Region (Italy) Case", spin off di una ricerca della FDV è stato appena pubblicato nella rivista:
INTERNATIONAL STUDIES - INTERDISCIPLINARY POLITICAL AND CULTURAL JOURNAL
Battaglini E., (2017) “The Sustainable Territorial Innovation of “Inner Peripheries.” The Lazio Region (Italy) Case”. In International Studies. Interdisciplinary Political and Cultural Journal, Vol. 19, No. 1: 87–102, DOI: 10.1515/ipcj-2017-0006
Pubblicazioni

Pubblichiamo il rapporto “Mobilità Auto – Il futuro è adesso: Il posizionamento competitivo del gruppo FCA”.
Il documento a cura della Fondazione Claudio Sabattini e della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, è stato presentato mercoledì 11 ottobre a Roma, presso la sede della Cgil nazionale. Tra i promotori hanno dato il loro contributo la CGIL e la FIOM - CGIL.
Inchiesta sullo stato e la percezione dell'Alternanza scuola - lavoro in Italia è stata svolta durante l’A.S. 2016/2017 e pubblicata nell’ottobre 2017.
I dati emersi dal monitoraggio sull'alternanza scuola - lavoro sono stati presentati alla Camera dei deputati nel corso di una conferenza stampa. Il monitoraggio è stato svolto congiuntamente dalla Fondazione Di Vittorio, dalla Rete degli Studenti Medi, con il supporto di CGIL e FLC.
Crisi: FDV Cgil, In Italia il calo del Pil (-7% rispetto al 2007) è stato più forte della media europea e la ripresa più lenta
"Servono una politica economica espansiva e, in particolare, investimenti su ricerca e innovazione, come dimostrano i 17,6 punti percentuali di ritardo registrati nel 2016 (in termini di variazione del capitale fisso dal 2007) nei confronti della zona Euro”.
“Salari minimi contrattuali e bassi salari nelle imprese del Terziario privato” è la ricerca a cura di Lorenzo Birindelli (esperto statistico-economico del mercato del lavoro); Michele Raitano (Sapienza Università di Roma); Salvo Leonardi (ricercatore senior presso la Fondazione Giuseppe Di Vittorio).
Ecco i link ai diversi formati della pubblicazione:
E' la ricerca a cura di Beppe De Sario (ricercatore nella Fondazione Di Vittorio) sui nodi e le criticità della contrattazione nei settori del terziario, distribuzione e servizi.
E' possibile scaricare il PDF
Indagine Fdv, Cgil, Tecnè
FIDUCIA ECONOMICA, DISUGUAGLIANZE, VULNERABILITA’ SOCIALE
2° TRIMESTRE 2017
IL 32% GIUDICA PEGGIORATA LA PROPRIA SITUAZIONE ECONOMICA, IL 24% SI SENTE PIU’ VULNERABILE. LA FORBICE SOCIALE ED ECONOMICA SI ALLARGA E AVERE UN LAVORO NON PROTEGGE DAI RISCHI DI POVERTA’.
Venerdì 7 luglio si è tenuta a Roma, presso la sede nazionale della CGIL, la conferenza finale del progetto europeo "DECOBA", dedicato al tema del decentramento contrattuale in Europa. All'evento - che ha visto la presenza di una conquantina di partecipanti fra sindacalisti, ricercatori ed accademici (fra i quali il Presidente del CNEL Tiziano Treu) - sono intervenuti autorevoli studiosi italiani ed europei della materia, con relazioni diversamente mirate alle tendenze della contrattazione - normative e di prassi - sia nazionali che in un'ottica comparata.
Lavoro: FdV, nel 2016 la disoccupazione potenziale ha raggiunto il 18,5%
Oltre 5 mln i disoccupati in Italia. Scacchetti, mercato del lavoro in grave sofferenza. Occorre favorire politiche di crescita dell'occupazione giovanile e femminile.
In Italia la disoccupazione potenziale è di circa 2 milioni in più rispetto al dato ufficiale. È quanto emerge dal rapporto di ricerca sul mercato del lavoro, elaborato dalla Fondazione di Vittorio, dal titolo 'La disoccupazione dopo la grande crisi', aggiornato a giugno 2016.
Per misurare lo stato di salute del lavoro in Italia, la FdV ha elaborato una ulteriore stima della disoccupazione, il tasso di disoccupazione potenziale, utilizzando le rilevazioni della Bce e la percezione degli intervistati della Rilevazione Continua della Forza Lavoro dell’Istat. Nella ricerca, infatti, vengono considerati non solo i disoccupati formalmente riconosciuti, ma anche le persone che all'interno delle forze di lavoro potenziali aggiuntive (FLPA), riferiscono di sentirsi in cerca di occupazione (condizione percepita). Il tasso di disoccupazione schizza così al 18,5%, ben 6,8 punti sopra il tasso ufficiale, e il numero dei disoccupati sale a 5 milioni e 200 mila.
Lo studio fornisce, inoltre, un'analisi comparativa con le rilevazioni della Bce che stimano l'offerta di lavoro reale. Attraverso due metodologie di calcolo diverse si registra in entrambi i casi una disoccupazione italiana superiore al 20%. Il tasso di disoccupazione allargata per i Paesi dell'area euro è pari al 14,6% (4,3 punti sopra il tasso ufficiale) e al 21,8% per l’Italia (circa 10 punti sopra il tasso ufficiale), mentre il tasso di sottoutilizzo della forza lavoro raggiunge il 17,6% per la zona euro e il 23,8% per il nostro Paese (più del doppio del tasso ufficiale di disoccupazione).
Recensione del volume a cura di Anna Teselli (FDV): Formazione professionale e politiche attive del lavoro, Carocci, Roma, 2016, in Rivista Studi Zancan 46 - 2/2017.
pdf in allegato
Il volume edito da Ediesse, Giuseppe Di Vittorio. "Un giornale del popolo al servizio del popolo" a cura di Giuseppe Bernardo Milano, è realizzato dalla FDV da Casa Di Vittorio con il patrocinio della Regione Puglia.
Si è svolta ieri, 21 giugno 2017 a Roma, nella Sala dell'Istituto di S. Maria in Aquiro - Senato della Repubblica, il Convegno GIUSEPPE DI VITTORIO E “LA VOCE DEGLI ITALIANI” – tra fascismo, antifascismo ed emigrazione.
L'evento ha aperto le celebrazioni per il 60° della scomparsa del grande dirigente sindacale.
Il volume edito da Ediesse, "Bruno Trentin diari 1988 - 1994" a cura di Iginio Ariemma, è realizzato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio – (Sez. Bruno Trentin)
Il saluto della Presidente della Camera, Laura Boldrini, ha introdotto alle ore 11, del 15 giugno 2017, nella Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio, la presentazione del libro curato da Iginio Ariemma, "Bruno Trentin - I diari 1988-1994", edito da Ediesse. Oltre ad Ariemma, della Fondazione Di Vittorio, sono intervenuti Aldo Agosti, Professore emerito dell'Università di Torino, Romano Prodi, Presidente della Fondazione per la Collaborazione tra i popoli, Susanna Camusso, Segretaria generale della Cgil. Presiede Fulvio Fammoni, Presidente della Fondazione Di Vittorio.
Le banche tra sofferenze e una missione perduta
L’impennata dei "non performing loans" è stata causata essenzialmente dalla lunga crisi, ma ora è diventata un’ccasione di speculazione – con la vendita forzata – e di ulteriore inquinamento del mercato. Bisogna tornare a ciò che diceva Einaudi: "Le banche non sono fatte per pagare stipendi o per chiudere in utile; ma devono raggiungere questi giusti fini col servire nel migliore modo il pubblico"
Giuseppe Amari*
*Iscritto ANPI, sez. A. Bei, collabora con la Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Promosso e curato da tre ricercatori della Fondazione Hans Boeckler - Steffen Lehndorff, Heiner Dribbusch e Thorsten Schulten - in collaborazione con l'istituto di ricerca della Confederazione Europea dei Sindacati (ETUI), è appena uscito il volume "Rough waters. European trade unions in time of crisis" (ETUI, 2017; pp. 316), disponibile e scaricabile anche in versione elettronica.
Il volume edito da Ediesse “(Im)migrazione e sindacato. Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione”, a cura di Emanuele Galossi è realizzato dalla FDV. La prefazione è di Fulvio Fammoni. L'introduzione di Giuseppe Massafra.
Vita da artisti
Ricerca nazionale sulle condizioni di vita e di lavoro dei professionisti dello spettacolo
La ricerca, dedicata a Davide Imola, dirigente Cgil, è stata realizzata dalla Fondazione Di Vittorio con il contributo e il supporto della SLC-Cgil.
Il rapporto di ricerca è a cura di Daniele Di Nunzio, Giuliano Ferrucci e Emanuele Toscano.
scarica il rapporto
Pensa a cosa mangi. Alimentazione e salute delle persone anziane. Il 4 aprile a Bra
La ricerca verrà presentata a Bra (Cuneo) all'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche il 4 aprile durante un convegno nazionale che vedrà la partecipazione di grandi esperti di cibo e alimentazione. A introdurre i lavori sarà la segretaria nazionale Spi Cgil Mina Cilloni. A seguire il saluto del Presidente nazionale di Auser Enzo Costa. I risultati della ricerca saranno illustrati da Beppe De Sario della Fondazione Di Vittorio. A seguire la tavola rotonda con Matteo Guidi, Amministratore Delegato Last Minute Market srl, Roberto Morgantini, Vice Presidente di Amici di Piazza Grande onlus, Carlo Petrini Presidente Internazionale Slow Food. A condurre sarà il direttore del giornale LiberEtà Giorgio Nardinocchi. Le conclusioni saranno affidate al segretario generale Spi-Cgil, Ivan Pedretti.
In allegato: Programma e Ricerca
Giovani e stranieri: cronaca di un destino annunciato?
di Giuliano Ferrucci ed Emanuele Galossi
Il seguente elaborato è il frutto dell’aggiornamento di un più ampio progetto di ricerca su seconde generazioni e giovani immigrati presenti in Italia, nonché sulle nuove migrazioni italiane all’estero, realizzato nel corso del 2014 e finanziato da Fondazione ECAP Svizzera (www.ecap-fondazione.ch) dal titolo “I percorsi migratori delle nuove generazioni”.