Salta al contenuto principale
Dieci anni di Jobs Act, dieci anni di precarietà

Nello studio della Fondazione Di Vittorio presentato a Roma il fallimento della legge: l’occupazione non stabile è ormai al 30%, i salari sono bassi e i giovani se ne vanno. Tanti buoni motivi per 5 sì ai referendum della Cgil

Pubblichiamo l'articolo a firma di Stefano Iucci dal sito Collettiva.it

Dieci anni di Jobs Act: i numeri del lavoro

La presente ricerca descrive l’andamento dell’occupazione nei dieci anni trascorsi dall’approvazione della riforma del lavoro nota come Jobs Act che, introducendo nel marzo del 2015 il così detto “contratto a tutele crescenti”, ha di fatto abolito il diritto alla reintegrazione delle lavoratrici e dei lavoratori licenziati in modo illegittimo nelle aziende private con più di 15 addetti. L’analisi distingue i primi cinque anni – dal 2014 al 2019 – dai cinque anni successivi, segnati questi ultimi dalle politiche espansive adottate in risposta alla crisi provocata dalla pandemia da Covid – 19.

Rivedi la diretta - Precarietà e bassi salari. Dieci anni di Jobs Act

A dieci anni dall’introduzione del Jobs Act, la riforma del mercato del lavoro realizzata dal governo di Matteo Renzi, e a poco più di un mese dai referendum sul lavoro dell’8 e 9 giugno prossimi, Cgil nazionale e Fondazione Giuseppe Di Vittorio hanno organizzato un’iniziativa a Roma per presentare: “Precarietà e bassi salari. Rapporto sul lavoro in Italia”. Lo studio analizza cosa è successo all’occupazione dipendente in termini di quantità e qualità, di condizioni di lavoro, di produttività e salari, di infortuni sul lavoro. Inoltre, si propone di approfondire i temi dei quesiti al centro dei referendum. L’appuntamento il 30 aprile, a partire dalle ore 10.30 alle Industrie Fluviali, in via del Porto Fluviale 35. Dalle 10.30 diretta su Collettiva.it.

LA CAPORETTO DEL JOBS ACT


F. FAMMONI (FDV): LA CAPORETTO DEL JOBS ACT

Il presidente della Fondazione Di Vittorio, Fulvio Fammoni, firma un editoriale sul sito di Radio Articolo 1 in cui fa il punto sulle politiche del lavoro attuate finora (…)

leggi l'articolo

JOBS ACT UN ANNO DOPO: IL RE E' NUDO

JOBS ACT UN ANNO DOPO: IL RE E' NUDO

Il presidente della Fondazione Giuseppe Di Vittorio Fulvio Fammoni, ai microfoni di RadioArticolo1, torna sul recente dossier elaborato sulla base dei dati Inps: "O riparte davvero l'economia, o non si crea occupazione. E per ripartire servono gli investimenti".

Articolo su Rassegna Sindacale del 21 giugno 2016 con intervista per Radioarticolo1 - Italia parla.

Iscriviti a jobs act