Salta al contenuto principale
Foto aula formazione

gestione dello stress per gli operatori e le operatrici stagionali del Caaf Cgil di Roma e del Lazio

Nel mese di marzo 2025 la Fondazione Di Vittorio ha erogato 4 corsi di formazione di 6 ore ciascuno sulla gestione dello stress per gli operatori e le operatrici stagionali del Caaf Cgil di Roma e del Lazio.

Dopo il successo dei corsi sulla gestione dello stress effettuati negli anni precedenti a tutti gli operatori e tutte le operatrici a tempo indeterminato, Antonella Costantini, responsabile della formazione del Caaf Cgil di Roma e del Lazio, ha deciso di formare anche i tempi determinati sulle stesse materie.

L’attività formativa è stata riprogettata adottando una metodologia esperenziale con un approccio induttivo, particolarmente adatto agli adulti che hanno già sperimentato l’argomento d’insegnamento.

Il corso si è aperto con l’introduzione ai rischi psicosociali, a cui ha fatto seguito un lavoro di gruppo durante il quale è stato chiesto di individuare i fattori di rischio che i partecipanti incontrano durante il loro lavoro, i sintomi personali, i sintomi aziendali e suggerimenti su come prevenire il rischio. Al lavoro di gruppo, è seguita la concettualizzazione dello stress da lavoro correlato tenuta da Anna Chiara Manzo dell’ufficio comunicazione della FDV.

L’apprendimento delle strategie sulla gestione dell’ansia è stato indotto attraverso una esercitazione a gruppi da 3 persone, durante la quale, a turno, le partecipanti (le operatrici Caaf stagionali sono per la stragrande maggioranza donne) hanno raccontato un momento in cui si sono sentite in ansia, come l’hanno gestito e cosa farebbero oggi di diverso se si trovassero nella stessa situazione.

Durante l’esercitazione, le partecipanti hanno anche messo in pratica i suggerimenti sulla comunicazione efficace e sull’ascolto attivo precedentemente appresi durante la spiegazione di Daniela Decinti, formatrice europea della FDV. Infatti alle partecipanti è stato chiesto di raccontare il loro momento di ansia cercando di comunicare efficacemente, ascoltare seguendo le regole dell’ascolto attivo e osservare gli scambi comunicativi dando un feedback su quanto visto e sentito.

Alla fine dell’esercitazione Carla Borromeo, formatrice psicologa e psicoterapeuta ha approfondito i concetti di autostima e assertività, caratteristiche essenziali per gestire l’ansia e proposto alle partecipanti una tecnica di rilassamento e meditazione che, se praticata regolarmente può aiutare a raggiungere uno stato di benessere psicologico.

L’apprendimento delle tecniche di de-escalation del conflitto da utilizzare per gestire gli utenti difficili è avvenuto attraverso la proiezione e i commenti ad un video. Infine l’apprendimento è stato verificato attraverso la proiezione di un quiz che chiedeva di rispondere al comportamento corretto da attuare con gli utenti difficili.