Il 20 aprile presso il Centro Confederale, si svolgerà il terzo modulo del corso di formazione sul tema “Populismo e democrazia”.
In questo modulo si offrirà una panoramica del fenomeno dei populismi.
L’area formazione della FDV si interfaccia con le strutture sindacali confederali e di categoria per la progettazione e la realizzazione di percorsi formativi su tutto il territorio nazionale; svolge attività di consulenza per processi di elaborazione e di realizzazione concreta di percorsi di formazione a distanza, individua modalità formative innovative e partecipative finalizzate alla crescita del sapere in ambito sindacale; sviluppa indagini e analisi sui temi della competenza in ambito professionale e sindacale, dei fabbisogni formativi, della conoscenza legata al lavoro; approfondisce tematiche collegate ai processi di apprendimento e formativi e ai loro impatti a livello sociale e politico; realizza attività di monitoraggio e valutazione delle attività formative e degli apprendimenti comunque acquisiti.
La FDV, come soggetto qualificato, assume il mandato conferitogli dall’Assemblea Generale della CGIL nazionale (2023), partecipando alla realizzazione della Scuola nazionale di alta formazione della CGIL, in base alle caratteristiche indicate nella scheda 4 dell’Assemblea Organizzativa (2022).
Il lavoro della FDV si fonda anche su un rinnovato rapporto con ETUI (http://www.etui.org/), che prevede la collaborazione della FDV alla definizione del piano formativo ETUI e allo sviluppo di aspetti pedagogici e metodologici della formazione sindacale in Europa, nonché la partecipazione a percorsi formativi e progetti promossi da, o in partnership con, ETUI.
Per svolgere le proprie attività, la FDV si avvale dei contributi delle strutture coinvolte e di vari canali di finanziamento tra i quali i Fondi Interprofessionali, gli Avvisi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’INAIL, i Bandi delle Direzioni Generali della Commissione Europea e del Fondo Sociale Europeo.
Negli ultimi anni la Fondazione Di Vittorio ha realizzato piani formativi che hanno coinvolto strutture territoriali, categorie e servizi presenti in tutto il territorio nazionale e a livello europeo, strutturati su molteplici tematiche e consultabili nelle schede progetto alla sezione archivio della formazione.
La FDV è in possesso di accreditamenti e certificazioni che concorrono a qualificare la sua attività di progettazione ed erogazione della formazione e le consentono di accedere a canali di finanziamento pubblici e/o privati e di erogare crediti formativi per la formazione continua.
In particolare:
La FDV per sviluppare le proprie attività si avvale di un insieme di strumenti:
Il 20 aprile presso il Centro Confederale, si svolgerà il terzo modulo del corso di formazione sul tema “Populismo e democrazia”.
In questo modulo si offrirà una panoramica del fenomeno dei populismi.
Il prossimo 18 e 19 Aprile a Firenze la Fondazione Di Vittorio e la Scuola di formazione sindacale CGIL Toscana “Lina Fibbi” realizzeranno il primo seminario residenziale nell’ambito del percorso di formazione per le formatici e i formatori della Toscana,
Il 6 e il 7 aprile 2023, partiranno le prime edizioni delle regioni Liguria, Piemonte e Calabria del progetto unitario “Sp @ ce C190 - Sviluppo Prevenzionistico per il Contenimento degli eventi avversi e l’Eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro” finanziato da INAIL sull’ “Avviso pubblico 2020 per il finanziamento di interventi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale in ambito nazionale, in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.
Il 5 aprile 2023, partiranno la prima edizione della regione Friuli Venezia Giulia e le seconde edizioni delle regioni Emilia Romagna e Lombardia del progetto unitario “Sp@ce C190 - Sviluppo Prevenzionistico per il Contenimento degli eventi avversi e l’Eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro” finanziato da INAIL.
Il 4 aprile 2023, partiranno le prime edizioni delle regioni Basilicata e Molise e la seconda edizione della regione Toscana del progetto unitario “Sp @ ce C190 - Sviluppo Prevenzionistico per il Contenimento degli eventi avversi e l’Eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro”, finanziato da INAIL sull’ “Avviso pubblico 2
Un percorso di formazione dei formatori in un’organizzazione di rappresentanza intercetta, oggi più che in passato, diversi aspetti di cui tener conto: le modalità di apprendimento dei sindacalisti, le tendenze in atto nella formazione degli adulti, le dinamiche organizzative, le priorità politiche.
Il 24 marzo presso il Centro Confederale, si svolgerà il secondo modulo del corso di formazione sul tema “Populismo e democrazia”.
Il 22, il 23 e il 24 marzo 2023, partiranno le prime edizioni delle regioni Emilia Romagna, Lombardia, Puglia e Marche del progetto unitario “Sp @ ce C190 - Sviluppo Prevenzionistico per il Contenimento degli eventi avversi e l’Eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro” finanziato da INAIL sull’ “Avviso pubblico 2020 per il finanziamento di interventi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale in ambito nazionale, in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.
Il 20 e il 21 marzo 2023, partiranno le prime edizioni delle regioni Abruzzo, Lazio, Toscana, Campania, Sicilia del progetto unitario “Sp @ ce C190 - Sviluppo Prevenzionistico per il Contenimento degli eventi avversi e l’Eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro” finanziato da INAIL sull’ “Avviso pubblico 2020 per il finanziamento di interventi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale in ambito nazionale, in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.
Il prossimo 28 febbraio si conclude il progetto formativo realizzato dalla Fondazione Di Vittorio per il CAAF CGIL Calabria nell'ambito della prima edizione del Fondo Nuove Competenze, fondo pubblico cofinanziato dal Fondo sociale europeo e gestito da ANPAL, nato per contrastare gli effetti economici dell’epidemia Covid-19 che permette alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori.