A Bologna, presso la Camera del Lavoro, la seconda tavola rotonda di TransFormWork II, progetto co-finanziato dall'Unione Europea: le parti sociali lavorano insieme verso una migliore ed efficace regolamentazione dell'intelligenza artificiale, per una giusta transizione, per il lavoro del futuro. Sotto il coordinamento dell'istituto bulgaro CITUB e col supporto della Commissione Europea, il progetto vede il coinvolgimento di sei Stati membri dell'UE, fra rappresentanti delle parti sociali e di istituti universitari e mira a trovare soluzioni congiunte delle parti sociali nazionali per gestire, affrontare, individuare pratiche, meccanismi e strategie, e sensibilizzare, rispetto agli effetti dell'IA, della gestione algoritmica e il suo impatto massiccio sul mondo del lavoro.
La trasformazione digitale dell’economia, che intruduce un maggiore utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale nei luoghi di lavoro dell’UE, è un tema variegato che ha un forte impatto sulla vita quotidiana del mondo del lavoro e della società nel suo complesso.
Gli Stati membri dell’UE affrontano queste sfide in modi diversi, a causa delle diverse situazioni sociali ed economiche, dei mercati del lavoro, dei sistemi di relazioni industriali e delle iniziative, delle pratiche implementate e dei contratti collettivi esistenti.
Il progetto mira a trovare soluzioni congiunte da parte delle parti sociali nazionali:
- per gestire gli effetti dell’IA e della gestione algoritmica e il suo impatto massiccio sul lavoro del futuro;
- affrontare le principali questioni legate ai rapporti di lavoro;
- individuare meccanismi, pratiche e iniziative appropriate per anticipare tempestivamente le competenze necessarie per il futuro e per aggiornare e riqualificare la forza lavoro esistente - un aspetto fondamentale per il successo di un’IA che funzioni per tutti;
- sensibilizzare su come, con l’attuazione di strategie corrette e garantendo il principio dell’uomo al comando, l’IA possa apportare chiari benefici e valore aggiunto ai lavoratori ai datori di lavoro e, offrendo nuove opportunità sul mercato del lavoro, nuovi modi di organizzare il lavoro e il miglioramento delle condizioni di lavoro.