Salta al contenuto principale
Dieci anni di Jobs Act, dieci anni di precarietà

Nello studio della Fondazione Di Vittorio presentato a Roma il fallimento della legge: l’occupazione non stabile è ormai al 30%, i salari sono bassi e i giovani se ne vanno. Tanti buoni motivi per 5 sì ai referendum della Cgil

Pubblichiamo l'articolo a firma di Stefano Iucci dal sito Collettiva.it

Dieci anni di Jobs Act: i numeri del lavoro

La presente ricerca descrive l’andamento dell’occupazione nei dieci anni trascorsi dall’approvazione della riforma del lavoro nota come Jobs Act che, introducendo nel marzo del 2015 il così detto “contratto a tutele crescenti”, ha di fatto abolito il diritto alla reintegrazione delle lavoratrici e dei lavoratori licenziati in modo illegittimo nelle aziende private con più di 15 addetti. L’analisi distingue i primi cinque anni – dal 2014 al 2019 – dai cinque anni successivi, segnati questi ultimi dalle politiche espansive adottate in risposta alla crisi provocata dalla pandemia da Covid – 19.

Pochi occupati e molti precari - Commento dati Istat occupazione (dicembre 2021)

 Dopo il piccolo aumento del mese scorso, l’occupazione a dicembre 2021 resta ferma (+1,4 mila occupati) e il dato totale si attesta sotto i 23 milioni di occupati. Si conferma dunque la tendenza, verificata nel corso di tutto l’anno, di una crescita occupazionale molto più bassa di quella del Pil.

IL LAVORO DOPO I VOUCHER

Giovedi 18 Maggio 2017, alle ore 10.30, presso la Cgil Nazionale, Sala Weil, Corso d'Italia 25 – 00198 Roma

IL LAVORO DOPO I VOUCHER
Una riflessione a partire dal libro di
Gianluca De Angelis e Marco
Marrone

Coordina Giuliano Guietti, Presidente Ires Emilia-Romagna.
Intervengono: Luigi Mariucci, Giuslavorista, Università di Venezia, Fulvio Fammoni, Presidente Fondazione Di Vittorio, Luigi Giove, Segretario Generale Cgil Emilia-Romagna, Tania Scacchetti, Segreteria Nazionale Cgil.

locandina in allegato

Rassegna stampa 15 aprile 2015

Rassegna stampa 15 aprile 2015 relativa alla presentazione della ricerca Vite da professionisti

Organizziamoci!

 

Organizziamoci!

È uscito in libreria “Organizziamoci! I giovani e il sindacato dei mille lavori”, per Editori Riuniti, a cura di Ilaria Lani, con la prefazione di Susanna Camusso e scritti di: Daniele Di Nunzio, Claudia Pratelli, Andrea Brunetti, Alessandro Coppola e Valery Alzaga.

Iscriviti a precarietà