La Fondazione Giuseppe Di Vittorio, in collaborazione con la CGIL nazionale e la partecipazione della Filcams nazionale, ha realizzato una ricerca su alcune delle principali esperienze di contrattazione sui diritti LGBTQI nei luoghi di lavoro. I principali risultati saranno presentati e discussi durante la Conferenza mondiale “Freedom at work”, organizzata dal sindacato olandese FNV e in programma il 4 e 5 agosto 2016 ad Amsterdam.
Ritorno al futuro...Sempre dalla parte giusta - La Camera del lavoro di Pisa compie 120 anni.
Martedì 19 luglio 2016, presso la sede della Cgil di Pisa a partire dalle ore 17,30, in occasione del 120° anniversario della nascita della Camera del Lavoro di Pisa, Immagini, parole e suoni per i diritti.
Saranno presenti: Dalida Angelini (Segretario Generale Cgil Toscana), Franco Bertolucci (Direttore Biblioteca F. Serantini), Gian mario Cazzaniga (Filosofo), Fulvio Fammoni (Presidente Fondazione Di Vittorio), Marco Filippeschi (Sindaco di Pisa, Gianfranco Francese (Segretario Generale CGIL PIsa), Mauro Stampacchia (Storico).
In allegato programma delle iniziative
La 20^ edizione di “CGIL Incontri” si svolge in contemporanea con un altro anniversario, il ventennale della scomparsa di Luciano Lama, Segretario Generale della CGIL dal 1970 al 1986. Oggi, l'edizione 2016, con “Le ragioni del futuro” riparte dal pensiero dello storico dirigente per rilanciare i temi dei Diritti e di un Europa che sia anche sociale e del lavoro.
A Serravalle Pistoiese, venerdì 24 giugno 2016, alle ore 18.00, nello Spazio Incontri, in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio si svolgerà il dibattito:
LUCIANO LAMA. Dalle lotte per i diritti ad una nuova strategia europea: l'adesione alla CES.
.Vercelli, 6 - 6 - 2016 - Archivio storico della CGIL.
Oggi, presso la sala Koch del Senato della Repubblica, si è svolta l'iniziativa "Ricordando Luciano Lama a vent'anni dalla scomparsa", organizzata in collaborazione con l'Archivio storico della Cgil nazionale, l'associazione Luciano Lama, la Fondazione Giuseppe Di Vittorio e Aamod.
Una vita a tutto tondo, sempre impegnata con rigore e passione sui temi del lavoro e del vivere civile. Questa mattina il percorso politico e sindacale di Luciano Lama è stato ricordato e celebrato in forma solenne, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dal Presidente emerito, Giorgio Napolitano, dal Presidente del Senato Pietro Grasso e dal vicepresidente Valeria Fedeli, da Cesare Romiti, Susanna Camusso ed Edmondo Montali, storico della Fondazione di Vittorio.
Le ‘Giornate del Lavoro’, tradizionale appuntamento della Cgil, si svolgeranno quest’anno a Lecce, dal 27 al 29 maggio.
Si partirà venerdì 27 maggio alle ore 17, presso la sala Provinciale di Palazzo Celestini, con l’inaugurazione delle ‘Giornate del Lavoro’ da parte della leader del sindacato di Corso d’Italia, Susanna Camusso, alla presenza delle autorità locali: S.E. Mons. Domenico Umberto D'Ambrogio, Arcivescovo Metropolita di Lecce, Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia, Antonio Maria Gabellone, Presidente Provincia di Lecce, Paolo Perrone, Sindaco Comune di Lecce.
La serata del 27 maggio vedrà il ricordo di Luciano Lama a vent’anni dalla sua scomparsa, in programma ‘Una notte per Luciano‘. Una notte bianca animata da proiezioni, letture, riflessioni e ricordi.
Martedì 26 aprile 2016, alle ore 16.00 a Parma, all'interno dell'iniziativa “Partigiani della Timo”, si terrà l'inaugurazione della lapide in ricordo di Luigi Longhi e Anselmo Gaudenzio.
Luigi Longhi e Gaudenzio Anselmo antifascisti membri della Resistenza furono deportati nel campo di concentramento di Dachau da dove non fecero più ritorno.
L'iniziativa è organizzata dalla Cgil di Parma, dall’Anpi locale, con il Patrocinio del Comune di Parma.
Martedì 19 aprile 2016, h. 10 - Sala Santi, la CGIL Nazionale e la FDV organizzano il “Seminario sulla contrattazione e welfare in Europa”.
Nel corso dell'iniziativa saranno illustrati i principali risultati della ricerca “Prowelfare”. Un progetto di ricerca europeo coordinato dall’OSE (Osservatorio Sociale Europeo) che esamina la situazione in 9 paesi europei (Austria, Belgio,
Germania, Italia, Olanda, Polonia, Regno Unito, Spagna, Svezia). La ricerca si occupa del ruolo della contrattazione, rispetto alla previdenza complementare e al sostegno al reddito.
Giovedì 7 aprile 2016, con inizio alle ore 18.00, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Teramo, (Campus di Coste Sant'Agostino) sarà presentata la mostra storico - documentaria, curata da Ilaria Romeo (Archivio Storico Nazionale Cgil): "Gli anni '60. La CGIL e la costruzione della democrazia".
Il dibattito sarà introdotto dal Magnifico Rettore Prof. Luciano D'Amico.
Per la Fondazione Di Vittorio sarà presente il Prof. Adolfo Pepe
Il volume: "Il sindaco tranviere", di Donatella Alfonso, Federico Croci, Fabrizio Loreto, (con la prefazione di Ivano Bosco) edito da Ediesse, è realizzato dalla Camera del Lavoro di Genova e dalla Fondazione Di Vittorio.
"I nostri granai. Gli archivi storici, le biblioteche e i centri di documentazione della CGIL", a cura di Elisa Castellano è realizzato dalla Fondazione Di Vittorio.
Attraverso il racconto e l’analisi di molte esperienze del Sistema degli archivi storici, biblioteche e centri di documentazione della CGIL il volume esamina diversi aspetti come il rapporto tra la cultura e il mondo del lavoro con le relative metamorfosi delle strutture interne, degli apparati e dei dirigenti; la crescente attenzione verso la soggettività e la dimensione privata delle persone protagoniste della storia e dell’identità collettiva della CGIL; la ricerca di percorsi conservativi utili a fare emergere sia i fatti sia ciò che è invisibile del mondo del lavoro, a partire dalle speranze degli uomini e delle donne.
Questo numero degli Annali della Fondazione Giuseppe Di Vittorio affronta il problema storico del Piano del Lavoro, formulato dalla CGIL tra il 1949 e il 1950 e basato su un programma di corposi investimenti pubblici da parte dello Stato in campo agricolo, edilizio ed energetico per combattere la piaga strutturale della disoccupazione; un piano da realizzare con la costituzione di appositi enti di indirizzo e gestione, e da finanziare attraverso politiche monetarie e misure fiscali.
Arvedo Forni, nato nel 1919 a San Giovanni in Persiceto, è stato per cinquanta anni militante e dirigente della CGIL; segretario della Federterra e poi della Camera del lavoro di Bologna, segretario della FILLEA-CGIL, membro della segreteria confederale, vicepresidente dell’INPS e infine segretario generale dello SPI.
Nel raccontare la propria storia, Forni ha scelto deliberatamente di soffermarsi su alcune vicende esemplari compiendo una selezione severa degli avvenimenti vissuti da protagonista. Lo ha fatto ad oltre novanta anni lasciando emergere la sua caratteristica più peculiare: quella di uomo completamente immerso nel lavoro sindacale e politico. Accanto alla storia del militante vi sono solo i ricordi delle origini contadine e della fatica dei primi lavori, degli anni del fascismo e della guerra.
Il testo: "Verde, Bianco e Rosso. I 150 anni dell'unità d'Italia visti dalla CGIL". A cura di Elisa Castellano, Edmondo Montali e Ilaria Romeo è edito da Ediesse.
19/2010 LA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI. LA PROPOSTA DELLA CGIL - Area Mercato del Lavoro
Questa biografia ci restituisce tutta la complessità e la vitalità della parabola umana e politica di Sergio Garavini, uno dei sindacalisti più importanti della CGIL e del Novecento italiano, […] tra le figure principali di quel «sindacalismo della classe», più autonomo, democratico e unitario di altre culture sindacali, affermatosi trasversalmente nel 1968-69 e che rappresentò una sfida importante alla linea tradizionale del sindacato […].
Bruno Trentin aveva una concezione molto innovativa, quasi eretica, della democrazia e dei diritti. Il sindacato dei diritti e del programma sorge da qui. Egli ne fa il centro della sua politica, quando, il 29 novembre 1988, viene eletto segretario generale della CGIL. Negli ultimi anni i diritti culturali e in particolare la formazione permanente in tutto l’arco della vita diverranno l’asse principale della sua ricerca. L’importanza del sapere come strumento di liberazione della persona umana è appunto il tema della lectio doctoralis tenuta nel 2002 in occasione della laurea honoriscausa conferitagli dall’Università di Venezia.
Nel volume sono ospitati gli scritti e le testimonianze presentati nei convegni dedicati a Bruno Trentin, tenutisi, nell’autunno 2008 e nella primavera 2009, a Roma, Genova, Milano.
Il volume raccoglie alcuni scritti di Vittorio Foa significativi per la comprensione del percorso intellettuale e politico di uno dei maggiori protagonisti della storia del nostro paese e della sinistra italiana del Novecento. In particolare sono riprodotte, con la relativa discussione, tre lezioni tenute da Foa nel 1988 ad altrettanti seminari organizzati dall’Università di Camerino su tre temi ricavati utilizzando alcune delle grandi codificazioni binarie che segnano l’universo della politica: fascismo/antifascismo, destra/sinistra, con- servazione/progresso.
Il primo congresso nazionale della Cgil con due documenti contrapposti - uno della maggioranza e uno di minoranza - è stato quello del 1991. Nel corso degli anni novanta la scena si è ripetuta più volte, fino al congresso del 2002 partito con due documenti e chiuso con documento unitario. Con il XV Congresso del 2006 maggioranza e minoranza hanno stabilito un nuovo patto, ma nella Cgil le tensioni politiche tra l’area maggioritaria e le aree di minoranza sono ancora forti. Come si può definire oggi una minoranza di sinistra in un sindacato come la Cgil? Quali sono state le battaglie di opposizione nel più grande sindacato confederale italiano da parte della minoranza «programmatica» che ha preso il posto della Terza componente? E quali sono le regole valide (e praticate) della democrazia interna?