In occasione del centenario della nascita di Bruno Trentin, che ricorrerà nel 2026, la Fondazione Di Vittorio, insieme alla Cgil Nazionale, ha predisposto un programma di incontri seminariali e di convegni che vedrà il coinvolgimento di personalità del mondo politico e sindacale. Lo scopo è quello di cogliere le potenzialità del pensiero di uno dei maggiori protagonisti della storia dell’emancipazione del mondo del lavoro, al fine di contribuire a sviluppare una maggior capacità di interpretare la complessa realtà di oggi, con il suo carico di incognite, fornendo al sindacalismo italiano e alla CGIL strumenti concettuali e teorici indispensabili per affrontare i profondi cambiamenti sociali, economici e culturali già in atto. Si parte il 24 novembre, con il primo convegno.
La Nostra Storia
Dedicato a Bruno Trentin
Archivio
Si terrà il giorno 29 di gennaio, presso l’aula 15 del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Roma Tre, in via Ostiense 234 il convegno dal titolo “Un’altra idea di autonomia: alle origini de La libertà viene prima. Autonomia, autogoverno, democrazia radicale, tra azionismo e marxismi eterodossi”.
Il convegno è promosso dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso, dalla Cgil Roma e Lazio e dall’Iress Lazio.
Il giorno 23 novembre, dalle ore 16 alle ore 19, presso Villa Mirafiori a Roma, si svolgerà il seminario dal titolo "Lavoro e persona. Lavoro e libertà. Bruno Trentin, il personalismo e le trasformazioni del lavoro contemporaneo".
Il 12 ottobre, presso la Sala dei Portuali di Livorno, si svolgerà una giornata dedicata a Bruno Trentin dal titolo: Una biografia esemplare del Novecento: Bruno Trentin. Dalla “scelta” partigiana a quella sindacale e politica fino a quella intellettuale.
Il 23 agosto di 15 anni fa ci lasciava il grande sindacalista Bruno Trentin.
Lo ricordiamo con un articolo a firma di Edmondo Montali, direttore dell'area "Storia e Memoria" della Fondazione Di Vittorio
Il volume edito da Ediesse, "Bruno Trentin diari 1988 - 1994" a cura di Iginio Ariemma, sarà presentato venerdì 21 settembre alle ore 9.30 presso la Camera del Lavoro di Ferrara. (Piazza Verdi, 5). Interverranno: Iginio Ariemma, (FDV), Fiorenzo Baratelli, (Istituto Gramsci – Ferrara), Cristiano Zagatti, (Segretario generale Cgil Ferrara).
“Il sindacalista che amava il jazz, la montagna e la libertà". Riflessioni a partire dal libro di “Bruno Trentin. Diari 1988 – 1994", è il titolo dell’iniziativa organizzata dalla CGIL di Ravenna in collaborazione con la Legacoopromagna. L’incontro, si terrà a Ravenna sabato 22 settembre alle ore 17.30, presso la sede della Legacoop Romagna, (Via Faentina, 106).
Il volume, edito da Ediesse "Bruno Trentin diari 1988 - 1994" a cura di Iginio Ariemma, sarà presentato sabato 25 agosto a Forlì all’interno della festa, "Facciamo quadrato. Il lavoro è". All’iniziativa, che si svolgerà presso il Circolo Arci di San Lorenzo in Noceto con inizio alle ore 18.30, parteciperanno: Carlo Ghezzi - Segr. Fondazione G.
L’incontro dibattito sul tema, “Autonomia e progetto della rappresentanza sociale dai Diari di Bruno Trentin alle sfide di oggi per la CGIL metropolitana e per il Mezzogiorno”, si svolgerà a Napoli lunedì 23 aprile 2018 alle ore 10.00, presso la CGIL di Napoli, (via Toledo, 353).
“Il sindacalista che amava il jazz, la montagna e la libertà". Riflessioni a partire dal libro di “Bruno Trentin. Diari 1988 – 1994", .è il titolo dell’iniziativa organizzata dalla CGIL di Ravenna in collaborazione con la Legacoopromagna.
