Giuliano Ferrucci (a cura di)
Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia
Osservatorio mercato del lavoro - Ires
Roma, settembre 2012
Giuliano Ferrucci (a cura di)
Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia
Osservatorio mercato del lavoro - Ires
Roma, settembre 2012
FIDUCIA ECONOMICA DELLE FAMIGLIE E DELLE IMPRESE
Pubblicata l’indagine sulla fiducia economica delle famiglie e delle imprese, realizzata dalla Fondazione Di Vittorio e Tecnè, che analizza i giudizi sulla congiuntura dell’Italia e delle specifiche unità socioeconomiche, oltre alle
attese sull’occupazione nel breve periodo (i successivi 3 mesi).
Intervista rilasciata da G. Amari, Fondazione Di Vittorio e M. Tiberi, Università La Sapienza, a Radioarticolo1 - "Scaffale lavoro" del 04/04/2016, in occasione della presentazione del volume "Bruno de Finetti. Un matematico tra Utopia e Riformismo".
Link alla registrazione di Radio Radicale
Venerdì 8 aprile, l'area delle politiche europee e internazionali, l'area delle politiche di sviluppo della CGIL, la Fondazione Di Vittorio e il Laboratorio Politiche Fiscali hanno promosso il convegno dal titolo: "STA PER FINIRE L'EPOCA DELLE MULTINAZIONALI IN PARADISO (FISCALE)?
Erosione base fiscale, spostamento dei profitti, digital economy, sharing economy ….
Come G20, OCSE, UE intendono far pagare le tasse alle imprese “dove il valore aggiunto viene creato”.
Transnational Company Agreements
A stepping stone towards a real internationalisation of industrial relations?
Roma, Ediesse, 2012
Edited by
Salvo Leonardi
Articolo di S.Leonardi per Quaderni di Rassegna Sindacale
“Innovazione territoriale sostenibile e aree interne. Un esercizio quantitativo per gli scenari di policy”
in B. Meloni (ed) Aree interne e progetti d'area, Torino, Rosenberg&Sellier, pp. 89-103
Nei quindici anni intercorsi dal varo della Legge 328 del 2000 di riforma del sistema dei servizi socio-assistenziali si sono verificati nel nostro Paese enormi cambiamenti di natura economica, sociale, istituzionale. Sul versante delle trasformazioni sociali (dai crescenti bisogni di cura alle necessità di conciliazione, alle modalità di inserimento nel mercato del lavoro), citiamo qui in maniera sintetica la ripresa dei fenomeni di povertà ed esclusione sociale, su cui ha ovviamente molto influito la crisi economico-finanziaria degli ultimi anni. Le dinamiche in corso nel sistema di welfare territoriale italiano, aggravate e influenzate dalle pesanti restrizioni finanziarie operate in particolare sulla spesa sociale – sia centrale che locale – hanno fatto emergere nuovi profili di vulnerabilità accentuati, oltre che dalla crisi, da un orientamento nazionale minimalistico e dimentico dell’equità territoriale-nazionale.
J. Dessein, E. Battaglini, L. Horlings, eds (2015) Cultural Sustainability and Regional Development. Theories and practices of territorialisation, Routledge Studies in Culture and Sustainable Development, London, Routledge.
Focus principale di questo libro è il ruolo svolto dalla cultura nello sviluppo endogeno regionale e nella sostenibilità.
Per la prima volta, il libro introduce, nelle letterature anglosassoni, il concetto di territorializzazione come nuova prospettiva interpretativa dello sviluppo regionale. Lo stesso termine “territorio” deriva dal latino “terrēnum” e “terra”. Il concetto, quindi, allude alla relazione complessa tra la natura e la cultura nello sviluppo cosiddetto place-based, offrendo un’efficacia semanticamente più significativa, rispetto a quello di “regione”.
FDV Cgil – Tecnè: “Rapporto 2015 sulla qualità dello sviluppo in Italia”
“Rapporto 2015 sulla qualità dello sviluppo in Italia”, realizzato dalla Fondazione Di Vittorio della Cgil e dall’istituto di ricerca Tecnè.
Lo scorso 17 dicembre la Funzione Pubblica Cgil Veneto e Funzione Pubblica Cgil Venezia hanno ospitato Massimo Cacciari, Fulvio Fammoni (Fondazione Giuseppe Di Vittorio) ed Enrico Piron (Segretario Generale Cgil Venezia) per discutere di crisi, terrorismo, sindacato.
Employee participation and involvement: the Italian case and trade union issues
Main article in Transfer - Etui
Il volume edito da Ediesse, "Il comandante Bulow. Arrigo Boldrini partigiano, politico, parlamentare" di Edmondo Montali, è realizzato dall' ANPI e dalla Fondazione Di Vittorio. La prefazione è di Carlo Smuraglia. L'introduzione è di Adolfo Pepe.
Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia – novembre 2015
(a cura dell’osservatorio sul mercato del lavoro – Fondazione Di Vittorio - CGIL)
La democrazia partecipativa nella scuola dell’autonomia
Relazione di Dario Missaglia (Sezione Education FDV), presentata al convegno nazionale del dirigenti scolastici della Flc Cgil, il 22-23 ottobre 2015.
Articolo in allegato
Il volume edito da Ediesse, "Bruno De Finetti. Un matematico tra Utopia e Riformismo", è realizzato dalla Fondazione Di Vittorio. Introduzione e cura di Giuseppe Amari e di Fulvia de Finetti. Contributi di P.L. Ciocca, G. Lunghini, R. Schiattarella.
Il volume "Una questione capitale. Di Vittorio in Campidoglio 1952 - 1957", a cura di Ilaria Romeo e Giuseppe Sircana, è realizzato dalla Fondazione Di Vittorio . L'introduzione è di Adolfo Pepe. La presentazione è di Walter Veltroni.
"L'itinerario di Bruno Trentin". Archivi, immagini, bibliografia a cura di Ilaria Romeo e Sante Cruciani edito da Ediesse è realizzato dalla Fondazione Di Vittorio. La prefazione è di Iginio Ariemma.
Mercoledì 21 ottobre 2015, ore 10,00 - 13,30, Sala Monsignor Di Liegro - Palazzo Valentini (ex Provincia Roma), la Cgil Roma e Lazio organizza il seminario:
LAVORO. RIPARTIAMO DALLO SVILUPPO TERRITORIALE
Presiede Donatella ONOFRI, segretaria CGIL Roma e Lazio.
Fiducia economica, clima sociale e i giudizi sul governo e la Cgil - Ottobre 2015
Fondazione Giuseppe Di Vittorio e Tecné (a cura di)
ottobre 2015