La Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC) terrà il suo decimo convegno presso l’Università degli Studi di Firenze, dal 28 al 31 gennaio 2026, sul tema: “L’era del disordine. Conflitto e cooperazione nel capitalismo contemporaneo”. E’ aperta la sottomissione di paper per la sessione “L’azione sindacale tra conflitto e cooperazione”.
La sessione si propone di approfondire la comprensione delle dinamiche di conflitto e cooperazione che interessano l’azione sindacale considerando le tipologie di mobilitazione, i modelli di organizzazione, i sistemi di relazioni industriali, i concetti di rappresentanza, partecipazione, deliberazione.
Il IX Convegno della Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC) si terrà presso l’Università di Pavia, dal 29 gennaio al 1 febbraio 2025, con il tema “Visibili e invisibili nel capitalismo che cambia: imprese, lavoro, territori e politiche”.
Nell’ambito del convegno è stata organizzata la sessione “Visibilità e invisibilità nel lavoro: il ruolo dell’azione sindacale per comprendere e agire”. Si potranno caricare le proposte di paper, con un abstract, tra le 3.000 e le 6.000 battute, nell’area utente del sito SISEC tra il 16 ottobre e il 15 novembre 2024.
La SISEC (Società Italiana di Sociologia Economica) terrà il suo ottavo convegno presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari, dal 31 gennaio al 3 febbraio 2024. Il tema del convegno è “Lavoro, imprese e territori tra prossimità e distanza”.
Nell’ambito del convegno saranno presentati due contributi che analizzano i risultati dell’ “Inchiesta nazionale sulle condizioni e le aspettative delle lavoratrici e dei lavoratori” promossa dalla CGIL Nazionale, coordinata dalla Fondazione Di Vittorio, condotta in collaborazione con le strutture della CGIL.
Nell’ambito del IV Convegno della Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC), Daniele Di Nunzio presenterà il paper: “Il lavoro informatico. Tra le imprese, oltre i settori: individualizzazione e coesione nelle reti sindacali”, con i risultati delle ricerche condotte dalla Fondazione Di Vittorio sul settore informatico.