L'Italia invecchia e gli anziani sono senza assistenza - (l'Unità)
Il lavoro di cura resta delle donne - (Liberazione)
L'Italia invecchia e gli anziani sono senza assistenza - (l'Unità)
Il lavoro di cura resta delle donne - (Liberazione)
Lavorare in un mondo che cambia
Evento organizzato in occasione dell'Assemblea 2007 del Gruppo Metalmeccanico di Industriali Reggio Emilia per il 29 ottobre 2007.
L'Assemblea sarà introdotta dal Presidente del Gruppo Metalmeccanico, Ivano Corghi.
Prevista un'intervista pubblica al Prof. Pietro Ichino, Università degli studi di Milano - Dipartimento di Studi del Lavoro.
Discuteranno: Claudio Gentili, Direttore Nucleo Education di Confindustria; Angelo Stango, Direttore relazioni Industriali Indesit Company; Agostino Megale, Presidente Ires-Cgil; Carlo Buzzi, Docente Facoltà di Sociologia - Università degli studi di Trento e consigliere dell'Istituto IARD.
Migrazioni lavoro-intercultura, migranti razzismo
Il 25 e 26 ottobre, a Napoli, si terrà la Conferenza Nazionale Cgil sull'immigrazione.
La manifestazione, a cui parteciperanno Guglielmo Epifani, Segretario generale Cgil, Paolo Ferrero, ministro della Solidarietà Sociale, Giuliano Amato, ministro dell'Interno, sarà aperta dal sindaco della città, On. Rosa Russo Jervolino e dalla relazione di Pietro Soldini, Responsabile Ufficio Immigrazione Cgil.
Sul tema dibatteranno e si confronteranno esperti e rappresentanti del mondo del lavoro, delle Istituzioni e del sindacato.
Kurosh Danesh intervisterà Carla Cantone, segretaria Confederale Cgil sul tema: La Cgil plurietnica, verso la Conferenza di organizzazione.
Globalizzazione e relazioni industriali. I diritti di informazione e consultazione nella chimica europea.
Questo il tema del seminario internazionale organizzato dall'Ires che si svolgerà il 29 ottobre, presso la sala Santi della Cgil Nazionale.
Si tratta dell'iniziativa conclusiva di un progetto sostenuto dall'UE, col partenariato del WLRI di Londra, il SOFI di Gottingen e il BPI di Varsavia.
Esperti del mondo del lavoro e del sindacato dibatteranno sulle esperienze nazionali dei Paesi rappresentati.
Agostino Megale, Presidente dell'Ires Cgil, presenterà il progetto GLO.R.I..
Salvo Leonardi, ricercatore per l'area relazioni industriali dell'Ires, presenterà la relazione Le relazioni indistriali nel comparto degli pneumatici nel corso della seconda sessione dei lavori.
Lunedì 29 ottobre 2007, alle ore 9,00, ENBIL - Ente Bilaterale per le Aziende del Terziario Commercio,Turismo e Servizi, organizza il Convegno pubblico: Costituzione del 1° Osservatorio permanente per lo sviluppo del terziario. Turismo e Servizi della provincia di Varese. Apre i lavori Cesare Lorenzini, Presidente Confesercenti Provinciale di Varese. Introduce Lucia Anile, Segretario Filcams/Cgil della Provincia di Varese.
Presentano la ricerca Turismo e Servizi della provincia di Varese, Stefano Palmieri e Riccardo Zelinotti, ricercatori dell'Ires-Cgil.
Territori e non autosufficienza: il ruolo e l'attività del patronato sindacale
Convegno promosso dal patronato Inca Cgil.
Sarà presentata a Roma, il 23 ottobre alle ore 15,30 presso il Jolly Hotel Vittorio Veneto, in Corso d'Italia 23, l'indagine promossa dal patronato Inca Cgil e realizzata dall'Ires sulle tematiche legate alla non autosufficienza e al ruolo e alle prospettive che in questo campo, attraverso la funzione di segretariato sociale, si aprono per il patronato sindacale.
I lavori saranno introdotti e coordinati da Luigina De Santis della Presidenza dell'Inca.
La Fondazione Lelio e Lisli Basso Issoco, organizza il Convegno: Le prospettive del welfare in Europa, vanerdì 19 ottobre alle ore 9,30.
Presiede: Giorgio Ruffolo.
Previsto l'intervento del sen. Tiziano Treu, presidente della Commissione lavoro e previdenza sociale del Senato.
Ne discutono rappresentanti ed esperti del mondo del lavoro, dell'Università e delle Istituzioni.
Maria Luisa Mirabile, responsabile dell'area welfare dell'Ires-Cgil, presenta la relazione: Politiche nazionali e orientamenti europei: il caso dell'invecchiamento attivo.
ll prossimo 19 e 20 ottobre - a Sofia - avrà luogo un seminario sindacale internazionale, organizzato dall'IRES in collaborazione col sindacato bulgaro Podkrepa e col Sindnova-Cisl, e intitolato Information and consultation workers’ rights in a European Perspective. A Trade Union International Conference. L'iniziativa, sostenuta dalla Commissione Europea, chiude un ciclo di interventi formativi, realizzati dall'IRES, e rivolti ai quadri e ai funzionari nazionali del sindacato bulgaro.
All' incontro interverranno Agostino Megale, Presidente dell'Istituto e Salvo Leonardi, promotore e coordinatore del progetto. Si parlerà di relazioni industriali a livello europeo, di CAE, di strategie per rilanciare il sindacato a livello nazionale ed internazionale.
Sviluppo delle fonti rinnovabili, risparmio, efficienza energetica: atteggiamenti e comportamenti delle famiglie italiane.
E' la ricerca che il 10 ottobre alle ore 9.30, GSE presenta in collaborazione con Cittadinanzattiva, Federconsumatori, Movimento difesa del cittadino, Movimento Consumatori e Ires Cgil.
Introduce i lavori S. Notargiovanni, coordinatore delle ricerche e responsabile dell'Osservatorio per l'Energia dell'Ires Cgil.
Fra i relatori Serena Rugiero, ricercatrice Ires per l'Osservatorio Energia.
Partecipa ai lavori della tavola rotonda Agostino Megale, Presidente dell'Ires, insieme ai rappresentanti delle associazioni dei consumatori ed esperti sul tema.
Dal 3 al 6 ottobre, presso l'Università La Sorbona-Nanterre X di Parigi, avrà luogo il Convegno Internazionale intitolato Altermondialismo/Anticapitalismo: per un cosmopolitismo alterantivo.
Si tratta del VI Congresso Marx Actuel, organizzato in collaborazione con la rivista Le Monde du Travail. All'evento prenderà parte Salvo Leonardi (IRES), con una relazione il giorno 6 ottobre mattina, sul tema: Classe laborieuse et orientation politique : est-ce que le vote de classe décline?.
Per maggiori dettagli sul programma e sulle condizioni di partecipazione si veda il sito http://netx.u-paris10.fr/actuelmarx/cm5/index5.htm.
Uscire vincitori dall'aula? Uno su dieci non ce la fa.
...Questo dato, non certo rassicurante, è stato messo in evidenza dall'indagine sulla dispersione formativa in Provincia di Roma curata dall'Ires Cgil...
articolo di Domenico Corso - Settimanale Lavorare 1 ottobre 2007.
Atipici in linea con l'Europa
Italia. I contratti temporanei riguardano il 12, 3% degli occupati
Sole 24 Ore del 24 settembre 2007
C’è una ragione speciale che ha indotto la Camera del Lavoro di Brescia e il suo Archivio storico a coronare le celebrazioni del centenario della CGIL con una ricerca sulla strage di piazza della Loggia.
Lavoro da morire
La sicurezza sul lavoro a 50 anni dalle prime leggi per la prevenzione degli infortuni.
Seminario organizzato da MD - Magistratura Democratica - sezione Toscana, per sabato 22 settembre alle ore 9,30, presso la Sala Conferenze Cgil - Livorno.
Partecipa all'evento Daniele Di Nunzio, ricercatore Ires Cgil con l'intervento dal titolo: Analisi statistica della trasformazione del lavoro.
Modelli di contrattazione e forme organizzative: scenari possibili.
Seminario regionale organizzato dalla Filcem Cgil Veneto per i giorni 19 e 20 settembre, presso l'hotel Bisesti a Garda.
Nella sezione della mattina del 19, Agostino Megale, Presidente dell'Ires Cgil, parteciperà ai lavori della tavola rotonda.
Servono nuovi profili nei servizi ai cittadini
Intervista di C. Coros a Giovanna Altieri, direttore dell'Ires Cgil, per il settimanale Lavorare del 5 settembre 2007.
Giovedì 13 settembre, alle ore 10,00 in Cgil - Sala Santi, si terrà l'assemblea di tutti gli Ires.
L'iniziativa sarà introdotta dalla relazione di Agostino Megale, Presidente dell'Ires nazionale e sarà conclusa dalla Segretaria Confederale Carla Cantone.
Il 10 settembre alle ore 18.00, in occasione della Festa Nazionale dell'Unità a Bologna, nello spazio Libreria - Dibattiti, si discuterà su: Salari in difficoltà con la presentazione del terzo volume Salari e contratti in Italia e in Europa: quale politica dei redditi?.
Il volume sarà presentato e discusso da Agostino Megale, Presidente dell'Ires Cgil con Savino Pezzotta, Presidente della Fondazione per il Sud e Pietro Gasperoni, Responsabile per il lavoro - DS. Coordinerà, Bruno Ugolini - (l'Unità).
Venerdì 14 settembre, presso l'hotel Quirinale a Roma, dalle 9.00 alle 13.00, Convegno di presentazione del Progetto di ricerca-studio della dispersione formativa.
Previsti gli interventi di Agostino Megale, presidente dell'Ires Cgil, nella sezione dedicata al tema: Prospettive delle politiche di contrasto e di prevenzione della dispersione scolastico-formativa e Anna Teselli, ricercatrice Ires, nella sezione di presentazione del progetto, con la relazione dal titolo: Il fenomeno della dispersione nella formazione professionale.
In allegato il programma dell'iniziativa.
Sfruttati e invisibili: l'esercito dei lavoratori-ragazzini
Sono 500mila: stagionali, molti impiegati dagli stessi genitori. E la dispersione scolastica va...
articolo di G. Caruso - l'Unità, 09 agosto 2007