Dal 21 al 25 febbraio 2022, con orario 9.00 – 13.00; 14.00-18.00, si svolgerà a Gizzeria Lido (CZ), presso l’Hotel Marechiaro, la Winter School di 40 ore del percorso formativo “AFS Binar” di Lamezia Terme di 112 ore, nell’ambito del Progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in EU per lo Sviluppo Sostenibile”.
Il 17 febbraio 2022, con orario 9.00 – 13.00; 14.00-18.00, si svolgerà a Napoli, presso Palazzo Salgar Hotel, il Seminario Politico di avvio del percorso formativo “AFS Binar” di Napoli, della durata totale di 112 ore, nell’ambito del Progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in EU per lo Sviluppo Sostenibile”.
Il Seminario sarà dedicato al tema “La programmazione dei Fondi Europei 2021-2027”.
Il progetto “DISCUSS” ha l’obiettivo di formare le competenze di sindacalisti delle tre confederazioni CGIL, CISL, UIL sulle tematiche e sugli ambiti di azione connessi al Dialogo Sociale.
L’evento sarà fruibile online all’indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=c77MZHkfMqU
Si è tenuto a Cà Vecchia, nei giorni 22,23 e 24 febbraio, il primo appuntamento del Progetto PIT – Posting in Transport, progetto europeo sul distacco transnazionale dei lavoratori coordinato dalla CGIL e progettato dalle formatrici della Fondazione Di Vittorio; partner di progetto sono il sindacato dei trasporti belga BTB ABVV affiliato alla Fgtb, la confederazione sindacale bulgara Podkrepa e la GWU di Malta. Affiliate alla Cgil la Filt nazionale e l'Inca estero, associate la Etf, IONL e Confartigianato trasporti.
Ha preso avvio nelle scorse settimane il progetto di ricerca finalizzato a valutare la pertinenza, l'efficacia, l'efficienza, l'impatto, il valore aggiunto e la coerenza del programma condotto da ETUI Education per la formazione dei giovani leader sindacali europei nelle ultime 5 edizioni del corso, a partire da ottobre 2015.
Il 15 febbraio 2022, avrà inizio il percorso formativo webinar “2-3-4 TRCAM”, del progetto “DISCUSS - Dialogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile”.
Il 14 febbraio 2022, si avvierà, online, il percorso formativo webinar “7-8-9 TRSIC”, del progetto “DISCUSS - Dialogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile. Formare competenze per negoziare lo sviluppo sostenibile”.
Il 7 febbraio 2022, con orario 9.30 – 13.30; 14.00-18.00, si svolgerà a Bari, presso l’Hotel Parco dei Principi, il Seminario Politico di avvio del percorso formativo “AFS-Tran” di Bari, della durata totale di 112 ore, nell’ambito del Progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in EU per lo Sviluppo Sostenibile”.
Il 3 febbraio 2022, con orario 9.30 – 13.30, si svolgerà il decimo modulo del percorso formativo Visita Transnazionale Webinar del progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in EU per lo Sviluppo Sostenibile”, intitolato “Buone pratiche EU di Dialogo Sociale per lo sviluppo sostenibile”.
Proseguono le azioni formative del progetto Aggiornamento formativo 2021: Camere del Lavoro territoriali e CGIL di Roma e del Lazio, finanziato dal Fondo interprofessionale FONCOOP e gestito dalla Fondazione Di Vittorio. I beneficiari del progetto sono Dirigenti e Funzionari delle Camere del Lavoro e della CGIL di Roma e del Lazio. Il 27 gennaio verrà avviato il secondo modulo denominato “Identità e Ruolo” che intende approfondire i temi della storia e i valori della CGIL, leggere dei cambiamenti in atto e riflettere sulla tutela individuale e collettiva.
Il 18-19-20 gennaio 2022 si svolgerà ad Avellino il percorso formativo FTS (Formazione Tecnica Specialistica) di Base, nell’ambito del progetto unitario Discuss.
Riprende il giorno 12 gennaio 2022 dalle 9.30 alle 13.30 il percorso di formazione sindacale per Segretari Regionali e Territoriali e Funzionari FILT CGIL con il modulo sul “Diritto di Sciopero” che verrà tenuto da Valeria Mizzau della FILT CGIL Roma e Lazio. Il corso, che prevede la partecipazione di circa 40 compagne e compagni, sarà in remoto e ha già visto svolgere nei mesi scorsi i moduli “Le grandi sfide”, “La comunicazione nell’azione sindacale” e “Appalti, filiere, legalità”.
Il 9 dicembre 2021, con orario 9.30 – 13.30, si svolgerà l’ottavo modulo del percorso formativo Visita Transnazionale Webinar intitolato “La Politica Agricola Comune per la crescita ecosostenibile dei territori, per lo sviluppo rurale e per il rilancio delle aree interne EU”, del progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile”.
Il progetto ha l’obiettivo di formare le competenze di sindacalisti delle tre confederazioni CGIL, CISL, UIL sulle tematiche e sugli ambiti di azione connessi al Dialogo Sociale.
In partenza il percorso formativo AFSBASE Calabria del Progetto “DISCUSS – Dialogo Sociale in UE per lo Sviluppo Sostenibile”, che avrà una durata complessiva di 72 ore (8 ore di seminario, 40 ore di summer/winter school, 24 ore di project work).
La formazione prenderà avvio con seminario politico unitario sul tema “Politiche e strumenti per il superamento dei divari territoriali in un’ottica di sviluppo sostenibile”, che si svolgerà a Lamezia Terme, il 9 dicembre 2021, con orario 9.00 – 13.00; 14.00-18.00.
Si potrà seguire il seminario politico unitario del 9 dicembre anche a distanza, al seguente link del progetto:
https://www.youtube.com/channel/UCdYQ3Hf95eI_q8WPDv0VcPA
Il 26 novembre 2021 hanno preso avvio le azioni formative del progetto Aggiornamento formativo 2021: Camere del Lavoro territoriali e CGIL di Roma e del Lazio, finanziato dal Fondo interprofessionale FONCOOP e gestito dalla Fondazione Di Vittorio. I beneficiari del progetto sono Dirigenti e Funzionari delle Camere del Lavoro e della CGIL di Roma e del Lazio.
Il terzo appuntamento previsto nel percorso di attuazione del progetto DISCUSS (Dialogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile) si terrà il 1-2-3 dicembre in Basilicata a Potenza.
Tre giorni consecutivi di approfondimento e scambio di esperienze che inizieranno con il seminario politico unitario sul tema delle strategie integrate territoriali nel nuovo ciclo di politiche europee, seguito dalla tavola rotonda e dai laboratori sul tema “Politiche strategiche territoriali, politiche rurali, politiche migratorie”.
Il secondo appuntamento del percorso di attuazione del progetto DISCUSS (Dialogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile) si terrà il 30 novembre e 1-2 dicembre 2021 in Sicilia, a Palermo. Il programma prevede tre giorni consecutivi di approfondimento e scambio di esperienze che inizieranno con il seminario politico unitario sul tema dell’analisi del mercato del lavoro nell’ottica dello sviluppo sostenibile, seguito dalla tavola rotonda e dai laboratori sul tema “Politiche attive del lavoro e strumenti per il dialogo sociale e la negoziazione”.
Ripartono in presenza in Puglia (in provincia di BAT), nei giorni 24, 25 e 26 novembre 2021, le attività previste dal progetto DISCUSS (Dialogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile) con il seminario politico unitario sul tema delle potenzialità e limiti delle ZES (24 novembre), seguito dalla tavola rotonda e dai laboratori (25-26 novembre) sul tema “Strumenti e politiche industriali per il superamento dei divari territoriali”.
Sarà possibile seguire anche a distanza il seminario del 24 novembre attraverso il canale YouTube del progetto o sul sito di Collettiva.
Si sta svolgendo in questi giorni il percorso formativo, della durata complessiva di 32 ore, per i dipendenti della Camera del Lavoro di Firenze, percorso finanziato attraverso le risorse accantonate presso il Fondo per la formazione continua Foncoop.
Riparte il percorso formativo rivolto ai formatori dell’INCA. Lo scorso anno l’organizzazione si era già a lungo interrogata sul ruolo della formazione e sui “nuovi” modelli formativi dettati dalle regole del distanziamento per far fronte all’emergenza da Covid-19.
Ti ricordi dello smartworking pandemico? e ora?
Smart working e conciliazione, parliamone!